Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250

    Integrazione Pre-Decoder + Pre Stereo di qualità


    Spesso i preamplificatori-decoder eccellenti dedicati all'Home Cinema NON hanno le stesse splendide prestazioni di un Pre di alta qualità dedicato unicamente allo stereo 2 canali.
    E poi non hanno l'ingresso Phono per cui è impossibile collegare un giradischi in vinile per cui sereve sempre un preampli phono.
    Ad esempio (IMHO) il lexicon è imbattibile come processore per il cinema ma altri preamplificatori solo stereo (mark levinson, Mcintosh) potrebbero essere più gradevoli musicalmente.
    In questo caso (almeno teoricamente) si potrebbe realizzare un impianto stupendo conciliando il meglio dei due mondi (stero e ht) e sfruttando a pieno le capacità e potenzilità dei sistemi.
    E poi (imho) per il cinema puro non è poi tanto importante la qualità di riproduzione stereo.
    Per cui si potrebbe realizzare un ottimo impianto utilizzando un pre + finali + diffusori LR da riferimento cui potrebbe "agganciarsi" per la sola visione di film un pre-decoder dedicato che "piloterebbe" anche il pre + finali + più diffusori 2ch, oltre al sub ed agli altri canali 7+1 o 5+1 regolando poi i volumi con la taratura del volume rosa.

    Qualcuno ha avuto esperienza di un collegamento del genere (Pre-decoder + Pre stereo + Finali e-o diffusori amplificati) ?

    Qualcuno ha provato ad inserire nella catena, ad esempio, un PRE Stereo A VALVOLE a valle del decoder ht ?

    Funziona ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Da quando ho integrato l'impianto stereo con l'ht (2001)ho sempre avuto impianti simili al tuo esempio.
    La composizione attuale la vedi in firma.
    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' una cosa che hanno fatto in molti nel forum.

    Io uso solo la parte pre del mio Denon A11 per l'HT e il pre McIntosh per lo stereo, commutandoli sul finale stereo McIntosh per i frontali; gli altri canali vengono pilotati da un altro finale 5 canali pilotato sempre dal Denon.

    Nel tuo schema di collegamento c'è però una cosa che non trovo corretta.

    Tu dici di un pre-decoder HT che pilota il pre stereo e poi il finale + frontali.

    La commutazione del segnale andrebbe fatta a livello delle uscite dei due pre, commutando l'ingresso del finale stereo.

    In questo modo si evita il transito del segnale dei frontali HT nel pre stereo, cosa inutile e che bene non fa al segnale, oltre a creare qualche problema nel settaggio dei volumi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    E' una cosa che hanno fatto in molti nel forum.



    La commutazione del segnale andrebbe fatta a livello delle uscite dei due pre, commutando l'ingresso del finale stereo.
    Casa intendi per commutare l'ingresso sul finale? Hai 2 ingressi?

    Quando uso il sistema HT il segnale dal pre/dec rotel passa dall'ingresso apposito (proc)del Audio Research che non tratta il segnale ma semplicemente fa da ponte al finale stereo.
    Quando ascolto in stereo la parte ht rimane spenta.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Spesso i preamplificatori-decoder eccellenti dedicati all'Home Cinema NON hanno le stesse splendide prestazioni di un Pre di alta qualità dedicato unicamente allo stereo 2 canali.
    E poi non hanno l'ingresso Phono per cui è impossibile collegare un giradischi in vinile per cui sereve sempre un preampli phono.
    Affermazione non vera in assoluto:
    1) - esiste il Bryston SP 2.0
    2) - esistono i prephono (es. Klimo LAR) a valvole per i giradischi che restituiscono un segnale line ineccepibile...
    Qualcuno ha avuto esperienza di un collegamento del genere (Pre-decoder + Pre stereo + Finali e-o diffusori amplificati) ?

    Qualcuno ha provato ad inserire nella catena, ad esempio, un PRE Stereo A VALVOLE a valle del decoder ht ?

    Funziona ?
    Secondo me è un arrovellarsi inutilmente le meningi, quando esistono apparecchiature che coniugano agevolmente entrambi i mondi...
    Persino un Rotel RSP-1098 customizzato negli operazionali fa le sue buone funzioni da pre-stereo di livello... Chiaro che se lo paragoni con un Mark Levinson n° 326 o un n° 380s solo stereo o con un preampli a valvole perde in tutta una serie di nuances sonore... Ma quest'ultime solo una catena di riferimento è in grado di riprodurle (ovvero degli ampli davvero grandiosi accoppiati ai migliori diffusori)...
    Quindi non vedo proprio idiosincrasia: ci sono ottimi preampliAV che bastano e avanzano anche in confronto ai loro omologhi (di costo) solo stereo (e, quindi, non prendiamo a riferimento i top dei top...).
    Infine, se ben mi sovviene, Fosgate produce un preampli multicanali a valvole...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Per Nordata

    Nel tuo schema di collegamento c'è però una cosa che non trovo corretta.
    Tu dici di un pre-decoder HT che pilota il pre stereo e poi il finale + frontali.
    La commutazione del segnale andrebbe fatta a livello delle uscite dei due pre, commutando l'ingresso del finale stereo.


    Forse non mi sono spiegato.
    Chiaro che quando si ascoltano i due canali si utilizza solo il pre stereo.
    Il problema sorge quando si usa il decoder ht.
    Come fa il decoder ht a pilotare il finale + i frontali escludendo completamente il pre-stereo (nel tuoi caso il Mc38) se, a sua volta, il finale è collegato al Mc38 ?
    E' possibile collegare indifferentemente un unico finale a due preamplificatori (di modo che possono funzionare alternativamente)?

    E come ?

    Non sapendo come e non avendo potuto sperimentare nulla avevo "ipotizzato" di utilizzare il pre stereo a valle del decoder ht e sfruttare i settaggi dello stesso (rumore rosa) per tarare il tutto, avendo l'accortezza di tenere il volume del pre-stereo in una posizione predefinita.

    Certo che la soluzione da te individuata è sicuramente migliore, ma come l'hai realizzata in concreto ?
    Ultima modifica di Roberto M; 13-02-2007 alle 12:01

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Affermazione non vera in assoluto:
    1) - esiste il Bryston SP 2.0

    Chiaro che se lo paragoni con un Mark Levinson n° 326 o un n° 380s solo stereo o con un preampli a valvole perde in tutta una serie di nuances sonore... Ma quest'ultime solo una catena di riferimento è in grado di riprodurle (ovvero degli ampli davvero grandiosi accoppiati ai migliori diffusori)...
    C.
    E' proprio quello che intendevo.
    Una soluzione come quella di Nordata penso sia sicuramente superiore a qualsiasi sistema "solo" ht.

    Scusa l'ignoranza, cos'è il Bryston SP 2.0 ?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Infine, se ben mi sovviene, Fosgate produce un preampli multicanali a valvole...
    Ciao!
    C.
    Si ma costa circa 20 mila euro!
    Io ho il 1098, mi sembra che gli operazionali dei frontali siano già di discreto livello...prima avevo messo a valle un pre valvolare Synthesis, ma ovviamente il doppio passaggio comportava notevoli problemi anche di gestione pratica (livelli degradazione del segnale etc)
    Da quando ho inserito il Pac ho ovviamente levato il pre valvolare, destinato insieme ad un pre phono valvolare e ad un futuro ampli valvolare a costituire un impiantino 2 ch.
    Credo che Nordata abbia uno switch per commutare l'ingresso nel finale, giusto??
    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    [...]
    Una soluzione come quella di Nordata penso sia sicuramente superiore a qualsiasi sistema "solo" ht.
    Certo, se l'ha pensata Nordata, è sicuramente superiore...
    Scusa l'ignoranza, cos'è il Bryston SP 2.0 ?
    E' questa meravigliosa apparecchiatura: preampliAV che fa anche da ottimo preampli stereo bypassando la sezione decodifiche...
    Bellissimo ed efficacissimo!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    [...]
    Io ho il 1098, mi sembra che gli operazionali dei frontali siano già di discreto livello... [...]
    Sì, ma purtroppo sono gli unici pilotati da op-amp Burr Brown...
    Ed è per questo che sul mio RSP-1098 li ho "trapiantati" quasi tutti...
    Risultato: con i CD e i SACD è quasi come "togliere un velo" dalla musica riprodotta (ovviamente usando il multi-input o l'input coax-optical digitale e NON la line "CD" stereo in input...).
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    ...come l'hai realizzata in concreto ?
    Semplicemente usando un commutatore all''ingresso del finale.

    Nel mio caso il commutatore fa anche altre cose: gestione del segnale per il sub e gestione dell'uscita per le cuffie; la commutazione è automatica a seconda dell'apparecchio acceso e indicazion a display del modo di funzionamento: Stereo-HT-Cuffie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    questa meravigliosa apparecchiatura[/URL]: preampliAV che fa anche da ottimo preampli stereo bypassando la sezione decodifiche...
    Bellissimo ed efficacissimo!
    C.
    davvero! Se si potrà "upgradare" con la decodifica HD per BR e HDDVD sarà definitivamente il mio prossimo pre!
    Costi????
    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    davvero! Se si potrà "upgradare" con la decodifica HD per BR e HDDVD sarà definitivamente il mio prossimo pre!
    Costi????
    [...]
    In Italia, Bryston è rappresentata da Audio Reference srl che ha fissato il prezzo di listino dell'SP 2 a 6.750,00 Euro.
    Diciamo che non è un preAV novità, quanto un deciso miglioramento del precedente SP 1.7
    Per le nuove decodifiche dei dischi ottici ad alta capacità, prevedo si debba attendere un po', non solo per Bryston...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Non sapendo come e non avendo potuto sperimentare nulla avevo "ipotizzato" di utilizzare il pre stereo a valle del decoder ht e sfruttare i settaggi dello stesso (rumore rosa) per tarare il tutto, avendo l'accortezza di tenere il volume del pre-stereo in una posizione predefinita.
    E' la soluzione che avevo adottato io prima di avere un pre 2ch con l'ingresso dedicato al pre decoder.
    Al di là dell'indubbia scomodità del volume è comunque una soluzione decorosa considerando che quando viene adottata è perchè si ha un pre stero migliore di un pre a/v e quindi non credo che il segnale venga degradato significativamente.
    Con pre stereo con ingresso dedicato (orami sono molti) il problema è sostanzialmente risolto.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Per le nuove decodifiche dei dischi ottici ad alta capacità, prevedo si debba attendere un po', non solo per Bryston...
    C.
    Meglio così perchè ora tra casse PAC e Vpr mi sono già dissanguato per alcuni anni a venire!
    Ciao e grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •