|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Potenza e impedenza ampli
-
27-01-2007, 16:16 #1
Potenza e impedenza ampli
Ciao, ho letto un po' di thread sull'argomento ma mi rimangono un po' di dubbi su alcune questioni.
Potenza, ho visto x es che parlando del 2700 yamaha in molti si lamentano della potenza erogata con i 5 canali in funzione; guardando il grafico ho visto rispettivamente 34 e 45 watt su 4 e 8 ohm.
Ma questa è una situazione testata al limite ?
Io attualmente ho un dsp A2, ma al massimo lo utilizzo ad 1/4 della potenza,utilizzando x es il 2700 la potenza sarebbe comunque adeguata ?
Impedenza dell'ampli e delle casse :
io ho due chario constellation delphinus (4 ohm) come front e il phoenix come centrale (8 ohm), se collego un ampli con impedenza di targa di 8 ohm quello che può accadere è che l'ampli devo erogare + corrente e si scalda di + ? Ma anche questo è valido solo in una situazione limite o è valido anche a basso volume ?
In questa situazione si può rovinare qualche componente ampli o casse ?
Grazie a tutti.
Ciao
Angelo
-
27-01-2007, 16:56 #2mixersrl Guest
basarsi sulla sola potenza è basarsi sul nulla in questo ambito, puoi ritrovarti ampli da 50 watts che rendono decisamente meglio di quelli da 100 e come ritrovarsi addirittura che il primo è molto più dinamico del secondo.
-
27-01-2007, 18:52 #3
...che poi non mi capacito di come possa erogare meno potenza in 4ohm, rispetto agli 8 ohm....
Ad ogni modo sono d'accordo con mixer, in linea di massima, però proporre un top di gamma, iper accessoriato, dal prezzo di listino di 1990 euro, con soli 34 watt di potenza su cinque canali (chissà con 7), è quanto meno inconcepibile e vergognoso!
-
27-01-2007, 21:45 #4mixersrl Guest
magari istituire nuovi criteri per la dichiarazione dei dati.....ma è un'utopia.
-
29-01-2007, 09:59 #5
Nuovamante ciao, grazie x le risposte, ma forse non sono stato abbastanza chiaro; ho portato il 2700 come esempio *** leggendo nel forum ho visto che diverse persone si lamentavano dell'erogazione con i 5 canali, ma volevo semplicemente capire come erano misurati i dati riportati sui test e se in una situazione 'normale' potevano mandare in sofferenza l'ampli per pilotare le mie casse (chario delphinus + phoenix + surround chario piccolo).
Inoltre volevo sapere come valutare i dati di targa di un ampli senza avere dei test fatti da riviste del settore ?
Grazie.
Angelo
-
05-02-2007, 19:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 430
Originariamente scritto da roshdi80
Originariamente scritto da roshdi80
Praticamente le centinaia di Watt sulla carta si trasformano in una trentina scarsa (che non sono neanche pochi, in verità...) esattamente come succede per i Watt PMPO. Diciamo che gli stadi finali di ogni singolo canale sono dimensionati per dare, poniamo, 100 Watt. Se in quel momento suona solo un canale avrai 100 Watt, se sono 2 canali meno e se suonano i cinque canali nello stesso istante circa 30...
Questo perché creare un alimentazione in grado di spingere 5*100 watt non è facile e, soprattutto, trasformatori e condensatori (e più in generale tutta l'alimentazione) sono la cosa più costosa in un amplificatore per uso audio. Quindi cosa fanno: creano un alimentatore che per pochi millisecondi eroga grande potenza, salvo sedersi poi tristemente. Questo perché è difficile che tutti i canali vengano impegnati contemporaneamente a piena potenza. Purtroppo per l'audio soprattutto la cosa è un tantino più complessa e, infatti, basta ascoltare un buon ampli stereo con alimentazione correttamente dimensionata per rendersene conto...
Così sai anche perché un Nad stereo pesa 14 Kg. e un multicanale 17/18... invece che 35Perché praticamente mancano almeno due alimentatori!
Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram
-
06-02-2007, 11:48 #7
Grazie, così la situazione mi è un po' più chiara, anche se forse per le mie esigenze 'domestiche' e non audiofile un ampli consumer potrebbe andare.
Cmq andrò ad ascoltare qualcosa x avere le idee un po' più chaire.
Ciao.
-
06-02-2007, 16:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 430
Originariamente scritto da roshdi80
Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram
-
06-02-2007, 18:03 #9
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Riprendo quando detto da pc74 per ribadire che, ferma restando l'importanza di un'alimentazione "robusta", la condizione simulata dalla prove in laboratorio con tutti e 5-6-7 canali eroganti contemporaneamente la loro massima potenza non si presenta praticamente mai nell'utilizzo quotidiano, vuoi per la variabilità del messaggio sonoro, vuoi perchè raramente ci si trova ad ascoltare l'impianto con il volume a "manetta". Questo per dire che un'alimentazione calcolata più per soddisfare il picco di potenza istantantaneo che una potenza continua su tutti i canali (senza eccedere nel risparmio!), può rivelarsi soddisfacente ad un un normale ascolto casalingo.
Ciao, Marcello.
-
07-02-2007, 14:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Alle esaurienti (e che condivido) spiegazioni già date aggiungerei una considerazione generale sulla "potenza" ed i "watt".
Va ricordato infatti che la pressione sonora si misura con una scala logaritmica in decibel e che la potenza erogata (o desiderata) ha un andamento tale che un raddoppio della "potenza" (watt) corrisponde ad un aumento (se tutto va bene) di 3db di pressione sonora.
Perchè parlo di "pressione sonora"?... beh perchè alla fine ciò che ci interessa in questo argomento è appunto il volume che arriva alle nostre orecchie. Oltretutto una cosa è la "pressione sonora" ed altra cosa è la sua "percezione" nell'essere umano. Infatti un aumento di 3db, se lo consideriamo come "percezione", non è molto evidente.
Potete fare voi stessi una prova con il volume degli ampli "moderni" che mostrano il valore in db (di attenuazione.. quindi con il segno meno).
Da -50 a -47 i watt e la pressione sonora raddoppiano, ma la nostra percezione è che si tratti di un aumento di volume ben meno "sostanzioso" di quanto i numeri ci farebbero pensare.
Negli interventi qualcuno ha menzionato anche il termine "dinamica", ed è proprio questo l'aspetto che più ci colpisce nel senso dell'udito.
Infatti le percezioni umane sono generalmente più legate al criterio di "differenza" che ad un valore "assoluto".
Notiamo molto di più una candela nell'oscurità che un faro da 3000watt durante il giorno(e lo stesso vale per il suono).
La dinamica altro non è che la differenza tra i suoni "medi" e quelli più forti della traccia sonora che stiamo ascoltando e la capacità dell'amplificatore di avere dei picchi che ci facciano apprezzare al 100% la differenza di volume desiderata da chi ha creato quella traccia sonora.
Tutto questo per dire e per cercar di spiegare perchè i valori di watt massimi dichiarati sono "aria fritta" nella maggior parte dei casi, e di quanta "poca" differenza reale ci sia, a parità di capacità dinamiche, tra un ampli da 50 ed uno da 100w.
O quanta "tanta" differenza reale ci sia , a parità di watt, tra un ampli con eccellente dinamica o uno con dinamica scarsa.
P.S.
Aggiungerei un paio di altre info che ci danno la misura del rapporto tra watt e decibel di pressione sonora.
Quando si misura l'efficienza dei diffusori (quei famosi valori in db di 88 o 90 o 91 o roba simile), quelli sono valori che rappresentano la pressione sonora usando 1 (UNO) watt!!! misurandola alla distanza di 1 metro.
Questo per far capire che l'erogazione costante di potenza necessaria per raggiungere pressioni sonore di tutto rispetto è relativamente "modesta"... sono i picchi ad essere un problema!Ultima modifica di pancomau; 07-02-2007 alle 15:16
-
08-02-2007, 11:25 #11
Grazie a tutti x le spiegazioni, finalmente ho le idee un po' + chiare.
Ciao.
Angelo