|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Nuovo HT con HDMI
-
06-02-2007, 21:02 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 30
Nuovo HT con HDMI
Salve a tutti,
sto valutando un HT e premetto che ho un budget circa di 600/700 per l'amplificatore e 1000 circa per le casse. Il mio utilizzo è 80% cinema e 20% musica.
Innanzitutto sono combattuto nello scegliere un ampli che abbia l'HDMI... mi piacerebbe molto ma ho visto che ci sono diverse versioni 1.1, 1.2 e adesso anche 1.3 e che forse non sono neanche compatibili. Che mi consigliate ? Ne vale la pena o ci potrebbero essere problemi di compatibilità ?
Mi potete consigliare anche delle casse da abbinare ?
A me piaceva Yamaha... ma mi affido ai vostri consigli e alla vostra esperienza.
Grazie mille a tutti.
-
06-02-2007, 22:12 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 30
Ulteriore informazione.. mi piacerebbe fare un 7.1 ma anche qui vorrei sapere se la differenza con un 5.1 è apprezzabile o meno.
-
06-02-2007, 22:43 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 7
Io ho preso un ONKYO 640e.
Ha le caratteristiche che cerchi ed ho speso 500 €.
-
07-02-2007, 00:02 #4mixersrl Guest
Puoi farti qualche ascolto in generale?
-
07-02-2007, 07:39 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 30
Al momento no... ho avuto modo di ascoltare un Denon AVR-2106 con casse klipsch e mi sembrava una buona combinazione... però quello che mi interessava capire è se vale la pena valutare il dicorso dell’HDMI.... è importante nel discorso dell’amplificatore ? Vorrei avere un prodotto che mi durasse un pò di tempo e quindi non so se spendere quei 200/300€ in più per avere l’HDMI..
Inoltre che cosa ne pensi del 5.1/7.1 ? Anche qui secondo te ne vale la pena ? Conviene sempre prendere un ampli 7.1 più nuovo e al limite farlo lavorare da 5.1 e poi eventualmente aggiungere 2 diffusori più in la oppure fare tutto insieme ?
-
07-02-2007, 07:43 #6
La connessione hdmi in questo momento ha un'importanza molto relativa. le nuove codifiche audio viaggeranno con hdmi 1.3 mentre gli attuali sintoampli arrivano ad 1.2.
Per la parte video, se vuoi usufruire di una connessione digitale, è sempre meglio connettere la sorgente al display, evitando l'interferenza dell'amplificatore, almeno in determinate fasce.
-
07-02-2007, 10:04 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 30
Per il 7.1 che ne pensi ? Ne vale la pena ?
Mi consigliate un buon amplificatore per cinema (yamaha, denon, onkyo o altri) e delle casse da abbinare ? Sulle casse ho un pò di problemi di dimensione quindi mi piacerebbe qualcosa di compatto. Ho visto Bose e come estetica e dimensioni mi sembrano perfette... possono andare ?
-
07-02-2007, 11:26 #8
Il 7.1 va benissimo, anche se per adesso potrai sfruttarlo poco.
L'amplificatore devi sceglierlo in base alle tue esigenze d'ascolto (ed economiche).
Bose? sarebbe preferibile evitare.
-
07-02-2007, 12:01 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 102
Indirettamente mi hai risolto un dubbio. Grazie!
Ciao
Claudio
Originariamente scritto da kaljeppo
-
07-02-2007, 18:32 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 30
Ho fatto questa selezione per gli amplificatori:
Yamaha RX-V 659
Denon 1907
Onkyo SR604E (hdmi)
Quale mi potete consigliare visto il mio utilizzo 80% cinema e 20%musica ?
Mi dite anche un tipo di cassa da abbinare con la vostra proposta ? Premetto che avrei bisogni di diffusori più compatti possibili.
Grazie milleUltima modifica di juza72; 08-02-2007 alle 20:21
-
08-02-2007, 11:42 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Per l'uso prevalente di HT sembra (ma stiamo parlando di "opinioni") che yamaha offra qualcosina in più di altri produttori (a parità di prezzo).
Dipende anche dalla tua "predisposizione" all'uso di effetti ed elaborazioni del segnale (DSP). In questo aspetto con il yamaha hai un'abbondanza (fino esagerata) di "giochini". Se invece li consideri gadget da cui rifuggire... allora credo che non ci sia una netta prevalenza di un marchio sull'altro.
Io ho un yamaha 757 che è quasi del tutto identico al 659 (vedi vari thread sull'argomento) e mi trovo bene.
Passare al modello "superiore" ovvero al 1600 credo che abbia senso solo se si è interessati alle funzioni di switch o upscaling video.
Però io condivido l'opinione di kaljeppo che, se possibile, il segnale video sia meglio farlo arrivare direttamente al display senza passaggi intermedi.
Per le casse io posso solo portare la mia personale esperienza e soddisfazione con le MonitorAudio serie Bronze.
Sono casse relativamente economiche e (a seconda dei modelli) di ingombro limitato.
Occhio che hanno appena sfornato la versione "nuova" (rispetto a quelle che ho io) aggiungendo al nome il termine "reference" e le sigle che prima erano B1 B2 B4 ecc... sono diventate BR1 BR2, ecc...
Lo dico perchè magari trovi qualcuno che ti vuol vendere le vecchie al prezzo delle nuove.
Se scegli (come credo) dei modelli da bookshelf (quelle non da pavimento) attenzione al posizionamento del "buco" del bass reflex.
Nel caso della serie bronze le B1 o BR1 (le più economiche) lo hanno posteriore mentre per le B2/BR2 è anteriore. Una delle differenze "pratiche" è che con il buco "posteriore" diventa un po' più difficoltoso il posizionamento perchè risulta molto rilevante la distanza posteriore dal muro.
In merito al 5.1 o 7.1:
Ormai praticamente tutti gli ampli della fascia a cui sei orientato sono 7.1 quindi non è un elemento molto rilevante per la scelta.
Io suggerirei di iniziare con un set di diffusori 5.1 ed eventualmente aggiungerne i due posteriori in seguito se lo ritieni utile (o quando si diffonderanno le tracce native in 7.1).
Un'ultima considerazione:
Io personalmente non ho un subwoofer (per scelta) e quindi nella scelta dei diffusori ho cercato di tenere in considerazione l'estensione in basso delle frequenze. Nel mio caso non sento per nulla la mancanza del sub, anzi!
Però è una questione di gusti personali, se ti piacciono gli effetti cinematografici di scoppi e terremoti... (e relativo "salto sulla sedia") allora vai col sub, altrimenti prova a considerare la sua esclusione ed il relativo reindirizzamento di quella parte di budget verso dei diffusori di migliore qualità.
-
08-02-2007, 12:29 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 517
Quoto pancomau alla grande!!!
-
08-02-2007, 12:44 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 30
Grazie pancomau, per i tuoi suggerimenti sei stato molto gentile... a me piace molto lo V659 e poi utilizzandolo x il cinema credo che sia l’ideale.
Però sono molto tentato anche dall’Onkyo TX-SR604E che come ho avuto modo di leggere su altri post va molto bene anche lui x il cinema anche se non ha la potenza e i dsp Yamaha. Ma quello che mi offre a parità di prezzo sono gli hdmi che posso sfruttare eventualmente per il dvd o sky o in futuro la Ps3.
Pensi che l’Onkyo possa essere una scelta comunque valida o no ? Perchè francamente per compare il 1600 della Yamaha per avere gli hdmi devo spendere il doppio. Con il mio budget di 1500€ volevo spendere circa 600€ per l’ampli ed il resto x le casse.
Grazie ancoraUltima modifica di juza72; 08-02-2007 alle 20:22
-
08-02-2007, 13:05 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Per capire l'utilità o inutilità pratica dei collegamenti hdmi manca un'informazione... qual'è il display e quanti e quali collegamenti ha in ingresso (e quante sorgenti hai e con quali tipi di segnali).
Se il display può ragionevolmente accettare tutti i colegamenti dai tuoi sorgenti allora non vi è nessuna "necessità" di un ampli che funga da switch, altrimenti potrebbe essere qualcosa di utile (ma va valutato e comparato con il capitolo "soldi" e con eventuali aspetti negativi indotti dall'uso dell'ampli come switch).
Non posso formulare opinioni personali sull'onkyo perchè non lo conosco "direttamente".
Nel fare la mia scelta per l'ampli ho provato ad ascoltare un po' in giro, ma non ho notato differenze "tangibili" tra questo o quel modello e tra questa o quella marca (stando sullo stesso livello di prezzo). Quindi alla fine mi son fidato di recensioni ed opinioni lette in giro.
Personalmente credo che, pur essendo vero che bisogna ascoltare con le proprie orecchie perchè il giudizio è soggettivo, è altrettanto vero che nella pratica è molto difficile trovare delle "configurazioni" esattamente come le si vorrebbe provare.
A questo si potrebbe aggiungere che, se anche ne trovi "una", raramente trovi presso lo stesso rivenditore un'altra con la quale fare confronti diretti.
... che l'ambiente in cui provi non è come quello di casa tua
... che il tempo a disposizione per le prove è scarso
... che non puoi liberamente esplorare tutti i settaggi
... che solo pochi "fortunati" (o sfortunati) hanno le orecchie "ad oscilloscopio" per cogliere certe minime differenze
... che dopo 5 minuti di ascolto e saltellamenti tra questo e quell'impianto subentra una confusione notevole... e ti servirebbero delle lunghe "pause" per riprendere le verifiche (come capita con gli odori e le prove dei profumi)
...insomma... è un gran cas..o... e beccare quello giusto diventa quasi un "caso"
-
08-02-2007, 13:51 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 30
Nel mio sistema prevedo per l’HDMI il decoder sky, un lettore dvd (con out hdmi) e anche prossimamente una PS3.
E’ anche vero che il mio display lcd ha 2 HDMI e quindi potrei collegare qualcosa (o quasi tutto) anche direttamente ma potrebbero non bastarmi solo i due ingressi dell’lcd. Inoltre, non so se sbaglio, ma per avere un sistema pulito con pochi cavi in giro nella zona del televisore pensavo di far fare il lavoro di switch all’amplificatore e mandare verso il televisore solo 1 conn HDMI.
A questo punto mi chiedo: ma la filosofia e l’utilità dell’amplificatore è fare solo l’audio oppure ha anche senso fargli fare lo switch del video chiaramente senza perdere in qualità ??Ultima modifica di juza72; 08-02-2007 alle 20:21