Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.634

    Finalmente provato un equalizzatore !


    Ho trovato con piacere sull'ultimo numero di AR il test dell'equalizzatore Accuphase DG38.

    Ho quindi letto l'interessante prova e vorrei esprimere le mie impressioni ( e sentire anche le vostre ) su questo apparecchio.

    Come prima cosa il prezzo : 14.000 Euro !!!!!!!!! un'assurdita' indipendentemente dalle buone caratteristiche dell'apparecchio, alcune fuori dal comune come l'interfaccia utente ed il livello costruttivo.

    Dico questo perche' in un sistema multicanale vorrebbe dire moltiplicare almeno per tre questo gia' incredibile prezzo arrivando cosi' alla folle cifra di 42.000 Euro cui bisognera' poi aggiungere sicuramente parecchie migliaia di euro per i moduli opzionali di ingresso/uscita analogici, assolutamente indispensabili in una installazione convenzionale.

    Nel test si parla piu' volte dell'impiego di questa apparecchiatura per compensare le deficenze del proprio ambiente.

    In questo contesto noto una mancanza ( neanche accennata nel test )assai grave ed inspiegabile: sappiamo tutti ( almeno chi come me si cimenta ormai da tempo in queste tecniche ) che il primo ed irrinunciabile trattamento mediante dsp dell'ambiente risiede nell'eliminare le risonanze in bassa frequenza; ma come e' possibile farlo senza neanche un filtro parametrico ?, belli e fuori dal comune ( e forse persino eccessivi ) i filtri grafici a 1/6 d'ottava, ma assolutamente inadeguati per questa operazione.

    E poi da un apparecchio di questo costo ci si aspetterebbe un trattamento anche sulla fase ( almeno fino a 300Hz., visto che oltre puo' portare facilmente piu' danni che benefici ) e non solo in ampiezza, ed invece niente ........

    Anche inutile ed insufficiente l'analizzatore ad 1/3 di ottava ( ma come misuro in modo piu' grezzo correggendo poi con una finezza maggiore ?! ).

    Molto meglio misurare da se con un buon pc dotato del giusto software ........

    Le mie conclusioni: anche costasse 40 volte meno ( come il mio DEQ2496 ) continuerei ad usare il Behringer per il semplice fatto che non riuscirei ad ottenere quello che serve.

    Si spera che in Accuphase abbiano un po piu' di fantasia e senso pratico ( e magari tolgano uno zero al prezzo ......., o forse si sono sbagliati ? ).

    Saluti
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.670

    Ciao Marco ...

    le tue osservazioni solo al solito precise e pungenti. Ma credo che stai conducendo una battaglia contro i mulini a vento ... e non volermene per questa affermazione.

    Quello che riesci a fare a casa tua, con le tue elettroniche ed il programma che utilizzi ti porta sicuramente a degli ottimi risultati.
    Ma che probabilente sono "fuori "portata per un utente medio. Che di contro di affida a sistemi "già pronti" e che promettono miracoli : quante elettroniche non hanno un microfono per la autocalibrazione e al semplice tocco di un tasto del telecomando ti promettono miracoli? Onkyo, Yamaha, Tag McLaren, Lexicon, Pioneer solo per citare le prime che mi vengono.

    Ho un sacco di soldi? Voglio lo "status simbol" ? Voglio il "meglio" possibile (o quello che mi hanno millantato esserlo) ? Mi compro 14.000 Euro di elettronica.

    La sfrutto completamente? Funziona? Mantiene le sue promesse? A queste persone (o per lo meno alla stra grande maggioranza di loro) non interessa affatto. L'hanno pagato, CARO è quindi per forza di cose deve essere IL MEGLIO.

    Prima o poi sarà come il cane che si morde la coda.
    Un parallelo con i processori video.
    Giocattoli come i Faroudja costavano (e costano) qualche decina di migliaia di dollari. Poi è arrivata la Holo 3D e l'SDI a prezzi "umani". Risultato ? Proliferare di HTPC con conseguenti problemi congeniti ad una macchina così. Oggi giorno? Nuovi processori video che promettono miracoli a 2000 Euro ... per non avere i "problemi" di un HTPC .. la loro morte.
    Ma se esistevano proprio per risparmiare ed ottenere prestazioni in qualche caso superiori!

    Se "dilagasse" la moda dell'equalizzazione di qualità (come quella da te proposta o da altre persone "avanti" in questo campo) a prezzi gestibili ... scommetti con me che in un paio d'anni prodotti MOLTO migliori dell'Accuphase della prova costerebbero un decimo?

    Non ti arrabbiare, sono le leggi del mercato. Ed in un certo senso .. è anche giusto così.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.634

    Re: Ciao Marco ...

    AlbertoPN ha scritto:
    le tue osservazioni solo al solito precise e pungenti. Ma credo che stai conducendo una battaglia contro i mulini a vento ... e non volermene per questa affermazione.

    Quello che riesci a fare a casa tua, con le tue elettroniche ed il programma che utilizzi ti porta sicuramente a degli ottimi risultati.
    Ma che probabilente sono "fuori "portata per un utente medio. Che di contro di affida a sistemi "già pronti" e che promettono miracoli : quante elettroniche non hanno un microfono per la autocalibrazione e al semplice tocco di un tasto del telecomando ti promettono miracoli? Onkyo, Yamaha, Tag McLaren, Lexicon, Pioneer solo per citare le prime che mi vengono.

    Ho un sacco di soldi? Voglio lo "status simbol" ? Voglio il "meglio" possibile (o quello che mi hanno millantato esserlo) ? Mi compro 14.000 Euro di elettronica.

    La sfrutto completamente? Funziona? Mantiene le sue promesse? A queste persone (o per lo meno alla stra grande maggioranza di loro) non interessa affatto. L'hanno pagato, CARO è quindi per forza di cose deve essere IL MEGLIO.

    Prima o poi sarà come il cane che si morde la coda.
    Un parallelo con i processori video.
    Giocattoli come i Faroudja costavano (e costano) qualche decina di migliaia di dollari. Poi è arrivata la Holo 3D e l'SDI a prezzi "umani". Risultato ? Proliferare di HTPC con conseguenti problemi congeniti ad una macchina così. Oggi giorno? Nuovi processori video che promettono miracoli a 2000 Euro ... per non avere i "problemi" di un HTPC .. la loro morte.
    Ma se esistevano proprio per risparmiare ed ottenere prestazioni in qualche caso superiori!

    Se "dilagasse" la moda dell'equalizzazione di qualità (come quella da te proposta o da altre persone "avanti" in questo campo) a prezzi gestibili ... scommetti con me che in un paio d'anni prodotti MOLTO migliori dell'Accuphase della prova costerebbero un decimo?

    Non ti arrabbiare, sono le leggi del mercato. Ed in un certo senso .. è anche giusto così.

    Mandi!

    Alberto
    A parte che non sto facendo nessuna battaglia, se non quella di tenere informato chi e' interessato dell'argomento, posso dire che mi sembra piu' alla portata di tutti spendere 1.500 Euro che non 50.000 ........

    E chi puo' spendere cosi' tanto a maggior ragione puo' affidarsi ad un installatore valido invece che a soluzioni alquanto criticabili e dai risultati incerti od incompleti.

    Gli apparecchi che citi nella quasi totalita' o lo fanno male ( poche bande di intervento ) o non lo fanno affatto ( ti sembra che sia un trattamento digitale la sola regolazione del livello tra i canali e l'impostazione del tempo di ritardo ? ).

    Sottolineo invece ancora incredulo che il recensore in detta prova non abbia notato la mancanza di filtri parametrici .......

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.670

    Non posso che essere ....


    ancora una volta d'accordo con te Marco.

    La mia "crociata" era figurata, nel senso che pur concordando al 110% con le tue tesi, purtroppo, siamo troppo pochi a pensarla in questa maniera.

    Tutto (semplicemente) li.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •