Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    "Catena" upscaling: delucidazioni...


    Dopo i miei noti problemi di collegamento HDMI tra il sintoampli Pioneer VSX-AX2AV, il lettore DV-696 e il PDP LG 42PC1R, sto valutando la possibilità di sostituire l'AX2AV con il nuovo l'AX2AS (stesso prodotto, ma integrazione della parte video con DCDi Faroudja e aggiunta di un terzo ingresso HDMI... quindi compatibilità piena con HD).

    Chiedo scusa se i diversi argomenti sono già stati trattati in altri threads, ma propongo la mia problematica chiedendo lumi sul contesto personale e la migliore soluzione possibile, alquanto ardua per un misero user AV come me...

    a) il lettore Pio 696 monta Mediatek, l'AX2AV è pass-through, l'AX2AS monta Faroudja, così come il PDP;
    b) mi sembra ormai opinione diffusa e assodata, che nell'upscaling/deinterlacing Faroudja sia meglio di Mediatek;
    c) da ciò deriva che sia preferibile, nel caso optassi per un ampli DCDi dotato, uscire a 576i dal 696 (bypassando Mediatek) demandando l'upscaling (720p/1080i) al sintoampli Faroudja;
    d) "last but not least": che ruolo gioca il Faroudja del plasma? Ok, adatta la sorgente alla risoluzione del pannello (768p, I suppose...), ma quanto incide sulla qualità finale dell'immagine nel mio caso, dal momento che lavorerebbe "in serie" con un gemello e/o con un 'fratello minore' Mediatek? E' fondamentale possedere un upscaler intermedio - sintoampli - che si frapponga fra chip DVD e chip pannello?

    Chiedo scusa per le domande, forse idiote , ma sto valutando attentamente l'eventuale upgrade del sintoampli e vorrei togliermi qualsiasi dubbio prima di fare sciocchezze (buttendo soldi al vento)!
    Ultima modifica di Don_Zauker; 06-11-2006 alle 10:28

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    Vedo che il mio thread non ha provocato grandi entusiasmi...

    Comunque, giusto per aggiungere un paio di argomenti alla già contorta situazione, ho letto in giro che - probabilmente - l'ingresso HDMI Pio non è upscalabile (il che renderebbe inevitabile l'uso del Mediatek del lettore): il Faroudja agisce solo sugli ingressi analogici (?)

    Permane, quindi, la curiosità di capire se l'upscaling dei segnali component e s-video demandato al sintoampli sia così "sconvolgente" da giustificare la sostituzione dell'ampli pass-through...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •