Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    53

    Ma gli ampli 5.1 stanno morendo?


    Ciao, a tutti.
    E' diverso tempo che giro il forum.
    Ho convinto la moglie che è necessario mettere su un impianto home theatre se vuole vedermi sano di mente per tutta la vita, e in questi mesi ho letto il forum e parlato con molti di voi diverse volte.
    Ma, sulla testa mi rimane sempre un grosso punto interrogativo.
    Gli ampli con le sole codifiche 5.1 DD-DTS quanto tempo dureranno ancora prima di essere inutilizzabili dai nuovi standard audio-video che stanno venedo avanti?
    La domanda non è retorica, perchè da quel che vedo e sento il 5.1 è ancora lo standard utilizzato maggiormente dalla maggior parte degli utenti, essendo forse l'optimum rispetto alla grandeza media degli ambienti in cui sono posizionati gli impianti e la fascia di prezzo richiesta per mettere in piedi.
    E forse a parer mio, sarà sempre quello maggiormente utilizzato per i due motivi sopra esposti.
    Cosa ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    55
    Proprio per l'avvento delle nuove codifiche,si potranno acquistare i "vecchi" ampli spuntando ottimi prezzi,presumo.Basta che abbiano gli ingressi 5.1 separati,e comprare un lettore che abbia le decodifiche aggiornate.Io ad esempio il mio integratone dsp-a1 da 22 kg non lo cambiero' mai.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da warthog
    Ciao, a tutti.

    La domanda non è retorica, perchè da quel che vedo e sento il 5.1 è ancora lo standard utilizzato maggiormente dalla maggior parte degli utenti, essendo forse l'optimum rispetto alla grandeza media degli ambienti in cui sono posizionati gli impianti e la fascia di prezzo richiesta per mettere in piedi.
    La tua è una giusta considerazione, perchè difficilmente si ha la possibilità di inserire 7 diffusori in un ambiente, a meno che non si disponga di sale dedicate.
    Prendendo un buon vecchio ampli 5.1 si possono sempre sfruttare le codifiche analogiche dei nuovi formati.

  4. #4
    mixersrl Guest
    Serviranno davvero le nuove codifiche magari fino a 20 altoparlanti?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    che siano 5.1 o 7.1 non cambia di molto,l'importante che siano presenti gli ingressi analogici 5.1,che aimè ,in molti predecoder di prima generazione sono assenti.
    sono contento che finalmente arrivi l'alta definizione video ed audio anche sul supporto,ma l'idea di dover sostituire gran parte dell'inpianto,messo in sieme con sacrificio soprattutto economico,mi terrorizza.
    tutto da rifare...........e mano al portafogio........vuoto

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    l'importante secondo me è non lasciarsi travolgere stupidamente dagli eventi ed aspettare, anche se costa sacrificio, che l'alta definizione si affermi e si attesti su prezzi umani. Come ho già scritto in un altro 3ad, spendere oggi 1000 euro per un BR samsung o per un HD DVD toshiba mi sembra esagerato. Allora i marchi dedicati a quanto dovrebbero vendere sorgenti ed ampli con i nuovi standard?
    Teniamoci per ora il vecchio caro dvd che non è poi così male....

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Oppure, per chi è appassionato anche di videogame, si prenda una playstation3 e così mentre aspetta lettori BR tosti si gode l'alta definizione ed i videogiochi.

    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Certo, la playstation potrebbe essere una soluzione dal punto di vista video, non credo audio.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    294
    @kaljeppo

    Ti quoto al 100%..ancora troppa confusione ed elettroniche sicuramente acerbe che avranno bisogno di un discreto periodo di assestamento.
    Questa volta mi sono imposto di non lanciarmi come al solito a fare da cavia...cerchero' di resistere fino a che non ci saranno prezzi migliori e pareri piu che positivi.
    Speriamo di farcela, ormai ho il mobile del salotto talmente pieno che ho dovuto mettere nel ripostiglio il mio vecchio e beneamato dreambox.....

    ciao roby

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Anche perchè questa notizia lascia ben sperare per il prossimo futuro su eventuali ribassi in merito ai nuovi player. Dallo schema sembrerebbe che siano previste le uscite analogiche a 7.1, quindi conviene tenersi i cari vecchi ampli che possono essere tranquillamente riutilizzati

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    53
    Ciao,
    ho letto l'articolo sul chip Broadcom e mi ha sollevato il morale.
    Ora so che se sbaglio non faccio un errore madornale.
    Ora che vi ho attirato col domandone tecnologico, scatta il trappolone.
    Scherzo,scherzo!!
    Premessa: l'ascolto sarà bilanciato 50-50 tra musica e ht.
    La domanda che volevo farvi è: è meglio "accontentarsi" di un ottimo ampli 5.1 nad T743 a 450€, o è meglio volare un po' più bassi ed avere 6.1 canali con un marantz sr5600 a 400€?
    Se prendessi il nad, e poi tra un paio d'anni decidessi, dopo aver sistemato la tavernetta di mettere su un impianto 7.1, cosa dovrei fare e aggiungere come apparecchi, senza dover cambiare per forza l'ampli?
    Come le vedreste le chario hiper abbinate a questi 2 ampli?

    Ciao, e scusate il modo bieco di estorcervi informazioni.
    Spero che il thread continui perchè potrebbe dare informazioni interessanti a chi come me, non ha ben chiaro lo sviluppo dell'hifi in futuro.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Citazione Originariamente scritto da warthog
    La domanda che volevo farvi è: è meglio "accontentarsi" di un ottimo ampli 5.1 nad T743 a 450€, o è meglio volare un po' più bassi ed avere 6.1 canali con un marantz sr5600 a 400€....
    In entrambi i casi, qualora volessi sfruttare le nuove codifiche, potresti utilizzare solo le uscite analogiche, per cui ad un 5.1 o ad un 6.1 comunque dovresti aggiungere un ampli stereo per implementare i canali.
    Adesso resta solo una questioni di gusti musicali, quindi la scelta tra nad e marantz va decisa dopo qualche prova di ascolto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •