Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 86
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288

    linomatz ha scritto:
    Non ho ancora comprato la rivista e non so nemmeno
    quanto costi il Proceed AVP 2.
    Il grosso problema di questi apparecchi e' rappresentato
    dall'importazione in Italia dove il prezzo assume
    ricarichi eccessivi e spesso immotivati.
    Ma questa e' una mia vecchia polemica e non voglio
    per adesso ritirarla fuori.
    Per fortuna, molti di noi hanno gia' imparato come fare!
    Sono dello stesso parere di Linomatz...

    Effettivamente i prezzi praticati dagli importatori Italiani sono assolutamente sproporzionati rispetto a quelli praticati in Usa.

    Se questo è già marcato con l'AVP, raggiunge addirittura l'assurdo con l'ammiraglia Media Console n°40 : in Italia 60.000 Euro, in Usa poco più della metà (tra i 30.000 e i 35.000 dollari più tasse, da quello che ne sò )

    Certo che giustificare 50/60 milioni delle vecchie lire in più per spese di importazione, rete di vendita, tasse, cambio euro/dollaro ecc. deve essere veramente dura ....

    Forse l'importatore non centra, potrebbe essere una politica della stessa casa madre, o le ragioni di questa diversità di prezzo abissale sono da ricercarsi altrove.... non lo sò.

    Riguardo la vera qualità dei prodotti Hi-End, non mi sento di dare giudizi in quanto non sufficentemente preparato, ma effettivamente quello che dice Microfast, IMHO, è condivisibile.

    Comunque, probabilmente, visti i pareri estremamente positivi delle riviste che li hanno potuti provare, evidentemente conta molto più il progetto alla base che non il modello del chip utilizzato, ed alla fine quello che ci interessa è che queste macchine suonino bene

    A meno che anche loro non si siano fatti influenzare dal prezzo di listino, ma considerando la professioalità dei recensori in oggetto, lo escluderei a priori.

    Una cosa che invece apprezzo di alcuni apparecchi Hi-End (Meridian 861,Theta Casablanca ecc) , è la loro modularità ed aggiornabilità non solo software ma anche hardware con l'aggiunta di schede audio/video opzionali e l'implementazione di nuove board per aumentarne la capacità di calcolo, rendendoli virtualmente eterni (anche se i prezzi degli aggiornamenti non sono proprio popolari )

    Secono il mio modestissimo parere, se dovessi spendere 10.000 0 15.000 Euro per il solo pre, una delle mie preoccupazioni primarie sarebbe quella di non doverlo cambiare dopo uno o due anni perchè magari non compotabile con il DTS ES o SACD ( tanto per fare un esempio )

    Solo la mia.

    Byz

    Luigi

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Microfast ha scritto:


    Tu che spiegazioni dai a questa discutibile filosofia ?

    Per me il discorso è questo: se all'ascolto risulta un componente valido per il suo prezzo, allora vuol dire che anche i chip vecchi o economici sono vadili nella pratica quanto quelli non-plus-ultra, è il resto che conta, o conta saperli far lavorare bene. E non penso neanche che Proceed voglia partire svantaggiata utilizzando chip poco prestanti per impegnarsi a recuperare con il progetto e la componentistica, non sarebbe vantaggioso neppure economicamente.

    Se invece all'ascolto va così e così, allora le tue perplessità sono fondate, e potresti reputare responsabili gli integrati utilizzati.


    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 11-05-2003 alle 02:08

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Premetto che se avessi i soldi farei follie, che trovo giusto il discorso di Linomatz sui prezzi e che mi lascia perplesso effettivamente il fatto che per i vari canali siano stati utilizzati convertitori diversi; non mi stupisce che ci possano essere nell'AVP2 componenti non di ultima generazione poichè come si è detto questo è un aggiornamento del vecchio AVP, non vedo perchè una elettronica che va bene, quando è oggetto di un'integrazione debba essere modificata anche dove, come detto, funziona già a dovere.

    Scusate se risulta di difficile lettura, ma visto l'orario...

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Io intendevo proporre una discuisizione tecnica, indipendentemente dal poterlo/volerlo comprare.

    CUT
    Marco sei un grande!
    La pensiamo esattamente allo stesso modo!

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    linomatz ha scritto:
    E' la bonta' del progetto che conta di piu'
    e questa era basata su quei chip.
    Metterne altri non sarebbe piu' stato l'AVP!
    Lino io non sono daccordo: prendi un C64, o un qualunque computer vecchiotto che ritieni ottimamente progettato e ingegnerizzato, questo non potrà mai reggere il confronto prestazionale con un PC nuovo con PIV!
    Certo è un ragionamento estremo e in campo audio le variabili in gioco sono molte di più rispetto alla semplice potenza di calcolo...ma il discorso è anche che con 14.000Euro si dovrebbe pretendere il massimo no?
    Componentistica migliore e progetto migliore!

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    renato999 ha scritto:
    , anche la NASA utizza nei suoi progetti componenti vecchissimi, non credo per risparmiare, penso perchè li conosce meglio e sa come adoperarli.
    No no qui ti assicuro che è per risparmiare: nello Shuttle per esempio usano degli 8086!!!
    Si è anche diffusa una notizia che tempo fa la Nasa ne abbia acquistati diversi su E-bay perchè le sue scorte stavano finendo!
    Ma usano questi per 2 motivi: non necessitano di prestazioni maggiori e gli 8086 bastano (nel nostro campo invece le prestazioni non bastano mai), hai idea dei costi di collaudo che ci sono dietro uno Shuttle?
    Ad ogni nuova missione il controllo e collaudo delle varie parti costa come 2/3 di una navetta nuova! E sostituiscono i pezzi con pezzi che già conoscono! Pensa te se dovessero spararci sui dei PIV..

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    linomatz ha scritto:


    Correggetemi se ho sbagliato qualche valutazione! [/I]
    Non hai pensato al fattore "ladro" degli importatori italiani!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    renato999 ha scritto:
    Per me il discorso è questo: se all'ascolto risulta un componente valido per il suo prezzo, allora vuol dire che anche i chip vecchi o economici sono vadili nella pratica quanto quelli non-plus-ultra, è il resto che conta, o conta saperli far lavorare bene. E non penso neanche che Proceed voglia partire svantaggiata utilizzando chip poco prestanti per impegnarsi a recuperare con il progetto e la componentistica, non sarebbe vantaggioso neppure economicamente.

    Se invece all'ascolto va così e così, allora le tue perplessità sono fondate, e potresti reputare responsabili gli integrati utilizzati.


    Ciao
    Renato tu però come in altri thread non rispondi a quanto chiesto!

    Anche supponendo di essere daccordo con te non mi spiegherei perchè sono stati usati convertitori diversi sui canali surround!
    Se hanno deciso per i 1853 sui principali un motivo ci sarà no? vorrà dire che suoneranno meglio, l'ingegnerizzazione e il modo per "farli lavorare bene" lo sapranno se li hanno usati no?
    E allora perchè spendere altro tempo e denaro (pensi che costi più usare un 1853 che un wolfson o pagare 1 ingegnere che perda 2, stando strettissimissimi, giornate a capire come far lavorare bene un componente?) per studiare come usare i wolfson?

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Michele Spinolo ha scritto:
    Anche supponendo di essere daccordo con te non mi spiegherei perchè sono stati usati convertitori diversi sui canali surround!
    Questo e' un concetto sottile che non si misura
    nei vili e pochi dollari di differenza.

    Ricordo che stiamo parlando di casa Madrigal,
    ossia molto probabilmente di chi costruisce le migliori
    cose al mondo, sia dal punto di vista sonico che tecnico.

    Stiamo parlando di un apparecchio audio.
    Le potenze di calcolo utilizzate gia' nel primo AVP
    erano e sono di gran lunga superiori a quelle necessarie,
    aggiornare i chip sarebbe stato oltre che uno spreco
    un ulteriore sovradimensionamento forse con qualche
    effetto collaterale sgradevole.

    Ma non e' questo che voglio dire, bensi' ribadire
    che nel Proceed quello che conta di piu' e' la
    qualita' della riproduzione musicale.

    La migliore riproduzione musicale e' oggi stereofonica,
    il multicanale del cinema non ha proprio i requisiti
    minimi per essere considerato di qualita'.

    Usare gli stessi chip per tutti i canali avrebbe
    scredidato questo concetto all'occhio o meglio
    all'orecchio dei piu' attenti ed appassionati audiofili,
    si' certo, anche per una questione di marketing.

    Il Proceed AVP e' un preamplificatore digitale stereo
    ed analogico stereo di livello assoluto che
    in piu' e' utilizzabile per l'HT e le sue sciocche codifiche.
    (DVD-A e SACD hanno le prestazioni migliori in 2CH)

    Io mi ritrovo perfettamente in questa visione del discorso!

    Poi un domani, quando l'audio multicanale
    sara' veramente di qualita', si spera,
    vedrete che ci saranno con l'AVP3 sei o piu'
    chip uguali, molti dei quali continueranno
    ad essere sottoutilizzati per riverberi
    o frequenze subsoniche e come al solito sara'
    piu' che altro una questione di marketing.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    linomatz ha scritto:


    Ma non e' questo che voglio dire, bensi' ribadire
    che nel Proceed quello che conta di piu' e' la
    qualita' della riproduzione musicale.

    La migliore riproduzione musicale e' oggi stereofonica,
    il multicanale del cinema non ha proprio i requisiti
    minimi per essere considerato di qualita'.

    Usare gli stessi chip per tutti i canali avrebbe
    scredidato questo concetto all'occhio o meglio
    all'orecchio dei piu' attenti ed appassionati audiofili,
    si' certo, anche per una questione di marketing.
    Mi ricorda tanto la storia della volpe e l'uva...daccordo che magari sul surround sarebbero sopradimensionati dei 1853, ma al prezzo del proceed pendo che un sovradimensionamento che costi pochi dollari ci stia.

    Lino ti avrebbe fatto schifo avere i 1853 anche sugli altri canali?

    La storiella di metterli solo sui frontali per far vedere che si è pensato molto all'ascolto stereofonico mi sembra solo un modo per abbindolare le persone...cos'è un audiofili per apprezzare una ferrari deve avere anche una golf?

    Non metto in dubbio assolutamente che il proceed sia una gran macchina, ma io certe scelte progettuali proprio non le capisco!
    Sarà che si tratta di marketing...

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Amici,

    Sovradimensionati gli AD1853 ?

    Ma ce ne sono tre nel mio ormai vecchiotto DENON AVC-A1SE, ben 12 ( dodici ) nel Lexicon MC-12 di prezzo analogo o meglio di un migliaio di euro o giu' di li in meno al Proceed ( almeno di listino ) che elettronicamente parlando mi sembra decisamente superiore, anche se per spendere una tale cifra mi aspetterei ancora di meglio ( sono cosi' pretenzioso ? ).

    Saluti
    Marco


    Ps. X Lino : Sei preparato e competente quindi non sforzarti troppo nel trovare improbabili spiegazioni a scelte discutibili, tante volte ho apprezzato le tue taglienti opinioni su altri prodotti tipo l'inutilita' degli scaler esterni dai costi esorbitanti rispetto ad un HTPC o ad una HOLO-3D.

    X Renato : Come ha detto Michele non mi hai risposto : perche' un trattamento diverso tra i canali ?

    Forse i progettisti di Proceed pensano che i canali secondari suonino meglio con componenti peggiori ?

    Non lo credo.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:
    Amici,
    Sovradimensionati gli AD1853 ?
    Ma ce ne sono tre nel mio ormai vecchiotto DENON AVC-A1SE, ben 12 ( dodici ) nel Lexicon MC-12 di prezzo analogo o meglio di un migliaio di euro o giu' di li in meno al Proceed ( almeno di listino ) che elettronicamente parlando mi sembra decisamente superiore, anche se per spendere una tale cifra mi aspetterei ancora di meglio ( sono cosi' pretenzioso ? ).
    Saluti Marco
    Ps. X Lino : Sei preparato e competente quindi non sforzarti troppo nel trovare improbabili spiegazioni a scelte discutibili, tante volte ho apprezzato le tue taglienti opinioni su altri prodotti tipo l'inutilita' degli scaler esterni dai costi esorbitanti rispetto ad un HTPC o ad una HOLO-3D.
    X Renato : Come ha detto Michele non mi hai risposto : perche' un trattamento diverso tra i canali ?
    Forse i progettisti di Proceed pensano che i canali secondari suonino meglio con componenti peggiori ?
    Non lo credo.

    Siamo proprio fatti di una pasta diversa,
    non c'e' niente da fare.
    Goditi il tuo integratone pieno di chip dell'ultim'ora,
    convinciti che questo sia segno di grande valore,
    alla fine riequalizza il tutto e vivi felice.

    Per quel che mi riguarda ho un atteggiamento
    diamentralmente opposto, io bado al sodo,
    alla qualita', rispetto i progetti e soprattutto
    il risultato di certi progetti.
    Anzi, io acquisto un apparecchio proprio perche'
    mi piace per come suona e funziona.

    Perche' io dovrei cambiare le 6550 del mio AR
    con delle piu' performanti KT88 quando non ne sento
    minimamente il bisogno e ne' ho desiderio
    del suono delle KT88?

    Io non sto difendendo nessuno, tantomeno Proceed
    che sicuramente sa molto meglio di me e di te
    come costruire e far suonare bene una macchina.

    Dimenticavo, mi hanno appena riferito che oggi esce
    l'AD1854 quindi il tuo Denone da domani sara'
    inascoltabile, che sfiga, riuscirai ancora
    ad accenderlo, a dormire tranquillo? Io ti consiglio di chiamare
    AudioGamma e di prenotare l'AVC-A1SE bis o tris,
    e gia' che ci sei lascia un acconto anche per il quater!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Michele Spinolo ha scritto:
    Mi ricorda tanto la storia della volpe e l'uva...daccordo che magari sul surround sarebbero sopradimensionati dei 1853, ma al prezzo del proceed pendo che un sovradimensionamento che costi pochi dollari ci stia.

    Lino ti avrebbe fatto schifo avere i 1853 anche sugli altri canali?

    La storiella di metterli solo sui frontali per far vedere che si è pensato molto all'ascolto stereofonico mi sembra solo un modo per abbindolare le persone...cos'è un audiofili per apprezzare una ferrari deve avere anche una golf?

    Non metto in dubbio assolutamente che il proceed sia una gran macchina, ma io certe scelte progettuali proprio non le capisco!
    Sarà che si tratta di marketing...
    Completamente d'accordo. Tutto il resto come già detto può essere giustificato ma i convertitori diversi proprio non li capisco!

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Michele Spinolo ha scritto:
    Mi ricorda tanto la storia della volpe e l'uva ...
    Ma de che?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Michele Spinolo ha scritto:
    No no qui ti assicuro che è per risparmiare: nello Shuttle per esempio usano degli 8086!!!
    Si è anche diffusa una notizia che tempo fa la Nasa ne abbia acquistati diversi su E-bay perchè le sue scorte stavano finendo!
    Ma usano questi per 2 motivi: non necessitano di prestazioni maggiori e gli 8086 bastano
    Maddaaaiii!!! Gli 8086 bastano perchè fanno in modo di farseli bastare! Sullo Shuttle bastano due dei 5 computer principali per svolgere da soli quasi tutte le fasi di atterraggio, pilotando in automatico. Un pc con pentium IV "normale" non riesce a fare decentemente neppure una simulazione di volo che non sia un gioco. I pentium IV non sarebbero certo sovradimensionati, sono solo per ora non abbastanza affidabili.


    Ciao


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •