|
|
Risultati da 1.066 a 1.080 di 1570
Discussione: [Sony VPL-HW10]
-
17-06-2009, 17:19 #1066
Il miglioramento con il DVDO è riguardante il postprocessing.
Il miglioramento tangibile con i film in BD riguarda il comando sharpness.
L' abuso con il comando del proiettore porta alla comparsa di vistosi aloni intorno alle immagini.
Con il DVDO ci si può spingere più avanti senza arrivare a questi effetti artificiosi.
Detto questo per processare degnamente segnali HD ci orrebbe minimo un processore della serie EDGE che digerisce tranquillamente segnali a 1080P.
Il VP30 non gliela fa...anche se sono riuscito con qualche difficoltà a processare con successo segnali a 720P24Hz (i trailer del PS STORE che stavate pensando....che con la PS3 escono a 720P60HZ) effettuare un perfetto reverse telecine con rimozione del pulldown 2-3 ed uscire a 1080P24 con resa parecchio convincente e perfettamente fluida...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-06-2009, 23:48 #1067
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Inner
Sto praticamente sempre ormai vedendo HD-DVD+BD+ qualche dvd.
Non dubito che da sorgenti di bassa qualita' un processore possa aiutare.
Non penso pero' che qualcuno sprechi una lampada di HW10 per guardare il fidoFede...
-
22-06-2009, 15:37 #1068
Ciao Raga
anch'io possiedo questo proiettore che trovo fantastico.
Proietto su base 2.95 metri in ambiente completamente oscurato e mascherature nere variabili ai 4 lati di un telo peroni con guadagno 1.2
Ho trattato anche il soffitto vernciando dei pannelli in polistirolo nero per tre metri circa davanti allo schermo.
Fino ad ora ho eseguito unicamente le tarature relative a luminosità e contrasto utilizzando un DVD scaricato dalla rete e non ho toccato i colori che trovo fantastici (proietto esclusivamente in modalità cinema o standard)
vorrei se possibile un aiuto (beh diciamo due va) da i più esperti...
Come si fa la taratura dell'allineamento dei pannelli? ho visto che ci sono due modalità, una basata sul rosso e una sul blu se non ricordo male.. ma in pratica cosa bisiogna ottenere sullo schermo?
Poi avrei anche un altra domanda: ho notato che il controllo della risoluzione nelle due modalità che uso io è settato in valore standard con valori bassi... mi potete dire cosa accade di negativo o cosa si rischia come effetto collaterale a volerli tenere tutti al massimo o quasi?
grazie
Marco
-
22-06-2009, 23:39 #1069
Devi far sì che rosso, verde e blu siano coincidenti!
Il verde non lo muovi, allinei il rosso al verde e poi il blu al verde.
"controllo della risoluzione"? Non conosco l'HW10 ma non capisco bene cosa sia questo controllo.
-
24-06-2009, 13:34 #1070
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Tempi di raffreddamento regolabili?
Ho letto in altri 3D del nostro vulcanico sito qualcosa a proposito di regolabilita' del tempo di raffreddamento di altri vpr.
Qualcuno sa se esiste anche sul nostro beniamino HW10 simile feature...magari nascosta da qualche parte?
Grazie!
P.S.ho notato che il raffreddamento lampada allo spegnimento non sembra cosi' efficace,dura davvero poco e il vpr rimane ancora parecchio caldo.
Ricordo che sul vecchio e banale infocus X1,una volta spentasi la ventola,questa comunque continuava a girare a bassissima velocita' smaltendo cosi' ancora calore.
Si poteva/doveva poi spegnere proprio l'on/off.
Chi ha qualche volta aperto un X1 per pulire magari il filtro aria avra' notato con sommo raccapriccio come la parabola interna della lampada presenti un evidentissimo sollevamento delle pareti interne riflettenti proprio a causa del calore.
Piu' questo viene in ogni momento allontanato piu' dura la lampada.
MODIFICA DEL TEMPO DI RAFFREDDAMENTO DEL VPR
Allo spegnimento del vpr, le ventole di raffreddamento continuano a funzionare per diminuire la temperatura della lampadina e dei componenti. Allungando questi tempi, si puo far scendere maggiormente la temperatura della lampada e prolungarne la durata.Ultima modifica di ennio1; 24-06-2009 alle 13:47
-
25-06-2009, 14:13 #1071
una richiesta ai possessori....
so che c'è un PDF allegato nelle prime pagine della discussione con le dimensioni del VPR....
Mi restano cmq dei dubbi sulla profondità totale e altre dimesioni rispetto a quello che si trova sulle schede tecniche del prodotto...
chiedo a chi ha un attimo di pazienza se mi può misurare partendo dal fondo, l'ingombro massimo del VPR e le distanze sempre dal fondo dei piedini posteriori e di quelli anteriori....
sto valutando le dimensioni della mensola, distanze di proiezioe e altre cosette...
un grazie in anticipo...
AlessioDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
25-06-2009, 15:20 #1072
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
..ma si e' saputo poi qualcosa a proposito del successore di HW10?
cito dal link a fondo pagina:
"Il proiettore VPL-HW10 BRAVIA apre le porte del monto Full HD Home Cinema, ma c'è dell'altro. Prossimamente verrà introdotto sul mercato il successore del VPL-HW10, modello più avanzato con caratteristiche high-end finora non disponibili per il mercato di fascia medio-alta, mentre il VPl-VW200 è e rimane il modello di punta della gamma, con standard elevatissimi per coloro alla ricerca di un'esperienza Home Cinema di altissimo livello."
http://www.sony.it/biz/view/ShowCont...veContext=true
-
25-06-2009, 15:35 #1073
Il comunicato faceva riferimento al VPL-VW80, all'epoca non ancora uscito.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
25-06-2009, 16:00 #1074
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Grazie Alyosha,
anche se il VW80 costa il doppio dell'HW10.
Successore per modo di dire....
-
25-06-2009, 22:12 #1075
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Raffreddamento
Stasera ho impostato intanto un parametro che mi piace di piu'.
Nel menu' lo trovate facilmente.
Ventola da Standard mettere su High.
Fa un pochino piu' di rumore ma se lo sopportate sono convinto che la lampada durera' molto di piu'.
La quantita' di aria calda che esce ora e' enorme.
E la lampada ringrazia alla grande.
Non cambia invece ho notato la durata del raffreddamento post-spegnimento,sempre troppo scarso a mio avviso,davvero pochissimi secondi.
Peccato,ci speravo.Ultima modifica di ennio1; 29-06-2009 alle 14:33
-
27-06-2009, 16:46 #1076
Anche per il JVC il tempo di raffreddamento è di 45 secondi mi pare. Però non credo che questo sia un problema. La lampada funziona a regime con la ventola in moto. Quando si spegne anche se il tempo è corto comunque avrà modo di raffreddarsi un po'. Più calda non diventa, è spenta!
Leggevo su un documento Christie però che quel tipo di lampade è pensato per funzionare al meglio ad elevate temperature.
Io ad ogni modo concordo: anche io ho impostato "alta quota" sul mio JVC e sono convinto che la lampada non ne possa che trarre giovamento.
-
29-06-2009, 12:17 #1077
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Sara' anche perche' e' estate ma adesso passare vicino alla fuoruscita di aria calda e' scioccante con ventola "HIGH".
Meno male che ho scoperto banalmente questo settaggio.
A volte rifletto sul fatto che forse al costruttore non interessa molto che la lampada possa durare tantissimo (a noi si' invece).
Un po' come succede con le cartucce della stampante,per loro e' grande fonte di business,piu' del valore dell'hardware iniziale.
-
02-07-2009, 21:33 #1078
Buona sera a tutti voi, voglio tornare un attimo sulla questione telo, beh ho acquistato un telo grigio chiaro gain 0.8 e base 244, devo ammettere che ero molto ma molto titubante, insomma stavo per cambiare l'ordine ma poi mi sono detto.." beh continuiamo così, proviamo " !! è stao un successo , è maglifica la visione con questo telo molto più bella di quella con telo bianco gain 1.0 o telo bianco 1.2, sono rimasto veramente impressionato, lo voglio consigliar in abbinmento cn il sony , ciaoo a tutti voi.
VPR:SONY VPL HW10- DVDPPO971 -BLU-RAY SAMSUNG BDP2500 TV:SONY kdf50a11 - DEC:skybox HD - SINTO: YAMAHA RXV357 - cavi:hdmi atlona- schermo:visivo visiongrey 244cm 16/9.
-
03-07-2009, 00:10 #1079
Puoi essere più preciso?
In cosa è così migliore il grey?
Hai visionato il Sony anche con gli altri due teli nello stesso ambiente? Se si, I teli erano della stessa metratura del grey?
Hai fatto una calibrazione strumentale o occhiometrica?
Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma la cosa mi incuriosisce molto!
GrazieVPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast
-
03-07-2009, 13:10 #1080
Ciaooo a tutti, la valutazione l'ho fatto prendendo a riferimento i precedenti teli che avevo, un autocostruito da 200cm guadagno 1.0, e un telo comprato da un noto sito italiano con guadagno 1.2 da 206cm se non ricordo male con tela matt vision bordato nero e retro nero, tutto nel mio ambiente e cioè la sala di casa mia, tutto è rimasto invariato ho solo sostituito i teli, la regolazione del proiettore è quella uscita dal negozio di simone berti, coniltelo grigio ho solo aumentato di qualche punto la luminosità e tutto il resto è rimasto uguale,non ho mai fatto regolazioni strumentali ma tutto rigorosamente ad occhio seguendo i miei gusti beh vi dico che la differenza sui neri e sulla profondità si vede eccome , vi dico solo che mia moglie che solitamente non si accorge nemmeno del cambio del proiettore questa volta è rimasta positivamente impressionata, ripeto è tutto secondo una mia personale impressione e gusto quindi prendetelo con le molle fortunatamente non abbiamo tutti gli stessi parametri !!!!! vi saluto e confermo l'ottimo acquisto.
VPR:SONY VPL HW10- DVDPPO971 -BLU-RAY SAMSUNG BDP2500 TV:SONY kdf50a11 - DEC:skybox HD - SINTO: YAMAHA RXV357 - cavi:hdmi atlona- schermo:visivo visiongrey 244cm 16/9.