Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 126
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non mi risulta che il NTSC1953 trovi più grandi applicazioni.
    L'attuale SMPTE-C, usato per il materiale NTSC è molto più stretto e non coincidente né col PAL né col HDTV/REC709. Per la verità neanche il vecchio NTSC poteva inglobare il PAL per intero, il blu del PAL esce.

    Ma il problema non è questo, come non lo sono gli spazi di riferimento.
    Qui si tratta di spazi di lavoro e di spazi reali o gamut se preferisci. Come ben sai, sono questi ultimi che descrivono le reali caratteristiche di una fotocamera come di qualunque alta periferica.

    Se una macchina fotografica prevede l'uso di un determinato spazio di lavoro è perché il suo spazio colore reale/gamut vi può essere incluso per intero, senza perdite di informazioni o rimappature.
    Se questa fotocamera prevede sia il sRGB che l'AdobeRGB è perché il suo spazio reale è sicuramente più ampio del solo sRGB e viene offerta l'opzione AdobeRGB per sfruttarne al meglio le caratteristiche.
    A me sembra ci sia un problema di metodo.
    Il discorso che faccio io è questo: da uno spazio colore di partenza (non è vero che per i film ci sia l'SMPTE-C come riferimento, che è uno spazio colore di 50 anni fa usato per i CRT; viene usato ma è in fase di abbandono, ovvio, dato che le riprese in digitale non possono certo far riferimento a quello...), qualunque esso sia, passiamo attraverso quello della macchina fotografica e del monitor di visualizzazione. Oltre le imprecisioni di ripresa, abbiamo DUE "interpretazioni". Qualunque sia lo spazio colore della macchina fotografica, è evidente che questo è solo UN termine del problema. Posso avere tutta l'accuratezza del mondo, ma nessuno mi garantisce che lato monitor questo sia rispettato.
    E' un semplice discorso pratico, per cui la validità dell'accuratezza di ripresa è null'altro che una varibile, difficile da controllare perché imprevedibile.
    Poi lasciami dire che se faccio riferimento alla Rec. 709 (per ovvi motivi), dire che l'sRB che differisce "solo" per il gamma e quindi è equivalente, è un po' forte per un appassionato della materia come te: hai mai fatto la prova pratica con un proiettore impostato su sRB o su Rec. 709? Non cambia nulla? Sicuro?

    Un'altra considerazione pratica. Lo so bene (sono ignorante, ma non fino a questo punto...) che se metto un'immagine RAW tutti vedrebbero meglio. Piccolo particolare: una pagina di HTProjectors è fatta di 10-15 immagini. Non tutti hanno un ADSL a 20 Mega. Cosa succederebbe a quelli che, cercando di caricare la pagina, dovessero aspettare 4 minuti? Che scapperebbero via! Le immagini devono pesare poco: questa è la differenza tra la teoria e la pratica...

    Un altro esempio: l'idea del mascheramento a 25 cm. di distanza è buona, certo. Solo che io ho un ascensore appeso al soffitto: dove metterei il mascheramento? Per aria? Su che stativo, che mi interferisce con l'immagine comunque?

    Come vedi, il solo piccolo problema pratico che hai avuto tu ("non ho il secondo proiettore, ma...") ti rende ragione di come tra il dire di voler fare una cosa e il farla in pratica passano molti elementi.
    Il che non vuol dire che non si possano prendere suggerimenti o migliorare, ma che devono inevitabilmente essere realizzati. Praticamente.
    L'alternativa è semplicemente di non fare lo shoot out...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 28-02-2008 alle 09:03

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ....con la giusta tecnica sono utilizzabili per valutazioni relative senza dover diventare matti con cartoncini e stativi.
    Senza contare che una volta stabilita una metodologia, non sarebbe nemmeno necessario avere i 2 VPR contemporaneamente per fare dei confronti basati su screenshoot (per quello che possono valere).

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Però l' idea della mascheratura a distanza è veramente interessante perchè migliora l' effetto voluto; la realizzazione di un trespolo con braccio non è cosa impossibile basta partire da uno stantivo a treppiede (tipo quelli fotografici per i proiettori) e applicarci (qui bisogna studiare) un braccetto con come terminale finale una lamina in alluminio verniciata nero opaco variando la distanza dai VPR si può fare un lavoro perfetto .
    Una volta realizzato e stabiliti i corretti posizionamenti ... la velocità di allestimento della prova sarà migliore rispetto a quella attuale cone l' applicazione delle maschere in prossimità degli obbiettivi.
    Ci tengo a sottolieare che il Servizio di Andrea Manuti è encomiabile; questo è solo un suggerimento da cui potrà a sua assoluta discrezione prendere spunto per provare a migliorare il servizio che ci da ricordiamocelo gratuitamente _

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    ho seguito tutti i messaggi, e da profano di vpr, ma da appassionato di fotografia di vecchia data, mi sento di dire, dalla mia modestissima cultura, che il problema di questi shoot contemporanei tra 2 vpr e vedendo il metodo di mascheratura diciamo artigianale, è proprio questo:
    il gruppo ottico di un vpr viene progettato, diversamente da un obiettivo fotografico dove la luce entra nell'ottica, per far uscire un fascio di luce intensa, ora il fascio di luce che colpisce il cartoncino attaccato all'obiettivo mi potete dire dove va a finire?, torna indietro? viene assorbito? secondo me è impossibile controllare il fascio di luce che non colpisce lo schermo e va a rimbalzare chissà dove. il problema è proprio all'origine.
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  5. #80
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    …hai mai fatto la prova pratica con un proiettore impostato su sRB o su Rec. 709? Non cambia nulla? Sicuro?
    Ma io non dico di cambiare le impostazioni del vp, i settaggi fanno fatti sulla fotocamera o sul file RAW.

    Le immagini devono pesare poco: questa è la differenza tra la teoria e la pratica..
    Ma non è il file RAW quello che devi pubblicare, fra l'atro sarebbe sarebbe impossibile farlo.
    Il RAW lo usi per estrarre, con i giusti parametri, un TIFF, possibilmente a 48bit, da usare per eventuali rifili e riduzioni. Il risultato finale lo salvi in Jpeg come sempre.
    Le immagini che ho messo io sono poco compresse per scelta, nonstante questo le animazioni sono poche centinaia di KB. Avrei potuto anche farle più piccole e più leggere ed avrebbero reso bene l'idea ugualmente.

    Un altro esempio: l'idea del mascheramento a 25 cm. di distanza è buona, certo. Solo che io ho un ascensore appeso al soffitto: dove metterei il mascheramento? Per aria? Su che stativo, che mi interferisce con l'immagine comunque?.
    25cm è l'altezza del cartoncino che ho calcolato io ad occhio, la distanza dovrebbe essere maggiore. La prova che ho fatto io era a circa 80/90cm.

    Tenere su il cartoncino non è per niente difficile e gli stativi non interferiscono con l'immagine se il cartoncino è largo più dei fasci proiettati.
    Io ho usato degli stativi per luci da studio, roba da mezzo chilo scarso che ripiegata sta in un cassetto.
    Non ricordo il costo perché e da parecchio che li ho, ma se ne trovano di simili anche all'Ikea o nei brico center. Ma sono sicuro che un po' di ingegno puoi trovare soluzioni alternative.

    Ieri non ho pensato di fotografare tutto l'ambaradan, ma immagina una cosa simile a questa.



    L'ascensore dei vp non c'entra nulla, basterebbe avere un po' di pazienza per cercare la posizione giusta e la giusta altezza del cartoncino. Ma non credo che impiegheresti più tempo di quanto nei hai speso per sistemare i cartoncini sugli obiettivi.

    Il che non vuol dire che non si possano prendere suggerimenti o migliorare, ma che devono inevitabilmente essere realizzati. Praticamente.
    Dato che affermi di preferire la pratica alla teoria, prima di teorizzare miserabili fallimenti fai una prova pratica.

    Altrimenti, visti i risultati che ottieni con i tuoi sistemi e se non hai voglia di sperimentare nient'altro, mi sembra che rimanga una sola soluzione:
    L'alternativa è semplicemente di non fare lo shoot out...
    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 28-02-2008 alle 11:14
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Girmi,
    ringrazio te e gli altri per tutti i suggerimenti, che valuterò con attenzione.
    Dire che dopo aver provato circa 150 display in 5 anni non abbia voglia di sperimentare cose nuove mi sembra comunque un po' forte, lasciamelo dire...
    Attendo i risultati del tuo shoot out: inutile dire che se non hai voglia, tempo o pazienza di leggere quelli che presento, nessuno ti obbliga a perderci tempo sopra. Penso che continuerò a pubblicarli, anche se impropriamente e con i risultati che ottengo.
    Francamente credo che si possa ritenere chiuso il discorso (almeno per me): abbiamo tutti altre cose da fare che incartarci su un argomento, che dopo un po' a mio avviso diventa come il pesce...

