Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 92
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Rotel RSP 1098: sono innamorato!!!!!!


    Arrivato oggi, collegato all'impianto, ci ho giocato per un'oretta, poi un'oretta e mezza di ascolto: beh per ora non ho parole!
    Mantiente tutte le promesse, e anche di più!

    Più tardi ulteriori commenti...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ivrea
    Messaggi
    212
    Ho letto la recensione su A.F. digitale e devo dire che è proprio una gran macchina: molto bella esteticamente, e a quanto ho potuto leggere molto prestante. Peccaro per il prezzo un pò alto.
    Comunque complimenti.
    Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
    elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Le prime impressioni sono confermate: davvero bello, comodo, semplice ma allo stesso tempo pieno di funzionalità e cosa più importante davvero ben suonante.
    Lo sto usando per fare la conversione D/A e devo dire che è davvero due spanne sopra al Pioneer DV717 con i suoi legato link.

    Devo ancora ottimizzare l'equalizzatore, ma già così l'impianto suona molto meglio di prima, voglio proprio vedere dopo che ho ottimizzato tutto!

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    magari più che vedere è meglio se provi ad ascoltare

    ad ogni modo quanto prima mi autoinviterò per dargli un'occhiata da vicino
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Michele Spinolo ha scritto:
    Le prime impressioni sono confermate: davvero bello, comodo, semplice ma allo stesso tempo pieno di funzionalità e cosa più importante davvero ben suonante.
    Lo sto usando per fare la conversione D/A e devo dire che è davvero due spanne sopra al Pioneer DV717 con i suoi legato link.

    Devo ancora ottimizzare l'equalizzatore, ma già così l'impianto suona molto meglio di prima, voglio proprio vedere dopo che ho ottimizzato tutto!
    Michele,

    A questo punto il DEQ2496 sulle frontali e' d'obbligo ........

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Michele,

    A questo punto il DEQ2496 sulle frontali e' d'obbligo ........

    Saluti
    Marco
    Michele ho anche io un Pio 717, che in questi giorni è diventata la mia sorgente digitale anche per la musica causa morte del Copland.

    Se è per questo anche il mio 985 ha qualche cosa in più in termini di dettaglio e gamma bassa rispetto al 717, ed ha già qualche annetto sulle spalle.

    Ma dimmi.....come è impostato il suono?

    Al "morbido" o al "secco", ricordo che l'impostazione al "secco" quando si ascolta la musica è per mè il difetto maggiore del 985.

    Sempre nel mio impianto si intende!

    Ciao.
    Ivan

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Michele,

    A questo punto il DEQ2496 sulle frontali e' d'obbligo ........

    Saluti
    Marco
    Maledetto!!!!!! Mi sono appena svenato per il 1098 e già mi punzecchi?!?!?!
    Se sapessi da quanto sto pensando di fare il "grande" passo!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ivan ha scritto:
    Michele ho anche io un Pio 717, che in questi giorni è diventata la mia sorgente digitale anche per la musica causa morte del Copland.

    Se è per questo anche il mio 985 ha qualche cosa in più in termini di dettaglio e gamma bassa rispetto al 717, ed ha già qualche annetto sulle spalle.

    Ma dimmi.....come è impostato il suono?

    Al "morbido" o al "secco", ricordo che l'impostazione al "secco" quando si ascolta la musica è per mè il difetto maggiore del 985.

    Sempre nel mio impianto si intende!

    Ciao.
    Ivan,

    non ho ben capito cosa intendi per "secco".
    Io con secco intendo precisione e velocità, che mi sembrano doti positive, forse mi chiedi se il suoni è morbido o aspro, insomma se è sparato sulle alte o addolcito tipo valvolare (anche se poi misurando la risposta in frequenza e linearizzandola queste parola perdono un po' di senso...): comunque nel mio impianto il suono non è per nulla freddo, se ti piace come suona il 717 il 1098 ti piacerà di sicuro, alla dolcezza del 717 aggiunge molta precisione, velocità, impatto ed analiticità.
    Alcuni particolari emergono con molta più precisione.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ivrea
    Messaggi
    212
    considerando la classe dell'apparecchio e il suo prezzo d'acquisto, non pensi che ci poteva stare anche una sezione per l'autocalibrazione dei livelli di emissione sonora per i diffusori, oltre alle uscite bilanciate per i canali principali?
    Ciao Maurizio.
    Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
    elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ivan,

    non ho ben capito cosa intendi per "secco".
    Io con secco intendo precisione e velocità, che mi sembrano doti positive, forse mi chiedi se il suoni è morbido o aspro, insomma se è sparato sulle alte o addolcito tipo valvolare (anche se poi misurando la risposta in frequenza e linearizzandola queste parola perdono un po' di senso...): comunque nel mio impianto il suono non è per nulla freddo, se ti piace come suona il 717 il 1098 ti piacerà di sicuro, alla dolcezza del 717 aggiunge molta precisione, velocità, impatto ed analiticità.
    Alcuni particolari emergono con molta più precisione.
    Per secco intendo aspro.

    Michele.....io il 717 lo sento aspro.

    Esempio:

    il Copland suona dettagliato e dinamico ma non è aspro;
    ascoltando Rega effettivamente ho avuto l'impressione di medio alte ed alte un pochino arretrate.

    Con Big Band Basie traccia 11 come li senti i fiati?

    Pungenti?

    Mi rendo conto che sono richieste legate esclusivamente al gusto personale e quindi difficili da descrivere.

    Non sono d'accordo con te sul fatto che linerarizzando la risposa si possa fare in modo che un impianto suoni aspro o dolce.
    Perchè se è linerarizzato deve suonare aspro?
    Se leggi i test strumentali dei lettori CD la risposta è quasi sempre simile ma il suono frà alcuni modelli è abbastanza diffente su questo aspetto.
    Attenzione ..non parlo di lettori con uscita valvolare.
    Anche io sono in attesa del DEQ, ho in testa il suono che mi aspetto quando è in flat, ti farò spere.

    CMQ è difficile andare in un negozio e chiedere di "ascoltare" pre ht con la sola musica. E' poi lo sappiamo quanto valgono le prove effettuate in negozio.

    Ciao.
    Ivan

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    gattomom ha scritto:
    considerando la classe dell'apparecchio e il suo prezzo d'acquisto, non pensi che ci poteva stare anche una sezione per l'autocalibrazione dei livelli di emissione sonora per i diffusori, oltre alle uscite bilanciate per i canali principali?
    Ciao Maurizio.
    Per me l'autocalibrazione lascia il tempo che trova: meglio farsela da sola con un buon fonometro e l'equalizzazione con ETF + microfono calibrato.
    Le uscite ed entrate bilanciate ci potevano stare, ma non ne faccio un dramma.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ivan ha scritto:
    Per secco intendo aspro.

    Michele.....io il 717 lo sento aspro.

    Esempio:

    il Copland suona dettagliato e dinamico ma non è aspro;
    ascoltando Rega effettivamente ho avuto l'impressione di medio alte ed alte un pochino arretrate.

    Con Big Band Basie traccia 11 come li senti i fiati?

    Pungenti?

    Mi rendo conto che sono richieste legate esclusivamente al gusto personale e quindi difficili da descrivere.

    Non sono d'accordo con te sul fatto che linerarizzando la risposa si possa fare in modo che un impianto suoni aspro o dolce.
    Perchè se è linerarizzato deve suonare aspro?
    Se leggi i test strumentali dei lettori CD la risposta è quasi sempre simile ma il suono frà alcuni modelli è abbastanza diffente su questo aspetto.
    Attenzione ..non parlo di lettori con uscita valvolare.
    Anche io sono in attesa del DEQ, ho in testa il suono che mi aspetto quando è in flat, ti farò spere.

    CMQ è difficile andare in un negozio e chiedere di "ascoltare" pre ht con la sola musica. E' poi lo sappiamo quanto valgono le prove effettuate in negozio.

    Ciao.
    Ivan,

    purtroppo sono in partenza e non ho tempo di fare la prova con la traccia da te indicata, sarà per la prossima settimana.
    Io però mica ho capito cosa intendi per aspro: se per aspro intendi il contrario di caldo e valvolare ti assicuro che nel mio impianto il 717 non l'ho mai sentito aspro.
    Poi sarà anche questione di quanto e come aspro, non so.

    Linearizzando, ovviamente, le prerogative dell'impianto un po' cambiano: è ovvio che se prima era sparato sulle alte poi non lo sarà più.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295

    Re: Rotel RSP 1098: sono innamorato!!!!!!

    Michele Spinolo ha scritto:
    Arrivato oggi, collegato all'impianto, ci ho giocato per un'oretta, poi un'oretta e mezza di ascolto: beh per ora non ho parole!
    Mantiente tutte le promesse, e anche di più!

    Più tardi ulteriori commenti...
    Congratulazioni!!!

    Mi prenoto per il giorno in cui lo venderai... Non te la sto tirando, ma mi pare di capire che ami l'evoluzione continua del tuo impianto, per cui mi aspetto che prima o poi vorrai provare qualcos'altro, o no?

    Ho letto la recensione, e' una macchina che mi interessa per rimpiazzare il mio RSP985, ma aspetto che raggiunga il mercato dell'usato fra un anno o due. 3600 Euro sono troppi per le mie tasche ormai dissanguate.

    Una domanda: u problema che affligge il mio 985 e' una certa rumorosita' del servocomando che pilota il volume, nonche' una scarsa sensibilita' dello stesso ai segnali provenienti dal telecomando. Mi piacerebbe sapere come va il 1098 in tal senso.
    Sergio

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    L'ho comprato pure io!!!!!

    appunto l'ho comprato insieme al finale quello 120X5(sempre rotel)
    Mi sapresti dire più cosa del tipo tu con quali finali lo hai collegato?
    Io purtroppo li ho solo pagati ma stanno ancora al negozio
    Dacci altre notizie sul suo suono.
    il monitor come va?
    è vero che funziona solo in composito ?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    GIonaz,
    per quanto riguarda tutti i monitor LCD oggi in commercio nelle misure da 5 e 6 pollici la massima risoluzione disponibile e` di 960 x 240 punti: occhio che sul piano orizzontale ci sono serie di tre pixel affiancati, per cui la risoluzione reale e` di 320 X 240.
    Per quanto riguarda i 7 pollici in formato 16/9, come quello usato sul Rotel, detti ad "alta definizione", siamo , al massimo, a 1480 X 240 (in realta`, i 240 sono spesso 234).Cresce la quantita` di punti effettivi sul piano orizzontale (circa 500), ma la risoluzione verticale rimane sempre la stessa: tutti questi monitor, quindi, possono solo lavorare in una sorta di progressivizzazione dell'interlacciato, supportando solo un semiquadro alla volta.
    Quindi, anche se non e` proprio corretto, si puo` dire che lavorano solo in composito, anche se la tecnologia di generazione dell'immagine e` comunque progressiva, come e` naturale per i pannelli LCD.
    Spesso (ma non ho ancora messo le mani sul Rotel, per cui non te lo posso confermare) processori di questo livello effettuano comunque la trascodifica di S-Video in composito, per cui il monitor sul pannello frontale e` in grado di riprodurre segnali PAL ed NTSC introdotti attraverso ingressi S-Video e compositi, purche` interlacciati e non progressivi.
    Sto giocando in questi giorni con un esemplare di preserie di un importante costruttore americano che opera effettivamente cosi`.
    GLi ingressi component non sono infatti mai dirottati sul display frontale.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •