|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Formati audio HD da Rotel
-
31-03-2007, 17:51 #1
Soluzione per formati audio HD per Rotel
Questa mattina sono stato presso un rivenditore Rotel, che mi detto che in estate dovrebbe uscire un decoder per i nuovi formati Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, con ingressi hdmi, e che dovrebbe essere collegato ai sintoamplificatori di casa Rotel tramite la porta RJ45 (dovrebbe essere qualcosa di simile al Denon Link). Qualcuno ha già sentito questa voce e ne sà qualcosa?Ed è fattibile dal punto di vista tecnico?
Ultima modifica di mik85; 31-03-2007 alle 17:59
"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
31-03-2007, 19:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
No.
L'unica news che sono riuscito a trovare fino ad ora è questa.
Al momento solo Sherwood ha fatto una presentazione ufficiale dei nuovi modelli che debutteranno ad inizio estate.
Segue a ruota Denon che dovrebbe uscire subito dopo.
-
01-04-2007, 12:41 #3
Originariamente scritto da Vittorinox
Però mi sembra strano che, sempre se quello che mi ha detto è vero, sia passato tutto sotto silenzio...Comunque staremo a vedere...
Ma secondo te è tecnicamente possibile che uno stream di dati così elevato come banda, possa passare attraverso questo tipo di connessione?"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
01-04-2007, 12:51 #4
Piccola correzzione: il commesso probabilmente può aver fatto confusione tra RJ45 e RS-232. Però guardando tra le specifiche del Rotel RSX-1057 sul sito www.rotel.com leggo che è effettivamente dotato della porta RS-232, ma dalle immagini del pannello posteriore non la vedo da nessuna parte...
"Il mistero si infittisce"..."Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
01-04-2007, 14:08 #5
Il connettore rj45 e rs232 in questo caso sono la stessa cosa, il protocollo di comunicazione è uno e mi sembra strano che riesca a veicolare segnali audio
Tanto che serve solo per aggiornare la memoria flash interna dove risiede il firmware del dsp. Comunque mai dire mai....
Ciao
-
01-04-2007, 14:22 #6
Si effettivamente mi sono reso conto dopo di aver scritto una "castroneria" sulla connessione rj45/rs-232, che sono la stessa cosa. Sul fatto che possa veicolare segnali audio, non lo so neanche io, ma mi pare che la denon possa fare una cosa simile con apparecchi compatibili con Denon Link se non erro, una connessione proprietaria Denon per i SACD. Quindi teoricamente l'audio in qualche modo dovrebbe poter essere veicolato, ma bisognerà vedere se è possibili con le nuove decodifiche. Comunque staremo a vedere, e se riesco a "estorcere" qualche altra informazione lo scriverò...
Ciao"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
01-04-2007, 14:28 #7iaiopasq Guest
il connettore rj45 è un connettore,
l'rs232 è un protocollo di trasmissione.
NON sono la stessa cosa...
La connessione verrà in caso utilizzata per la gestione di volume,
selezione ingressi o simili abbinando il trabicolo a un ampli o pre della stessa casa,
i quali hanno gli ingressi 7.1 analogici.
Quindi IMHO, se mai uscirà una cosa del genere,
si tratterà di uno switch hdmi 1.3 con possibilità di decodificare i formati audio HD
e renderli in 7.1 uscite analogiche.
La connessione seriale farà in modo di selezionare e smistare i segnali audio video
quando sul pre o integrato si selezionerà l'ingresso 7.1 analogico...
-
01-04-2007, 14:52 #8
@ iaiopasq
Chiedo scusa per la confusione fatta e ti ringrazio per il chiarimento datomi sulla questione rj45/rs-232...
Quindi secondo te è una cosa possibile, anche se difficile (almeno così mi sembra di intuire dalle tue parole)?
Te lo chiedo perchè tra qualche mese vorrei acquistare il Rotel Rsx-1057, che mi ha favorevolmente impressionato (naturalmente nella sua fascia di prezzo), ma vorrei essere anche pronto per un futuro con le nuove decodifiche HD, senza essere costretto a "buttare" via tutto..."Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
01-04-2007, 15:17 #9iaiopasq Guest
Qualunque amplificatore o pre con ingressi analogici 7.1
non avrà problemi ad accettare l'audio già decodificato
prelevato dalle uscite 7.1 analogiche dei lettori HD che ne saranno provvisti.
-
01-04-2007, 15:38 #10
E' quello che ho sempre pensato anch'io, ma da quello che ho letto in questa guida http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=70301 non tutti i sintoampli gestiscono correttamente gli ingressi 5.1 analogici, anche se non capisco bene il perchè. Altrimenti andrei sicuro sul Rotel 1057 affiancandogli poi in futuro un buon lettore (hd-dvd o blu-ray sarà il tempo a deciderlo) dotato di decoder aggiornati...
"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
01-04-2007, 16:15 #11iaiopasq Guest
vado giù nel cinema a vedere che tipo di regolazioni sono possibili usando gli ingressi 7.1 dal Rotel,
non ho mai provato perchè fino ad oggi non mi sono mai serviti...
Ho dato un'occhiata al 3d e riassumendo si tratta di questione di tarature
di livelli e qualità dei decoders interni ai futuri lettori HD con uscite 7.1 analogiche.
Tutte cose che credo non verranno lasciate al caso dai marchi più blasonati, tipo Denon, se e quando vorrà darci un lettore degno del loro nome...
(mioddio ci toglieranno anche le mutande con quello che ce lo faranno pagare)
-
01-04-2007, 16:37 #12
Gentilissimo...Se trovi una soluzione al "problema" fammi sapere...purtroppo io non avendo ancora niente in mano non posso ancora fare niente.
Speriamo che ci sarà un po' di concorrenza anche tra i futuri lettori. Spero che parecchie case producano lettori con uscite analogiche, altrimenti la maggior parte di noi si ritroverebbe a cambiari ampli..."Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
01-04-2007, 16:39 #13
Il vero problema è la verstilità. In futuro non avremo una sola sorgente digitale, ma molteplici: serve quindi un ampli che faccia anche da switch, con caratteristiche adeguate. Secondo me almeno 4 ingressi e 2 uscite HDMI 1.3. Altrimenti non se ne esce (a meno che non esista un'unica macchina in grado di geatire HDDVD, BR, giochi, satellite, etc).
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
01-04-2007, 16:50 #14iaiopasq Guest
allora, controllato, anche selezionando l'ingresso 7.1 analogico
c'è la possibilità di attenuazione/aumento del sub da -10 a +10 dB
rispetto gli altri canali.
Per il discorso versatilità dipende da quello che uno ha.
Io mi accontenterò di un lettore HD multistandard o di uno dei due se e quando ci si capirà qualcosa.
Giochi, satellite e altre amenità non mi interessano.
Certo se si possiedono SkyHD, HD-DVD, BR, PS3, fante, cavallo e re...
il discorso cambia...in questo caso il trabicolo di cui al titolo del 3d
andrebbe ad affiancare un integrato o pre Rotel per la gestione e decodifica dei flussi digitali...Ultima modifica di iaiopasq; 01-04-2007 alle 17:28
-
01-04-2007, 17:00 #15
Originariamente scritto da iaiopasq
Originariamente scritto da alex_co_99
E comunque anch'io rimango alla finestra per capire chi nella guerra dei formati HD ne uscirà vincitore (magari entrambi), dopodichè penserò all'acquisto..."Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)