|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Home theatre VS cablaggi
-
01-11-2006, 19:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 181
Home theatre VS cablaggi
Salve a tutti,
sono a chiederVi un consiglio: vorrei acquistare un home theatre senza lettore DVD (già possiedo l'Oppo) eliminando i problemi inerenti i cablaggi ed i fili. A tale proposito la scelta va verso l'YSP 800 o YSP 1000 (il proiettore sonoro della yamaha) oppure vorrei valutare un home theatre wireless ma le mie ricerche in questo senso sono state vane in quanto ho trovato solo dei sistemi completi di dvd.
Sapete consigliari in merito? Esistono home theatre wireless senza dvd e l'YSP funziona bene?
grazie a tutti ciao
andrea
-
05-11-2006, 12:13 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 181
Originariamente scritto da andreapoggi69
La mia domanda è forse banale e non degna di risposta? Grazie comunque di tutto ugualmente. ciao
-
05-11-2006, 12:19 #3
Intanto il dovere di moderatore:
Ti ricordo che le regole del forum richiedono di NON quotare integralmente i messaggi.
Per favore edita il tuo messaggio precedente ed elimina la quotatura al tuo stesso messaggio precedente.
Grazie.
Poi veniamo alla tua domanda.
Dello Yamaha se ne è parlato nel Forum. Hai cercato?
Io non ne so nulla di preciso, ma pare vada discretamente.
Per il resto, forse la tua domanda non è posta correttamente: cosa intendi con "un home theatre"? Per Home Theatre in genere si intende la stanza più o meno dedicata in cui viene installato un sistema di Home Cinema (lettore, amplificazione, diffusori, proiezione o similare).
Intendi un sistema audio surround adatto per il cinema?
Quindi un sintoamplificatore?
-
05-11-2006, 13:17 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 181
Originariamente scritto da obiwankenobi
Per consentirti se vorrai di darmi una dritta al meglio attualmente il mio sistema è così composto:
Sony KDF 50"
Lettore DVD OPPO
Play Station 2
Sky non HD
ciao e grazie andreaUltima modifica di obiwankenobi; 05-11-2006 alle 13:24
-
05-11-2006, 13:29 #5
Ok.
Quindi stai parlando di un (sinto)amplificatore 5+1/7+1 con i decodificatori DolbyDigital e/o DTS.
Di soluzioni wireless per i diffusori posteriori so che in commercio ce ne sono, ma non ne ho mai visti dal vivo nè ascoltati. Quindi non posso esserti di aiuto.
Tieni presente che non è per forza necessario passare i cavi per terra fino ad arrivare al divano.
Nella mia configurazione, con problemi di posizionamento di diffusori surround ad altezza corretta (150-180 cm da terra) e dietro al punto di ascolto (mi manca metà parete posteriore), ho scelto una coppia di piccoli diffusori surround Kef color bianco (come le pareti e il soffitto), sistemati in alto, all'angolo tra soffitto e parete, così da poter nascondere facilmente i cavi all'interno del bordino di rifinitura tra parete e soffitto.
Praticamente non si notano (WAF approved).
Per lo Yamaha YSP, ti consiglierei di cercare in questo o altri forum.
Personalmente non lo conosco.
-
05-11-2006, 13:47 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 430
Ciao, ti rispondo come posso:
1. lascia stare i sistemi wireless per un sacco di ragioni diverse, ma riassumendo IMHO non valgono assolutamente quel che costano.
2. sistema "tradizionale" o YSP? Dipende!
Dipende dal tuo budget e dalla tua stanza. Ti dico che l'YSP non è una rinuncia, anzi! Se correttamente installato in una stanza dove possa funzionare al massimo delle sue possibilità suona come, se non meglio, di tanti sistemi che ho ascoltato fino a 1000/1500 Euro circa. Se lo installi in una stanza dove (come da me) non può fare gli effetti posteriori, ti trovi con un ottimo fronte anteriore, molto ampio, ma nessun effetto dietro. Non è comunque affatto male, ma non è ciò per cui è fatto.
Se vuoi scrivimi in MP le misure della tua stanza e il posizionamento dell'apparecchio e del punto di ascolto e ti aprò consigliare.
CiaoAudio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram