Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    12

    Audio digitale coassiale TO RCA x2 (L/R)


    Salve,
    ho il DTT che ha l'uscita audio digitale coassiale (S/PDIF) mentre l' amplificatore ha l'ingresso AUX con 2x RCA (Left e Right).
    Volevo sapere se e come posso collegarli.

    Ci vuole un semplice adattatore RCA da unipolo a bipolo oppure bisogna prendere un convertitore digitale/analogico?

    In pratica il dtt attraverso l'uscita S/PDIF permette il Dolby Digital. Se non sbaglio Mediaset trasmette in Dolby sul DTT no?

    Grazie,
    Saro.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da yodo
    ...Ci vuole un semplice adattatore RCA da unipolo a bipolo oppure bisogna prendere un convertitore digitale/analogico?...
    La seconda che hai detto.

    Non mi sembra però possibile che il tuo DTT non abbia anche una normale uscita analogica stereo, magari su scart.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    12
    Si ma tramite scart non si può sfruttare il Dolby Digital giusto?

    La cosa strana è che l'amplificatore (che non ha ingressi audio digitali) supporta il Dolby Digital e attraverso l'ingresso AUX ho già testato il Dolby Pro Logic II e funziona.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il DD è un algoritmo di compressione di solito utilizzato per avere una multitraccia 5.1. Se hai solo 2 ingressi che multitraccia vuoi avere?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    12
    Scusami ma bisogna vedere se l'amplificatore è in grado di ricostruire il segnale come fa con il Dolby Surround o Pro Logic. Infatti anche questi sono multitraccia e funzionano in 5.1 nonostante i 2 ingressi AUX.

    Sicuramente l'amplificatore ha il decoder Dolby Digital. Bisognerebbe vedere se una volta convertito il segnale funziona o meno.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da yodo
    La cosa strana è che l'amplificatore (che non ha ingressi audio digitali) supporta il Dolby Digital e attraverso l'ingresso AUX ho già testato il Dolby Pro Logic II e funziona.
    Scusa il mio scetticismo, ma come farà un amplificatore sprovvisto di ingressi digitali a supportare il Dolby Digital? guarda che DD e Dolby prologic sono 2 cose molto diverse...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Il Dolby Digital viaggia in un pacchetto compresso contenente fino a 5.1 canali discreti (anche se puoi avere DD con un canale soltanto). In pratica è assimilabile a un file zip con 6 file all'interno. Se scompatti lo zip, ossia lo stream DD, ogni canale riceverà solo il messaggio ad esso destinato.

    Il Dolby Pro Logic, nella versione originaria, è invece una codifica matriciale. I canali supplementari non sono registrati singolarmente ma vengono ricavati operando sui segnali stereo L ed R. Il segnale che verrà destinato al canale centrale sarà L+R, il segnale che verrà destinato ai canali surround sarà R-L (o L-R, non ricordo, ma non fa differenza nel capire come funziona).

    Ciò permette quindi di decodificare un audio Dolby Pro Logic a partire da un semplice audio stereo. Cosa impossibile per un audio Dolby Digital che dovrà PRIMA essere "scompattato" nei suoi singoli canali, e POI potrà essere veicolato su connessioni analogiche.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •