|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Pre AM-Audio: come è ?
-
09-08-2006, 23:08 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Pre AM-Audio: come è ?
Ho visto che la AM-Audio fà un pre completamente analogico, senza decoder audio o ingressi video.
Cosa ne pensate ?? C'è molta differenza rispetto ad un pre con decoder tipo il Rotel 1066 ???
Ci sono altre marche che fanno di questi pre ?? In particolare ci sono marche (tipo i cinesi nello stereo), che hanno rapporti qualità/prezzo più allettanti ??
Saluti
-
10-08-2006, 08:34 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
C'è molta differenza rispetto ad un pre con decoder tipo il Rotel 1066 ???
Ci sono altre marche che fanno di questi pre ??
Niente di regalato.
-
10-08-2006, 08:45 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da Brunny
E rispetto ad un sintoampli integrato ?? Suppongo ancora di più giusto ?
AM-Audio è il meno caro rispetto a quelli da te citati ??
Come rapporto qualità/prezzo ??
Ciao, grazie.
-
10-08-2006, 09:53 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
ma la tanta differenza in cosa sta
Non ci si può mica mettere a fare la lista...............
E rispetto ad un sintoampli integrato ??
Mah.........
O ti riferisci a cose tipo Sunfire da 15.000 euro?
AM-Audio è il meno caro rispetto a quelli da te citati ??
Non so Electrompaniet (era in imminente uscita). AM è praticamente una realizzazione fatta a mano senza lesinare su nulla. Ne consegue un costo elevato, corretto rispetto alla qualità.
Se vuoi fare del normale home cinema con attuali decodifiche stai pure sul Rotel. Magari il 1068. Il 1066 non lo fanno più.
-
10-08-2006, 10:04 #5
Originariamente scritto da mrcrowley
-
10-08-2006, 10:08 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da Brunny
A questo tipo di pre, potrei collegare anche un finale stereo x l'ascolto cd ?? Oppure sarebbe sempre inferiore ad un pre stereo dedicato ??
Hai il sito della Korsun ??
Ciao e grazie
-
10-08-2006, 10:24 #7
La Korsun e' diventata Dussun, il sito e' questo.
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
10-08-2006, 10:33 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Sul sito Dussun non vedo pre. Ci sono solo ampli integrati, di cui uno multicanale senza decoder.
Ma Korsun non faceva anche ampli valvolari stereo ??
Ciao ciao
-
10-08-2006, 10:38 #9
Non saprei dirti, nella ricerca che ho fatto tutti i riferimenti a Korsun che ho trovato riguardavano gli amplificatori, non ho letto nulla in merito ad eventuali pre e/o valvolari, sorry.
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
10-08-2006, 10:45 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Nel tuo primo post chidevi lumi su un pre analogico, facendo pensare che sapessi a cosa il tutto si riferiva.
Se adesso mi dici che non ne sai niente il discorso diventa più complesso e articolato.
Un sintoamplificatore serve ad un utente normale HT, rivolto alle attuale codifiche, che per ragioni di spazio o di "fastidi" o di costi desidera fruire di un prodotto completo in cui pre-ampli-radio sono montati in un unico chassis.
Fino ad una certa fascia di prezzo, diciamo 2.000-3.000 euro possono essere la scelta più "efficiente".
I due telai sono pensati per avere distinte realizzazioni qualitative del pre e dell'ampli. A fronte di un risultato qualitativamente più elevato si ha un costo più elevato, necessità di spazio, di cavi all'altezza. In cambio si ha una maggiore flessibilità. Serve più potenza? Si cambia solo il finale. Nel sintoampli cambi tutto. I prezzi salgono, per prodotti realmente validi, di almeno il doppio. 3/4000 euro il solo pre.
Due telai analogici. Decisamente pensati per la musica multicanale e quindi di qualità (SACD) e non compressa come nell'HT, non hanno bisogno di codifiche a bordo per avere meno orpelli possibili nel transito del suono. Ovviamente si può fare anche dell'HT con questi prodotti, ad un livello decisamente elevato, avendo primo nella catena un lettore (al momento DVD) con codifiche a bordo di alta qualità.
I costi possono anche diventare estremamente importanti, tipo l'analogico Fosgate, che balla, mi pare, sui 15.000 euro (non me ne voglia Andrea Aghemo se ho sbagliato, che è l'importatore della nobile marca in Italia).
E' chiaro che stiamo parlando di piani talmente distanti tra loro che bisogna fare una scelta.
Non possiamo parlare di pizza e sella di bue alla Orloff sullo stesso piano..................
Ovviamente è una descrizione sintetica e non esausiva.
-
10-08-2006, 12:15 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da Brunny
Penso che questa soluzione pre-finale analogici non faccia x me. Sia per il costo davvero troppo alto che anche x l'alta complessità .
Posso allora approfittare chiedendoti un consiglio x un ampli HT adatto alla riproduzione di concerti Hard Rock, Classic Rock etc con un poco di Classica ??
E per i cd invece dovrei tenere un ampli stereo separato ??
Ciao e grazie ancora.
-
10-08-2006, 12:24 #12
Originariamente scritto da mrcrowley
Per quanto riguarda la complessità... insomma ho visto e ascoltato l'impianto di MauroCip e de vo dire che suona veramente alla grande.
La complessità non è eccessiva, anzi.
Lui ha scelto il P6 Reference della AMAudio come pre multicanale a cui ha affiancato tre finali stereo sempre AM Audio. Per cui aquando ascolta musica stereo dal lettore CD accende solo un finalone, se guarda un film accende tutti e tre i finali.
Insomma non è molto complicato... certo costoso!!
-
10-08-2006, 14:20 #13
Originariamente scritto da mrcrowley
Rimane il problema dell'omogenità in ambiente HT tra i frontali (pilotati dall'ampli stereo) e il centrale (pilotati dall'ampli HT), ma ne ho guadagnato (e molto) in qualità della riproduzione stereo e in flessibilità.
Questa mi è sembrata una soluzione piuttosto "intelligente", soprattutto perchè partivo dal possesso dell'ampli HT (che non volevo cambiare), ma rimane valida anche partendo da zero: si può risparmiare sull'ampli HT (anche usato) e spendere il risparmiato sull'ampli stereo, sulle sorgenti e sui diffusori (dipende dalle necessità e dalla sensibilità/prioirtà audio/video).LAVORI IN CORSO