|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Dove trovare un antenna fm di tipo T
-
21-04-2009, 14:00 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 2
Dove trovare un antenna fm di tipo T
Sono nuovo del forum e scrivo perchè ho un piccolo problema!!!
Dal lontano 1996 posseggo un sintonizzatore fm/am della Pioneer modello F-104. Ha sempre funzionato benissimo e penso che continuerebbea farlo se durante il trasloco non avessi perso la piccola fm di tipo Tin dotazione.
Come posso fare per reperirne una??ho chiesto in vari negozi ma ho sempre trovato giovani commessi che con faccia stralunata non sapevano darmi una risposta.Mi dispiacerebbe doverlo buttare...qualcuno mi può aiutare???
P.s.Per precisione vi indico anche il tipo di collegamento con il sintonizzatore: cavo con due estremità,una con contatto a grinze del manicotto che deve essere inserito nel connettore PAL del sintonizzatore, e l'altra di isolamento che deve essere collegata al terminale AM di messa a terra (GND).
Tutte queste informazioni naturalmente le ho reperire sul vecchi manuale di istruzioni!!!
-
21-04-2009, 15:40 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 81
Mi accodo alla richiesta, servirebbe anche a me una bella antenna FM a T, di buona qualità da interni chiaramente, e magari bella grande...dove si potrebbe trovare??
Mio Hi-Fi: Ampli: Harman/Kardon HK980 - CD:Harman/Kardon HD980 - Tuner:Harman/Kardon TU980 - Speakers:Indiana Line DJ308
Album Hi-Fi: http://www.flickr.com/photos/celestion2001/
-
21-04-2009, 19:01 #3
Per prima cosa:
penso vi siate accorti che avete postato in una discussione che tratta di giradischi e sorgenti stereo (lettori Cd e simili), cose che non hanno nulla a che fare con la vostre richieste.
Sposto la discussione ma, in futuro, prestate maggiore attenzione.
Per venire ora alle vostre domande:
Se con tale termine indicate una antenna che ha, appunto, la forma di una T, in cui i bracci orizzontali sono costituiti da due cavi e la gamba (o discesa) è costituita da un cavo coassiale, ovvero, con termine più tecnico, il classico, vecchissimo, strausato dipolo, allora è facilissimo costruirselo e con pochissima spesa.
Dovrebbe essere questa:
Procuratevi un cavo coassiale per antenna, della lunghezza necessaria a collegare il vostro ricevitore alla parte orizzontale del dipolo, scegliete pure il tipo di diametro più piccolo, non quello utilizzato per esterni.
Prendete un conduttore elettrico, anche di piccolo diametro quello, ad esempio, utilizzato per gli impianti interni nelle case (monoconduttore) e tagliate due pezzi lunghi 73 cm.
Saldate o collegate in modo stabile i due cavi come vedete da figura: uno alla calza schermata e l'altro al conduttore centrale del cavo schermato di antenna.
Potete inserire un piccolo pezzo di plastica per tenere distanziati e fissi questo due terminali, basta lasciare 1 cm., e potete fissarci anche quel capo del cavo di discesa.
Fissate le due estremità dei bracci al muro, come da disegno e collegate l'altra estremità del cavo di antenna al ricevitore, o nei morsetti o tramite presa di antenna (calza schermata al terminale GND).
Tenete presente che tale tipo di antenna è direttivo, nel senso che capta maggiormente le trasmissioni provenienti da una direzione perpendicolare ai bracci (nel disegno: da davanti e dietro lo schermo), per cui fate delle prove per vedere in quale posizione si ricevono meglio le stazioni che si intendo ricevere.
A questo proposito, il tutto si può fissare anche in verticale, appendendola per una estremità, in questo caso riceve a 360° senza attenuazioni.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-04-2009 alle 23:47
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2009, 21:11 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 2
Grazie mille per tutte le informazioni...spero di essere in grado di attuarle!!...alrimenti non manche rò di disturbarla ancora!!!
p.s.mi scuso per aver postato male il mio messaggio!!!la prossima volta farò più attenzione.
grazie ancora!!
-
22-04-2009, 16:36 #5
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
polarizzazione FM
La spiega geometrica di nordata e' chiarissima, ma il fatto di collocare il dipolo in verticale mi mi fa venire un dubbio: questa soluzione funziona bene se la FM e' polarizzata verticale, ma Radio 3 mi sembra invece che sia polarizzata orizzontale, e in tal caso il dipolo deve essere orientato a tentativi, o sbaglio?
Grazie per l'eventuale chiarimento,
SCUltima modifica di guest_49802; 22-04-2009 alle 16:45
-
22-04-2009, 17:03 #6
Proprio in un'altra discussione ho trattato del tema della polarizzazione di un segnale.
Diciamo che la quasi totalità delle emittenti private utilizza la polarizzazione verticale, qualcuno quella circolare (le cui antenne hanno però un costo superiore alle solite collineari, più o meno direttive).
Può darsi benissimo che la RAI, al tempo della pianificazione del servizio abbia optato per utilizzare uno o l'altra delle polarizzazioni a seconda della possibilità di interferenze tra canali adiacenti (analogamente a quanto è stato fatto per i segnali TV).
Tieni comunque presente che la polarizzazione di un segnale può cambiare durante il tragitto, motivo per cui si utilizza anche la polarizzazione circolare, che emette in entrambi i piani.
Come avrai sicuramente constatato le antenne delle autoradio (pol. V.) captano qualsiasi segnale, indipendentemente dalla polarizzazione dell'antenna trasmittente, si potrà avere una attenuazione, comunque non significativa.
Sicuramente la direttività di una antenna influisce maggiormente.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-04-2009 alle 18:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-04-2009, 17:49 #7
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Grazie. SC
-
20-01-2014, 07:36 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 1