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    Girmi,
    ringrazio te ..........
    Francamente credo che si possa ritenere chiuso il discorso (almeno per me):
    ............. la classe non è H2O...............

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Ho letto tutti i post di questo thread. Ringrazio tutti coloro che hanno postato.

    Ringrazio sempre il 'magister' perche' ci porta sempre novita' interessanti e sulle quali c'e' sempre un animato dibattito che aiuta chi, come me, non e' un esperto, mi aiutano a crescere in questa passione.

    Con estrema franchezza, ho ben valutato lo shoot proposto, ritengo pero', come dice Andrea Manuti, che fatto dal vivo sia tutt'altra storia.

    Amo i DLP (al contrario del maestro, penso, che li esamina raramente, molto raramente, troppo raramente)

  9. #84
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Amo i DLP (al contrario del maestro, penso, che li esamina raramente, molto raramente, troppo raramente)
    Io invece avevo letto da qualche parte, mi sembra, che è la sua tecnologia preferita (o magari lo era prima che la JVC se ne uscisse con l'HD100?). Probabilmente recensisce quello che gli mandano per cui non è esattamente una sua volontà. Certo, magari se uno insiste un dlp recente da recensire lo trova... Mi piacerebbe molto vedere una recensione di un Infocus In 82 (o 83 quando esce), di uno Sharp Z21000, di un Benq W5000 o di un Optoma HD800x e magari uno shootout con macchine dal prezzo comparabile che già ha recensito.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  10. #85
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    Dire che dopo aver provato circa 150 display in 5 anni non abbia voglia di sperimentare cose nuove mi sembra comunque un po' forte, lasciamelo dire...
    A leggere i tuoi post non è che traspaia un gran entusiasmo verso i suggerimenti ricevuti, non solo miei.
    Ma sarà stata solo una mia impressione.
    Attendo i risultati del tuo shoot out:…
    Ma quale shoot out, io vado da un amico a vedere e sistemare il suo nuovo HD100.
    Se ha lasciato montato il vecchio vp farò due scatti, altrimenti nisba.

    …inutile dire che se non hai voglia, tempo o pazienza di leggere quelli che presento, nessuno ti obbliga a perderci tempo sopra.
    Figuriamoci se me li perdo, ma come ho già scritto a te basterebbe scrivere le tue impressioni.
    Se un arricchimento scenografico ci deve essere, allora che sia all'altezza degli articoli.

    Penso che continuerò a pubblicarli, anche se impropriamente e con i risultati che ottengo.
    Suggerimenti ed idee ne hai ricevute, buon lavoro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #86
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    Francamente credo che si possa ritenere chiuso il discorso (almeno per me): abbiamo tutti altre cose da fare che incartarci su un argomento, che dopo un po' a mio avviso diventa come il pesce...
    Francamente non l'ho capita... allora perchè continuare a proporre un'infinità, a questo punto, di inutili shoot se dopo un po', questi argomenti diventano come il pesce?

    Qui semplicemente ho letto di metodologie, così come sulla famosa rivista leggo di recensioni e non perchè mi è stato ordinato dal medico.

    Mi chiedo che senso ha usare strumenti di analisi sofisticati per poi rendersi conto che quello che può fare la differenza sono dei semplici pezzi di cartone fissati, a giudicar dalle foto, pure in maniera piuttosto precaria.

    Mica bisogna essere esperti per capire che un confronto su di una composizione verticale o orizzontale lascia il tempo che trova... a meno di non usare dei pattern uniformi, ma alla fine che senso avrebbe. E che dire quando si propongono confronti di macchine di fasce di prezzo differenti, con tecnologie differenti. Allora mi chiedo se tutti questi argomenti non hanno fatto la fine del pesce, e a questo punto... che ci stanno a fare pure le riviste?

    Forse è perchè da lettore mi sono fatto l'idea che a volte proprio non si ha di che scrivere, ma dal punto di vista della metodologia come si fa a non essere esigenti almeno quanto il Girmi di cui leggo?

    Per dirne una qualunque, le immagini andrebbero proposte ad una risoluzione non inferiore a quelle delle sorgenti!
    Chi non ha la 20 mega, pazienza... mica l'ha ordinato il medico.



    Poi chiedo a chi ha valutato 150 display negli ultimi 5 anni, che senso ha proporre immgini fisse, quando i VPR servono a riprodurre filmati e dal mio punto di vista, la prova diviene significativa, almeno dopo aversi "sparato" 4 film di seguito. Solo allora si potrà valutare effettivamente cosa i nostri occhi riescono a percepire... e non quello che propongono improbabili immagini fisse! Se non si ha il tempo, pazienza, meglio esprimersi esclusivamente sul rapporto prezzo per ogni kilogrammo e proporre i dati dichiarati dal costruttore.

    Per fare un esempio con le automobili, ci sono quelle che servono per fare esclusivamente 10 km al giorno e per al massimo 12 mesi e quelle che di kilometri al giorno ne devono fare 500 e per almeno 3 anni. Non mi si venga a dire che è sufficiente solamente metterle in moto (immagine fissa) e non fare almeno un bel po di kilometri per capire di cosa si tratta.

    Ciao
    Ultima modifica di rinorho; 28-02-2008 alle 19:32

  12. #87
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da rinorho
    a meno di non usare dei pattern uniformi, ma alla fine che senso avrebbe.
    Questa potrebbe essere un'ottima integrazione!
    Pattern uniformi generati da htpc e foto in risoluzione reale. Poi vai di zoom per vedere le differenze. Solo come integrazione però.

    Citazione Originariamente scritto da rinorho
    che senso ha proporre immgini fisse, quando i VPR servono a riprodurre filmati e dal mio punto di vista,
    Ma non penserai mica che Andrea si basa solo su immagini fisse per fare le sue rece ?

  13. #88
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Citazione Originariamente scritto da Stefano_62


    Ma non penserai mica che Andrea si basa solo su immagini fisse per fare le sue rece ?
    Cosa ti fa ritenere che pensi questo?

    Mi sembra che si contestati semplicemente una metodologia e se mi è consentito, una certa mancanza di stile!

    Ciao

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da rinorho
    Francamente non l'ho capita... allora perchè continuare a proporre un'infinità, a questo punto, di inutili shoot se dopo un po', questi argomenti diventano come il pesce?
    Mi stavo riferendo ad un thread che era relativo ad uno shoot out, se non erro, e che è diventato l'analisi della metodologia relativa. Non esattamente la stessa cosa...

    Citazione Originariamente scritto da rinorho
    Poi chiedo a chi ha valutato 150 display negli ultimi 5 anni, che senso ha proporre immgini fisse, quando i VPR servono a riprodurre filmati e dal mio punto di vista, la prova diviene significativa, almeno dopo aversi "sparato" 4 film di seguito. Solo allora si potrà valutare effettivamente cosa i nostri occhi riescono a percepire... e non quello che propongono improbabili immagini fisse! Se non si ha il tempo, pazienza, meglio esprimersi esclusivamente sul rapporto prezzo per ogni kilogrammo e proporre i dati dichiarati dal costruttore.
    Appunto: anche considerando la mia intellgenza inferiore a quella di un lombrico del Kazakistan, cosa probabilmente anche generosa nei miei confronti, se non avessi imparato quello che tu dici sarei veramente deprecabile.
    Solo che... non ho ancora il teletrasporto multidimensionale contemporaneo, per cui sono costretto, facendo recensioni, a scrivere, a mettere grafici ed a mettere orribili fotografie. Diciamo che non sono ancora, colpevolmente, riuscito a trovare di meglio che fare questo od invitare la gente appassionata a casa mia per vederli insieme. Ma non ho esattamente lo stadio Olimpico a disposizione, per cui sono costretto a pensare che ti converrebbe smettere di comperare riviste o leggere recensioni su Internet. A cosa ti serve, se non puoi "spararti" 4 film di seguito con il proiettore che hai deciso di comperarti? Certo, puoi sempre andare in un negozio od ad una fiera: sempre dall'esperienza dei 150 di cui sopra, per quanto mi sforzi non trovo degli esempi di meravigliose tarature fatte con accuratezza. Ohibò, al tuo posto sarei davvero indeciso sul da farsi... sempre la dannata distanza tra teoria e pratica!

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748

    Comunque a me lo shootout è piaciuto, ma ammetto che do sempre più peso alle parole del recensore piuttosto che agli screensoht. Di foto ne avrò guardato con attenzione giusto un paio, poi mi stufo della mia incapacità di capire qualcosa dalle foto e cerco di interpretare le parole. Fortunatamente in Italia abbiamo un recensore delle cui parole si fatica a non fidarsi
    Ammetto che se dovessi scegliere tra HD1 e HD100 in base a questa recensione sarei davvero indeciso. Credo che l'HD1 sarebbe già un fantastico primo vpr. Probabilmente per una spesa più impegnativa attenderei ancora qualche passo evolutivo.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •