Se sono "avvitati" i due conduttori interni, il cavo si chiama twistato...e non viene fatto per dare migliori caratteristiche meccaniche, ma per ridurre la sensibilità alle interferenze.
Se invece quello ad essere "avvitato" è il cavo vero e proprio, a formare qualcosa di simile a una molla, il cavo si chiama spiralato. E' analogo a quello che usano molte cuffie hi-fi.
Anche qui la spiralatura non è fatta per permettere strattoni, ma per ridurne la lunghezza onde evitare che si impigli da qualche parte e per permetterne l'allungamento conseguente al movimento del capo delle persone.
Ogni cavo va trattato con la dovuta delicatezza! 
Probabilmente li trovi da grossisti di materiale elettrico e, per lo spiralato, dai rivenditori di materiale e strumenti musicali.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB