Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Component video

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Component video


    Vorrei sapere dagli esperti se l'uscita component con tre cavi è il migliore collegamento video da sfruttare su un lettore DVD che non ha l'HDMI? Inoltre vorrei conferma del fatto che l'uscita audio digitale migliore, escludendo Hdmi, si ha dal coassiale più che dall'ottico, giusto?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    In genere il collegamento component è il migliore collegamento analogico possibile, anche perchè viene utilizzato anche per segnale ad alta definizione, generalmente max 1080i ma in lettori più datati si ferma a 576p. RGB avrebbe pari caratteristiche, ma il segnale che usualmente transita è SD a 576i.

    Riguardo all'audio, il segnale migliore dovrebbe teoricamente essere trasportato dal coassiale elettrico, poichè mancano i due convertitori elettrico/ottico e ottico/elettrico, e quindi cisono due passaggi in meno sul segnale. Le differenze comunque sono generalmente poco o per nulla apprezzabili su impianti di media qualità, salvo che non vengano utilizzati cavi di bassissima qualità.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Grazie per la risposta! Ho un piccolo problema: Potresti indirizzarmi in rete per l'acquisto di un cavo audio coassiale (75ohm) maschio/maschio da 3 mt? Dalle mie parti non se ne trovano ed in un negozio mi hanno detto, deve arrivare e ti costa 50€. Ne ho visto uno in un centro commerciale che costava meno di 10€ ma era di 5mt e mi è sembrato esagerato; ho paura di perdere qualità del segnale. In pratica è l'unica uscita audio digitale che mi offre il PC e per arrivare al sintoamplificatore mi serve minimo 3mt.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Vai sul sito G&BL, e lì trovi il link ai loro negozi on-line. Ne ho usufruito una volta e, a parte il tempo di invio causa attesa accredito del bonifico bancario, li ho trovati efficienti e precisi.

    Puoi comunque costruirti il cavo coassiale usando del comune RG-59, che è cavo video professionale con impedenza 75 ohm
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Spiegami meglio. Cioè intendi comprarmi cavo e spinotti, farlo a misura e saldare con lo stagno? se si, poi posso essere sicuro della qualità del segnale? Forse ho capito! questi spinotti hanno un semplice collegamento positivo e negativo come gli spinotti delle antenne? Inoltre approfitto per chiederti: Ho un cavo a tre, ai presente audio destro e sinistro + s-video; si può un "cavo" del genere utilizzare come component o ne devo prendere uno specifico? Grazie!!!
    Ultima modifica di Cappella; 09-11-2008 alle 10:23

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Gli "spinotti" sono connettori RCA in cui il conduttore centrale del coassiale va fissato al polo centrale, mentre la "calza" va saldata alla massa del conduttore.

    Cavo audio+s-video non è un cavo a tre conduttori, ma a quattro, in quando lo spinotto s-video ha due piedini per il segnale di luminanza e due per il segnale di crominanza. Inoltre ho i miei dubbi che tali cavi siano di impedenza corretta per il segnale video, che è 75 ohm come per il coassiale digitale.

    Se vuoi risparmiare, prendi quattro spezzoni dello stesso cavo e ti fai sia il cavo video che il cavo digitale...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •