|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Nuovi formati HD solo per 7.1
-
05-06-2007, 08:48 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 87
Nuovi formati HD solo per 7.1
In riferimento alla guida di Mike, veramente interessante complimenti, vorrei sapere se i nuovi formati DTS HD, etc. interesseranno quindi solo chi ha configurazioni 7.1 o se anche chi continuerà ad avere il 5.1 sarà tagliato fuori? Il PCM non è già un audio non compresso che dovrebbe permettermi la massima qualità audio? Grazie.
-
05-06-2007, 10:36 #2
Originariamente scritto da luke81
In ogni caso, se l'audio sarà registrato in 7.1 e tu hai un sistema 5.1... ascolterai in 5.1 senza problemi. Come succede anche adesso con i vecchi formati Dolby e DTS.
-
05-06-2007, 10:41 #3
In effetti chi ora ha un 7.1 come lo sfrutta?
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
05-06-2007, 10:57 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 87
Effettivamente era un pò contorta! Dopo l'acquisto del Denon 4306, mi sono chiesto se non avrei forse fatto meglio ad aspettare l'uscita dei nuovi ampli che supporteranno segnali HD quali DTS HD, etc. vorrei sapere la differenza tra un formato PCM lineare e un segnale HD ad esempio DTS HD? Intendo dire che se non ho capito male, il PCM è un segnale non compresso, quindi se il mio lettore un domani emettesse un DTS HD con il Denon riuscirei a gestirlo? E soprattutto il DTS HD sarà solo per sistemi 7.1 o anche per i 5.1? Spero di essermi spiegato meglio, ho chiare delle cose, ma su molte cose sono a 0. Ultima domanda: Come mai con alcuni DVD masterizzati da me non leggo la traccia DTS, o meglio sento l'audio, ma il simbolo DTS non si accende sull'ampli. Grazie.
-
05-06-2007, 11:20 #5
Prova a leggere questi due articoli:
Dolby TrueHD
DTS HD
(in particolare i primi due link dedicati al DTS HD Master Audio)
Se hai ancora dubbi provo a darti una mano a fare luce sull'argomento..
P.S.: tranquillo... non ci sarà mai una fonte 7.1 non ascoltabile in 5.1.
-
05-06-2007, 12:01 #6
Originariamente scritto da cobracalde
avendo un sistema di diffusori 5.1 (e non avendo intenzione a breve di migrare a 7.1), ci sono vantaggi con le nuove codifiche? Oppure i vantaggi di tali codifiche sono tangibili solo in configurazione 7.1, dal che deriverebbe che non ha senso investire in un ampli con dette codifiche?
Credo che il dubbio sorga da questa affermazione che Mike5 ha inserito nella sua ottima "guida":
>> Decisioni “Future-Proof
> Se non vi importa del suono surround 7.1, allora tutti gli amplificatori
> sono Future-Proof.
MQuesto messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
05-06-2007, 12:12 #7
Originariamente scritto da marble
Ascoltare la colonna sonora senza alcun tipo di compressione dovrebbe garantire un audio sicuramente migliore, con una gamma dinamica più estesa e una qualità percepita di maggiore livello.
Ovviamente molto dipende dal sistema con cui andremo a sfruttare i nuovi formati audio (diffusori, amplificazione, ambiente..).
A mio parere, la necessità del 7.1 continua a dipendere da altri fattori, dimensioni dell'ambiente in primis. Bisogna avere anche lo spazio adeguato per inserire due diffusori posteriori (o uno).
Personalmente suggerisco di disporre di almeno un metro, un metro e mezzo dietro il punto d'ascolto prima di investire nei surround back.
-
05-06-2007, 12:34 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da marble
Grazie Marble, hai centrato appieno la questione. Sono proprio quelle affermazioni che mi hanno confuso, nonostante ribadisco che sia una guida fatta molto bene.
Mi chiedo se quando ci saranno tracce DTS HD, etc, dotandomi di un lettore compatibile riuscirò a farle suonare con il mio Denon 4306 e se no cosa accadrà? La traccia sarà trasformata o non sentirò nulla?
Cosa significa PCM lineare?
-
05-06-2007, 12:45 #9
Il Denon 4306 può ricevere audio PCM 7.1 sugli ingressi HDMI.
Quindi se in futuro ti doterai di un player compatibile con i formati DD TrueHD e DTS HD-MA potrai sfruttarli.
Ovviamente se il tuo è un sistema 5.1 ascolterai in 6 canali anche le fonti 7.1
-
05-06-2007, 12:50 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da cobracalde
-
05-06-2007, 13:18 #11
Originariamente scritto da luke81
Non c'è differenza se il decoding del flusso audio originale HD viene fatto nel player o nell'ampli.
Nel primo caso (il tuo..) il player decodifica il flusso audio, lo trasforma nei relativi 7.1 canali PCM (audio non compresso) e lo trasmette all'ampli tramite l'HDMI.
Nel secondo il flusso audio viene passato inalterato (bitstream) all'ampli che provvede a decodificarlo con i suoi chip. In questo caso è necessario un collegamento HDMI 1.3
-
05-06-2007, 13:33 #12
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da cobracalde
-
05-06-2007, 13:50 #13
Originariamente scritto da luke81
Se invece è collegata con un cavo digitale ottico allora la setterai su bitstream, ma potrai usufruire solo delle vecchie codifiche audio DD e DTS.
-
05-06-2007, 14:28 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 87
Questo per quando avrò un player HD, ma siccome la PS3 non supporta HD conviene forse che lo sposto su bitstream e un domani che mi doterò del player lo rimetterò su PCM. Se è come dico ho capito tutto il tuo discorso altrimenti no.
-
05-06-2007, 15:16 #15
Originariamente scritto da luke81
Supporta i nuovi formati HD audio (anche se non in maniera completa, come puoi leggere sul thread dedicato alla PS3).
Se la usi per vedere i Bluray ti conviene settarla su PCM.