Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    65

    Eh eh, controindicazioni ce ne sono sempre, anche con Heidi Klum...
    In Uk, le spine senza massa non esistono ( hanno delle bellissime spinone con 3 prismi di acciao che fanno "CLUNK").
    Ad ogni modo, anche con la massa attaccata, ho beccato una scintillla ogni volta che aprivo o chiudevo il cd player.

    PS: Con 2 vecchi cd (Eagles Hotel California e Pink Floyd Wish you were here) il cd player emette un rumore come se qualcosa toccasse ad ogni giro (un continuo "tic tic" chiaramente audibile). Ho notato che questi due cd sono un pelo piu' spessi di altri cd che ho.
    E' normale?

    Ciao,

    Daniele

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da Daniele767676
    Ragazzi, siete grandi: PROBLEMA RISOLTO.
    sono contento che sei contento
    il Denon ha una spina due poli, il creek una rotonda con massa. E' bastato applicare un riduttore per portare il creek a due poli, e il ronzio e' spairto, il suono e' di nuovo perfetto!
    anche se credo che il problema non e' risolto
    ma solo baypassato

    ..volume digitale..grande invenzione
    ma io farei una telefonatina al centro assistenza creek
    per avere garanzia che un'uscita pre possa essere
    collegata su una porta aux specialmente quando
    il volume e' gestito in tensione da un cip

    non voglio sempbrare un portasfiga
    ma meglio sapere che ignorare
    ...e potresti anche spiegare del problema ronzio

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    ...io penserei ad un commutatore di sorgenti amplificate
    ampy A or amply B
    cosi' nessun loop ne di segnale ne di alimentazini

    2 Ch HI-FI or HT 5.1
    Creek or Denon

    troppo bello pensare che il Creek dorme quando guardo Rambo
    impagabile ascoltare le CM1 con 2 CH puro..no cavi rca no adattatori 220...ipotetici ronzzii...loop di Z sugli ingressi
    Ultima modifica di InMezzoAVoi; 15-12-2006 alle 14:16

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    ........errore
    Ultima modifica di InMezzoAVoi; 15-12-2006 alle 14:17 Motivo: doppio messaggio

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente scritto da Daniele767676
    ...hanno delle bellissime spinone con 3 prismi di acciao che fanno "CLUNK")...
    Lo so ... ci ho vissuto... per questo dicevo che da quelle parti hanno abitudini "elettriche" diverse. Comunque ti posso assicurare che anche lì capita che certi prodotti non abbiano il filo della terra collegato. O che la scatoletta a muro non abbia la terra

    Citazione Originariamente scritto da Daniele767676
    ...come se qualcosa toccasse ad ogni giro (un continuo "tic tic" chiaramente audibile
    Dubito che si tratti di qualcosa legato ad un "tocco" ad ogni giro perchè la velocità di rotazione di un normale cd audio in modalità CLV (velocità lineare costante) teoricamente va da 3 a 10 (circa) giri al secondo.
    Questo significa che se qualcosa "tocca" i vari tic dovrebbero essere da 3 a 10 ogni secondo. Se i tuoi sono più "radi" (come immagino) vuol dire che la rotazione centra poco e che la causa probabilmente sta da un'altra parte. Immagino che una plausibile causa potrebbe essere data da riposizionamenti della testina di lettura... forse per riletture in seguito ad errori di lettura... forse per altri motivi.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da Daniele767676
    il cd player emette un rumore come se qualcosa toccasse ad ogni giro
    Daniele
    magari e' il poddino flottante che non aggancia bene il cd
    a me e' capitato l'opposto...tutto silenzio e il cd e' sparito

    prova a togliere il coperchio e individua da dove proviene
    il tic-tic

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    65
    La cosa strana e? che con questi due cd si sente gia? un rumore di sfregamento mentre il carrello del cd rientra. Comunque prima di aprire la cover, riporto il cd al negozio e me lo faccio regolare.
    Strano che lo faccia solo con questi due cd, pero?....

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Se c'è sfregamento già al rientro del carrello.. allora DECISAMENTE non è normale.
    Fossi in te, finchè non lo fai vedere all'assistenza, eviterei di "insistere" con quei due cd.
    Per esempio il rumore potrebbe essere causato da "sforzo" e (speriamo di no) conseguente "salto" di qualche ingranaggio del trascinamento del cd. Teniamo presente che i motorini che li fanno girare non sono una centrifuga da lavatrice ma robine molto meno "resistenti".
    Anche se così non fosse, uno sfregamento e relativo rallentamento potenziale avvalerebbe l'ipotesi che l'apparecchio debba leggere e rileggere più volte per ottenere una lettura "corretta" e che quindi la testina faccia avanti e indietro molto più del normale.

    Certo che costruire un lettore cd con tolleranze così risicate, quando esistono "meccaniche" in commercio che digeriscono di tutto (vedi roba da PC) mi sembra una scelta piuttosto discutibile del produttore. A maggior ragione per prodotti di fascia relativamente "alta".
    Ultima modifica di pancomau; 17-12-2006 alle 17:24

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    65

    Deve essere un difetto con il carrello. Con il carrello chisua e il cd che gira, se premo in alto a dx sul carrello il tic tic scompare
    Sul cd della Sony da 100€ preso da Media World la costruzione e' molto piu' solida.
    Con il Creek, il negoziante mi ha fatto spendere fior di quattrini per il cavo di collegamento per "apprezzare tutte le sfumatore" del suono. Poi il carrello da 50 grammi e' difettoso e il cd sfrega con i meccanismi interni

    Vabbe', domani glielo riporto indietro.
    Ciao

    Daniele


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •