• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Guadagno DB, un consiglio su acquisto apparecchio.

tomalo

New member
ho la possibilità di acquistare un amplificatore di segnale ottico.
Ho chiamato il negozio online e mi dice che il giadagno può arrivare a 3/4 DB, in termini di guadagno, sono pochi o tanti 3/4 DB, ne vale la pena?
 
Nessuna risposta?
Mi spiego meglio, voglio amplificare il cavo ottico prma che viene a sua volta attaccato sull'ampli sul retro, per avere un maggior incremento di amplificazione.
Nessuno sà dirmi se 3/4 DB in preamplificazione danno un "guadagno" considerevole in termini di potenza musicale.
 
Scusami, esattamente cosa dovrebbe amplificare sto coso? Un link al prodotto, giusto per capire cosa sia non farebbe male.

3/4dB vuol dire più o meno "il doppio", come poi sia applicata questa misura e a cosa mi risulta molto nebuloso...
 
Sei sicuro che quel valore di guadagno non sia relativo al S/N Ratio? Non credo che c'entri nulla con l'aumento di potenza.

Se vuoi aumentare la potenza, alza il volume...;)
 
Ecco il link:
http://www.sintel.biz/product/4189/...TATO-PR.TOSLINK-PR.TOSLINK-cod.-841000504.asp

Nel sito non è specificato il guadagno in DB, ho dovuto chiamare al telefono, per farmi dire che il guadagno è di 3-4 db.

Il mio ampli pompa solo se gli dò 3/4 di volume, se lo metto a metà, si sente come se avesse il volume basso.

Volevo incrementare il segnale d'entrata ottico per avere più potenza d'uscita.

3/4dB vuol dire più o meno "il doppio", come poi sia applicata questa misura e a cosa mi risulta molto nebuloso...

L'oggettino in questione dà una portata d'uscita di metri 20 al massimo, contro i 5 d'entrata, quindi il tecnico con cui ho parlato mi diceva che l'incremento dovrebbe essere di 4 volte superiore, quindi 4 DB.

Ma io non sò a quanto "suono" può corrispondere 1 DB, mah, mi pare poco.

a volte per certi film, metto quasi a tutto volume e non è che "spacca" le casse, posso capire che a volte ci sono film- dvd-dvx-mkv non tanto amplificati nel suono, ma non posso certo mettermi a converire il segnale e amplificarlo con dei software.

Sei sicuro che quel valore di guadagno non sia relativo al S/N Ratio? Non credo che c'entri nulla con l'aumento di potenza.

Scusa Dave, ti spieghi meglio, non ho capito la domanda.
 
Ultima modifica:
tomalo ha detto:
Scusa Dave, ti spieghi meglio, non ho capito la domanda.

Come volevasi dimostrare....quel giocattolino non fa quello che credi.

Quello è un amplificatore di SEGNALE, non di potenza...migliora la qualità del segnale (che per un cavo ottico, IMHO, è inutile anche per notevoli lunghezze...sicuramente non serve per impianti domestici), non la potenza a livello acustico dello stesso.
 
Grazie per la spiegazione.
Ma io non sono un epsertone in materia.
Mi diresti allora nel web cosa dovrei cercare e acquistare per il mio caso specifico?
 
Un ampli più potente e con buona erogazione anche in corrente, se ciò che ti da fastidio è ruotare la manopola del volume fino a 3/4..... :)

Avere un livello troppo alto dalle sorgenti può portarti a saturazione degli ingressi con effetti deleteri invece che positivi.
 
Ormai mi tengo questo ampli, quando sarà vecchio e si rompe penserò al nuovo ampli.

Avere un livello troppo alto dalle sorgenti può portarti a saturazione degli ingressi con effetti deleteri invece che positivi.

Io cercavo qualcosa che portasse ad un buon livello le sorgenti poco amplificate. Ma visto che non esiste tale prodotto....
Avevo pensato ad un mixer, con il quale si gestisce la preamplificazione, ma il mio ampli è digitale come tutti, e tale applicazione non è possibile.

A volte se il mio ampli amplifica poco è per colpa del segnale preamplificato che è troppo basso.

Grazie comunque a tutti per la discussione.
 
Ma perchè ti crei problemi se devi tenere il volume a 3/4 per sentire una determinata sorgente al giusto volume?

Il controllo di volume serve proprio a quello...
 
tomalo ha detto:
A volte se il mio ampli amplifica poco è per colpa del segnale preamplificato che è troppo basso
Segnale che gli arriva da cosa?

Secondo me se devi alzare il volume a 3/4 vuol dire che i tuoi diffusori hanno una efficienza troppo bassa in relazione alla potenza dell'amplificatore e alla pressione sonora che vuoi raggiungere.

Quindi concordo con tutti quelli che ti hanno detto che la soluzione migliore sarebbe cambiare amplificatore. Mi spieghi come può una connessione digitale a essere "troppo bassa"? E' una idiozia, a meno che tu non abbia un controllo di volume digitale sulla sorgente e magari questo non è al massimo.
 
Ma perchè ti crei problemi se devi tenere il volume a 3/4 per sentire una determinata sorgente al giusto volume?

Mi dà solo fastidio pensare che a metà volume sento l'audio bassino.
Mi sono capitati dei mkv che per sentirli a volume alto dovevo quasi avete il volume al max, e avere un ampli della kenwood che pompa su carta 100 watt per canale, mi sà che c'è qualcosa che non va. tutto quà.


Mi spieghi come può una connessione digitale a essere "troppo bassa"? E' una idiozia, a meno che tu non abbia un controllo di volume digitale sulla sorgente e magari questo non è al massimo.

Nessun controllo, magari lo avessi. Parto dal concetto che nella entrata dell'ampli, tutte le sorgenti sonore, in questo caso quella digitale ottica, porta con sè una certa ampiezza di segnale, mi è capitato di guardare film a parità di volume avevano una amplificazione diversa, e se avessi avuto un controllo separato per compensare tale perdità di segnale avrei avuto il max rendimento dal mio ampli, come quando si usa il "master" nei mixer. Esiste il controllo del volume digitale, ma solo nei mixer digitali e il prezzo è esagerato.
 
Non entro nel merito di ciò che è solitamente veicolato in formato MKV... :D... ma non hai pensato che chi realizza tali file potrebbe avere fatto qualche settaggio non corretto sulla parte audio?

Se i tuoi problemi nascono e permangono su MKV e DivX vari, li risolvi facilmente utilizzando BD e DVD realizzati come si deve....
 
non hai pensato che chi realizza tali file potrebbe avere fatto qualche settaggio non corretto sulla parte audio?

Ci ho pensato molto, ma a furia di fare test l'ho escluso.

Se i tuoi problemi nascono e permangono su MKV e DivX vari, li risolvi facilmente utilizzando BD e DVD realizzati come si deve....

Il test coi DB e DVD fatti come si deve, sono già stati fatti.:D
 
Tanto per mettere un punto fermo in questa discussione che è leggermente "surreale".

Il livello del segnale digitale, ottico o coassiale che sia, non ha alcun effetto sul livello del segnale audio veicolato e, quindi, sul livello di riproduzione.

Se il livello digitale fosse insufficiente non si sentirebbe nulla, oltre una certa soglia si mette a funzionare, ma il livello sonoro non cambia.

Evidentemente i file che citi, che, altrettanto evidentemente non hai realizzato tu altrimenti sapresti come fare per porre rimedio al tuo problema, sono stati realizzati male, anche perchè solitamente con questo materiale non interessa la qualità ma il fatto che siano gratis.

Una ultima doverosa precisazione relativa ai dB: i 3-4 dB indicati si riferiscono in questo caso ad un guadagno riferito ad un segnale, non ad un livello sonoro dove, appunto, un incremento di 3 dB è esattamente il doppio, per cui l'incremento sarà invece solo di 1,5 volte ca. (se le impedenze sono uguali).

Ciao
 
Grazie per la spiegazione.
Io sono nato in mezzo all'analogico, capisco che il digitale è tutt'altra cosa.... comunque grazie dell'intervento.
Ciao!!:)
 
Top