Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Quali cavi di potenza?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    8

    Quali cavi di potenza?


    Salve a tutti, mi date un consiglio? devo scegliere i cavi di potenza che saranno lunghi 2 metri e mezzo. Ho bisogno di terminarli con connettori a banana per fare lo switch con l'ampli HT nella maniera più veloce possibile.
    Come ampli ho un vecchio marantz pm-35 II da 60 watt che pilota due focal 826V e come sorgente un lettore sacd marantz sa7001. Come budget diciamo sotto i 200 euri (connettori a parte).
    Cerco qualcosa che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo (e chi non lo cerca? )
    Mi dite anche quali connettori a banana potrei scegliere?
    Lo sò che abuso della vostra competenza ma grazie infinite per le eventuali risposte e consigli.
    Fabrizio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    piglia un G&BL terminato.....quello con la calza blu e nera a quadretti.....non ricordo la sigla
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    8
    Questi?

    http://www.gebl-italia.com/Catalog/L...N25%27&Spage=1

    essendo terminati a forcella pensi che posso sostituirli con le banane?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Fabri1974

    Esiste una Sezione apposita per gli accessori, come sono i cavi, di qualsiasi tipo.

    Discussione spostata, però per il futuro, sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento.

    Grazie.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da fabri1974
    Salve a tutti, mi date un consiglio? devo scegliere i cavi di potenza che saranno lunghi 2 metri e mezzo.
    Ciao...

    Io uso con estrema soddisfazione il cavo "Rattle Snake" della Oehlbach.

    La ditta è tedesca, ma i cavi sono "Made In Switzerland"

    http://www.oehlbach.com/CMS/product-...kelnummer=1086

    Li ho acquistati sul noto sito di aste online, hanno un costo di circa 15 euro al metro.

    Sempre sul noto sito ho ordinato delle splendide banane della Nakamichi, placcate oro 24kt. (splendide ed economicissime rispetto alle GeBL), una volta terminati i cavi...il risultato è notevole...e la spesa, seppur consistente, è similare al budget che ti sei prefissato tu.
    Io ho usato quel cavo per collegare i frontali ed il centrale.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    ciao, a tutti, volevo un Vs. consiglio per la ristrutturazione che realizzerò a breve.
    Dovendo spostare i diffusori frontali ,centrale e sub(LFE) da una parete all'altra, farei passare i cavi di potenza nel controsoffitto. Tutto ciò implica una distanza considerevole (dai 15 ai 18mt) che cavi dovrei acquistare? Ho visto che quelli "dedicati" hanno un costo al metro non di poca entità, mi chiedo ma i cavi elettrici normali magari a doppio isolamento non vanno bene? e soprattutto dove trovo un cavo LFE di 18MT? in rete, ho trovato al massimo 10mt
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    Mi ricollego anche io...valutavo di sostituire i miei cavi.

    Mi servirebbe un cavo performante e generoso sulle basse frequenze e che sia invece contenuto sulle alte visto che i miei diffusori sono molto squillanti timbricamente. Oggi a casa di un amico avevo visto un van den Hul. Mi diceva che per attenuare le alte frequenze meglio prendere cavo solo di rame senza argento...la G&BL la vedo troppo cara rispetto alla concorrenza...altri consigli sulle mie esigenze?
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per Nobrandplease

    Per il cavo LFE che, in pratica, è un normale cavo schermato, se non vuoi autocostruirtelo (basta saper fare una saldatura) puoi benissimo utilizzarne due, ad esempio due da 10 m., uniti, nel caso fossero entrambi con plug maschio su entrambe le estremità, tramite apposito adattatore maschio/maschio RCA.

    Per quanto riguarda i cavi elettrici il doppio isolamento non ha particolare importanza, mentre quello che principalmente conta è la sezione dgli stessi.

    Puoi utilizzare del cavo quadripolare 4x2,5 in configurazione detta TNT Star, dal sito omonimo (TNT).

    per Gianluke

    l'argentatura dei cavi ha la sua ragion d'essere quando si utilizzano frequenze da alcuni MHz in su, ovvero a radiofrequnza, per questioni legate all'effetto pelle, in pratica inesistente alle frequenze audio.

    Se il tuo impianto sembra avere uno squilibrio tonale non credo sia cambiando cavi che risolverai il problema, i cavi non sono equalizzatori, ma potrebbe darsi che il tuo ambiente abbia qualche piccolo problemino di acustica ambientale.

    Prova magari con qualche semplice pannello disposto in modo opportuno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    8

    Approfittando di questi 3 giorni di relax ho comprato, tanto per fare una prova, 6 metri di cavo quadripolare non schermato di sezione 2,5mmq da cui ho ricavato 2 cavi spendendo 7 euro. Ho saldato le estremità spellate come da cavo star del sito tnt-audio unendo i fili opposti. Al momento li ho provati così, senza banane o forcelle.
    Che dire, il risultato mi ha sorpreso, ho sentito un netto miglioramento su tutta la gamma, transienti decisamente più "affilati" e netto stacco tra una nota e l'altra. Ho sentito un cd di de Andrè e la sua voce già bellissima mi ha preso ancora di più. Forse ci sono delle cose da considerare, per esempio non mi sento un esperto e prima i cavi erano dei semplici cavi 2.5mmq (ora sezione praticamente raddoppiata) e probabilmente col tempo subiranno un deterioramento a causa dell'ossidazione (ma generalmente dopo quanto tempo si verifica questo fenomeno?) però vista la spesa veramente irrisoria penso che possa essere interessante per molte persone provare questa soluzione anche solo per sperimentare qualcosa. Scusate se il mio entusiasmo è esagerato però non sono un esperto ma malgrado ciò ho avvertito veramente un grosso incremento qualitativo. Avevo comunque intenzione di acquistare (anche usato) un cavo più audiofilo tipo il g&bl consigliatomi qualche post fà e mi chiedevo vista la spesa almeno 30 volte superiore quanto potrei incrementare la qualità del suono
    Secondo voi il miglioramento è dovuto alla sezione di ogni cavo raddoppiata o a qualcosa d'altro che a me sfugge?

    Un consiglio, ho saldato le estremità dei fili opposti dopo averli attorcigliati così che ora ogni cavo spellato sembra un fiammifero con la testa argentata (stagno). Ma si fà così oppure il rame va completamente ricoperto di stagno?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •