|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: sempre sul Denon 3803
-
16-05-2003, 21:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 22
sempre sul Denon 3803
Quanto è rilevante il difetto che ha questo sintoamplificatore in merito alla scarsa potenza in regime continuo, a differenza di quella dinamica che è ottimale, così come riportato recentemente dalle riviste Afdigitale e DVHT; chiedo insomma se questo è un dato importante ai fini della normale funzionalità di questo prodotto, che secondo alcuni è ottimo e secondo altri, addirittura sottodimensionato.
Come stanno le cose?
scusate se ho riproposto il post, ma in precedenza non mi ha risposto nessuno ed io invece ho urgentissimo bisogno dei vs. illuminati pareri, perchè sono sul punto di prenderlo il denon, fatevi sentire.
-
18-05-2003, 16:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Secondo la prova di AF il 3803 pare non soffrire di "fiato corto", dunque sono portato a pensare che non dia grossi problemi.
Io ho avuto modo di sentirlo pochi minuti e mi pareva avesse buona dinamica.
Sarò più preciso quando mi arriverà.
Massimo
-
19-05-2003, 15:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
La domanda me la sono posta anche io. E' sicuramente una cosa poco chiara.
Io credo che se si guarda un film, sono quasi impossibili i casi in cui tutti i canali hanno bisogno di "molta potenza" allo stesso istante. Anche fisicamente, prova a pensare di avere contemporaneamente 100 e passa watt su tutte le casse...tua moglie/vicini ti costringerebbero comunque ad abbassare la manopola!
Mi lascia invece qualche dubbio il caso della musica multicanale: temo il caso di canzoni in cui siano presenti contemporaneamente più canali che "chiedono" potenza.
Bisogna anche dire che alcue riviste riportano dati in cui tutti e 5/7 canali sono presenti: certo che i 20/30 W (scusate vado a memoria) sembrano pochi però cosa succede se per esempio hai "solo" 3 canali a palla per qualche secondo?
Io comunque personalmente non mi farei tutti questi problemi perchè se non hai mai sentito lamentele a riguardo vuole semplicemente dire che non capita mai di avere tali apparecchi in crisi di potenza!
Avevo pensato che se la Denon non precisa questo "piccolo" particolare sulla potenza dichiarata è semplicemente perchè avranno verificato che solo con misure come fanno le riviste te ne puoi accorgere, altrimenti nisba.
ciaoEnrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980
-
19-05-2003, 19:07 #4
La differenza diventa evidente quando si collega un amplificatore esterno, sgravando l'ampli di due canali da amplificare, i restanti hanno una dinamica e una spazialità maggiore.
Ciao
-
20-05-2003, 22:30 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 22
denon 3803
Signori
vi annuncio che anch'io ce l'ho.
Fra non molto mi arriveranno i diffusori e vi saprò dire qualcosa sull'andamento della bestia.
Ciao.
-
25-05-2003, 10:59 #6
... e gia che ci siamo....
qualcuno sa dirmi con esattezza le differenze esatte tra il 3803 e il 3802?
oppure dove posso leggermi una comparatva o una recensione o un sito o similar?
ho appena letto e riletto DVHT di aprile dpve ce la recensione e le caratteristiche tecniche del 3803, ero curioso di vedere cosa ha in piu del 3802.
grazie a tutti