Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    351

    Cavo di potenza: autocostruzione o...


    Salve a tutti, ho delle klipsch rf-35 e devo comprare dei cavi di potenza; sono indeciso se comprare del semplice cavo da 5 euro al m (tipo monster xp-hp) oppure cimentarmi nell autocostruzione di un tnt tiple T o un tnt FFRC. Dovre fare tutto ovviamente in biwiring. I cavi che mi servono sono 2 della lunghezza di 3m (quindi in tot 6 m).

    Cosa mi consigliate di fare?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Visto che le lunghezze sono molto contenute costruisciti i TNT e compra anche i Monster XP, li confrondi e tieni i migliori. Così su due piedi non si può consigliare il migliore, solo il tuo orecchio, le tue elettroniche e i tuoi gusti stabiliranno il vincitore sulla qualità.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    Citazione Originariamente scritto da L'ingegnere...
    ... in biwiring. I cavi che mi servono sono 2 della lunghezza di 3m (quindi in tot 6 m)...
    quindi sono 4 da tre metri?
    In ogni caso ti dico la mia: con l 'impianto in firma molto critico perchè le ML Sequel hanno un' impedenza di circa 2 ohm nella parte alta frequenza mi trovo benissimo con cavi auto costruiti tipo TNT Star non schermati. Prendi cavi da trifase 4 x 2.5 mm e connetti insieme i capi dei fili contrapposti, come nel sito tnt è spiegato benissimo. Con le tue casse ad alta efficenza, che non richiedono molta potenza e quindi molta corrente che scorra nei fili, eventuali differenze con cavi molto molto più costosi, dico eventuali ma improbabili, saranno impercettibili. Con il risparmio comprati delle punte per isolare le vibrazioni delle casse dal pavimento...Saluti.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •