Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 22 PrimaPrima ... 11171819202122 UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 322

Discussione: [Sony] VPL-HW40ES

  1. #301
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    La rifaremo senz'altro ma non subito, almeno dopo le 500 ore di utilizzo.
    Ora sto mettendo insieme i pezzi per un HTPC.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  2. #302
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Filtri ND

    Volevo portarvi la mia esperienza in merito.
    Grazie ad un mio amico fotografo, ho potuto provare sia filtri ND (ND4 in particolare), che (su consiglio del mio amico) un filtro polarizzato.
    Infatti mi diceva che l'ND introduce variazioni sul colore (predominanza del magenta), mentre il polarizzato no.

    Ebbene:
    - effettivamente l'ND sposta i colori, facendoli diventare più caldi. Non una cosa esagerata, ma giocando con i filtri (ND/Polarizzato in sequenza) su immagine ferma si nota.
    - il filtro ND introduce anche dei riflessi nell'immagine (si nota su immagini con pochi oggetti, tipo la schermata iniziale del mediaplayer). Si nota infatti uno sdoppiamento delle righe chiare, spostate di molto rispetto all'immagine originale, quindi abbastanza visibili (forse questo è dovuto alla qualità del filtro, non saprei).
    - il filtro polarizzato invece funziona molto bene (forse anche anche per la qualità del filtro, Marumi), non introduce cambi di colore ma solo abbassamento di luminosità (paragonabile, mi diceva sempre l'amico, ad un ND2).

    Detto questo, però, l'effetto ottenuto non mi è piaciuto.
    Premesso che la mia situazione è la seguente:
    - proiettore a 500 cm dallo schermo
    - schermo a 280 cm dagli occhi
    - schermo 243x137 cm, bianco gain 1.2
    - stanza living con pareti senape e bianche
    La visione (con lamp = LOW) la ritengo molto buona (luminosità decisa ma non eccessiva, tranne in quelle immagini totalmente bianche dove forse tende ad essere un pochino alta). I neri sono decenti, sopratutto nelle immagini scure dove sono stupito del lavoro che fa il proiettore nello schermare la luce emessa dalla lampada. Nelle immagini scure infatti, il contrasto è veramente ottimo. Nelle immagini chiare, la luce emessa tende a schiarire un pò tutto (anche per il "supporto" delle mie pareti chiare in giro).

    Mettendo i filtri, tutto si abbassa, ma il contrasto (definito come rapporto tra bianco / nero) rimane sempre quello. Voglio dire che è vero che si abbassano i neri, ma si abbassano anche (e soprattutto) i bianchi, con il risultato (secondo me) che l'immagine da una sensazione di meno definita e più smunta. Questo lo si nota di più nelle immagini molto scure (tipo Gravity su immagini con predominanza di sfondo nero stellato), dove il lavoro del VPR è egregio. Mettendo i filtri si nota (sopratutto) lo sparire di molte stelle. Non ho avuto invece la sensazione di maggior profondità di neri.

    Questa è solo la mia impressione, quindi ho deciso di lasciare così com'è e godermi le immagini regalate dal VPR così come sono.
    Ultima modifica di oktober; 03-05-2016 alle 14:31
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  3. #303
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Beh certo a 5 mt di distanza dal telo cambia tutto perché hai già sicuramente quasi un dimezzamento dei NIT rispetto a chi ha il VPR a 2,85 mt. dal telo .
    Io ho ancora su l'ND4 e mi trovo benissimo per il momento senza nessun effetto sdoppiamento.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  4. #304
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    531

    Anomalie

    Chiederei cortesemente, a chi non l'avesse ancora fatto, di dare una occhiata qui e qui e, se possibile, di postare le misure del proprio proiettore.

    Grazie a tutti per la collaborazione!
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  5. #305
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Vorrei gentilmente un aiuto nella scelta del telo, ho da pochi giorni l'hw40es e vorrei abbinarlo ad un tensionato ad incasso, e siccome il telo durerà più del proiettore vorrei scegliere guardando al futuro.
    Ordunque:
    Tenendo conto che proietto quasi esclusivamente al buio, distanza di proiezione lente/telo cm 450, utilizzo abbondante del lens shift, pareti laterali verde chiaro, soffitto bianco, parete frontale (telo) in roccia beige, volevo chiedervi, vado bene con uno screenline 16:9 274 cm di base e tela home vision 1.0? Oppure ho bisogno della white ice 1.2?
    Il calcolo di projectorcentral consiglierebbe la 1.2, ma le recensioni dicono che basterebbe una tela con guadagno 1.0, sono estremamente confuso, anche se sto avendo ottimi consigli, volevo un parere da chi ha giá il proiettore in oggetto. In ultimo, siccome la tela white ice 1.2 non ha il retro nero, la luce potrebbe attraversare il telo e riflettere luce sulla parete in roccia e quindi vorrei evitarla se possibile. Grazie
    Ultima modifica di Lokis; 07-06-2016 alle 18:45

  6. #306
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Lokis

    Secondo te un telo per proiezioni è un proiettor? Parrebbe così visto che che hai inserito la tua richiesta nella discussione dedicata a un videoproiettore, il fatto che tu utilizzi questo vpr (suppongo) ha molto poco a che fare con il chiedere info su un telo.

    Seguendo questo ragionamento tutti sarebbero autorizzati a chiedere info, ad esempio, sulla mensola dove collocarlo, sui cavi da usare per collegarlo, magari sulla sorgente che gli si deve collegare.

    Esiste una Sezione apposita per gli Accessori AV.

    Sei pregato, per il futuro di evitare altri richiami, credo che 2 in un giorno siano più che sufficienti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #307
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Oggi non ne becco una, ancora scuse.

  8. #308
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Mi chiedevo, ma per una proiezione all'esterno e al buio, l'HW40ES che larghezza massima puó gestire?

  9. #309
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    300"

    (caratteri aggiuntivi per arrivare al minimo 8 caratteri di un messaggio... mah)
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  10. #310
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    @ oktober

    Forse mi sono espresso male, intendevo ad una qualitá accettabile non da specifiche della casa produttrice. Grazie comunque.

  11. #311
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Chieri
    Messaggi
    252
    Volevo chiedere se qualcuno ha sostituito la lampada e dopo quante ore?
    Io sono a circa 1200 e stavo pensando già al prossimo step, quando dovrò sostituirla.
    Avete qualche consiglio o link a buone offerte? Ho letto di sfuggita su un forum americano di qualcuno che si era arrangiato con lampade sempre Philips ma non dello stesso modello.
    Sorgente: Oppo 105/ HTPC - VPR : Sony HW 40es - Finale : AC XA 160 - Sintoamplificatore : Marantz Sr 7008 - Audio Frontale : Focal Aria 936 , Aria 900 - Audio Sr : Wherfdale Dfs 10 - Sub : Jamo 660 - Giradischi : Technics SL 1008 - Cuffie : Fidelio X2HR.

  12. #312
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Hai mai verificato se rientri nella casista del degrado della matrice dei Sony? Conosci questa discussione? http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...-misure/page86

    Sono scettico sul cambio lampada di un prodotto del genere: perchè spendere 300€ di lampada originale che con 700€ hai un proiettore nuovo (tipo il Benq w1070) che funziona meglio del tuo Sony (nel caso tu sia nel gruppo degli sfortunati)?

    Vero, ci sono le compatibili che costano la metà, ma ha senso investire dei soldi su un prodotto già compromesso?

    Tutto al piu' farei come tanti che tirano la lampada fino a 4.000 ore (resettando il warning del proiettore per la sostituzione lampada) e poi buttano via tutto...

    In ogni caso qui puoi trovare le compatibili http://www.proiettori-lampade.it/lam...hoCQ0Pw_wcB#ML
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  13. #313
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Chieri
    Messaggi
    252
    Ciao, certo che ho letto quella discussione e sono a conoscenza di questi problemi che hanno attanagliato i possessori di alcuni vpr.
    Non ho i mezzi per misurare i valori contestati. Sono a 1200 ore e continuo a "godere" come un riccio ogni volta che l'accendo!
    Devo ammettere che mi era parso di aver rilevato parecchi problemi ma stranamente sempre dopo aver passato un po' di tempo a leggere i messaggi in quella discussione. Vuoi che il condizionamento psicologico in questo caso avesse preso il soppravento, vuoi per l'atto di immedesimazione verso gli utenti coinvolti, ma alla fine mi ero reso conto che la mia sorgente (htpc) non era settato a dovere e dopo le ennesime nottate passate a "spulciare" nelle discussioni di madvr sono riuscito ad aggiustare i settaggi come dovevano essere. Conta che ho comprato il proiettore lo scorso gennaio e fino ad ora ho proiettato sulla parete tra l'altro grigia e nemmeno livellata perché è leggermente in rilievo, ora a dicembre comprerò un telo e la situazione dovrebbe solo migliorare.
    Quindi non penso proprio di buttarlo visto che va divinamente.
    Però se ci fosse qualcuno di Torino che per scaramanzia e per un puro dato statistico volesse fare delle prove io potrei riuscire ad organizzarmi ed ospitarlo. Ma non penso proprio che serva...
    Nel frattempo di ringrazio per il link.
    Sorgente: Oppo 105/ HTPC - VPR : Sony HW 40es - Finale : AC XA 160 - Sintoamplificatore : Marantz Sr 7008 - Audio Frontale : Focal Aria 936 , Aria 900 - Audio Sr : Wherfdale Dfs 10 - Sub : Jamo 660 - Giradischi : Technics SL 1008 - Cuffie : Fidelio X2HR.

  14. #314
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    In ogni caso se non avrai un uber schermo e non guardi molti film 3D, non fasciarti la testa.
    Io sono a 1.600 ore e sono dovuto passare a lampada alta su un 105"...ed è un faro su uno schermo con gain 1.0

    Penso quindi che si possa arrivare tranquillamente a 2.300 ore senza scendere troppo a compromessi.

    P.S. Comunque non stavo scherzando. Su avs c'è gente con 4.500 ore sulla lampada originale con il HW50 e HW40
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  15. #315
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Chieri
    Messaggi
    252

    Si ha qualche feedback sulla lampadina non originale ma compatibile? Cioè ci si avvicina, oppure è uguale al 100 %, oppure costa la metà e vale la metà?
    Sorgente: Oppo 105/ HTPC - VPR : Sony HW 40es - Finale : AC XA 160 - Sintoamplificatore : Marantz Sr 7008 - Audio Frontale : Focal Aria 936 , Aria 900 - Audio Sr : Wherfdale Dfs 10 - Sub : Jamo 660 - Giradischi : Technics SL 1008 - Cuffie : Fidelio X2HR.


Pagina 21 di 22 PrimaPrima ... 11171819202122 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •