Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    114

    YAMAHA - Controllo del volume difettoso


    Da qualche giorno mi sono accorto che modificando il volume
    del mio amplificatore YAMAHA rv x530 utilizzando l'apposita
    manopola la variazione è difettosa.
    Mi spiego meglio:
    Se muovo velocemente la manopola (per quanto l'inersia del controllo lo permetta) sia a destra che a sinistra il valore del volume oscilla tra il valore attuale e quello immediatamente successivo/predcedente senza variare.
    Se muovo la manopola molto lentamente nell'80% dei casi riesco ad ottenere una variazione lineare del volume.
    Dal telecomando il tutto funziona correttamente.

    Qualche consiglio oltre a portare lìampli in assistenza? (cosa che vorrei evitare visto che è fuori garanzia)

    Ciao e grazie per le eventuali risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    ... ho il tuo stesso problema, o per meglio dire avevo.... ora dalla manopola non riesco piu ad alzare ne abbassare se non di 1 massimo 2
    il mio e' un dsp-ax 620, e' peggiorato giorno per giorno..... probabilmente una soluzione potrebbe essere usare una bomboletta per pulire i contatti ma per ora, dato che uso sempre il telecomando, non ho ancora affrontato il problema

    se risolvi fammi sapere, grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    basta solo eliminare la polvere che si e' depositata sul contatto del volume.
    io avevo lo stesso problema con un dsp a5, pero' sul selettore ingressi. smontando il pannello frontale e spruzzando un po di liquido pulisci contatti in bomboletta spry ho risolto il problema.
    bye.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da raf70
    basta solo eliminare la polvere che si e' depositata sul contatto del volume.
    io avevo lo stesso problema con un dsp a5, pero' sul selettore ingressi. smontando il pannello frontale e spruzzando un po di liquido pulisci contatti in bomboletta spry ho risolto il problema.
    bye.
    Grazie del consiglio, appena avrò un pò di tempo mi munirò di bomboletta e cacciavite e passerò all'azione.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Pulire con una bomboletta può essere a volte rischioso.
    Se vengono utilizzati prodotti molto commerciali si rischia di lasciare residui all'interno dei contatti peggiorando la situazione.
    Il mio suggerimento è quello di effettuare prima una pulizia con bombolette di aria compressa e poi utilizzare lo spray "detergente" per i contatti; quest'ultimo nella maggior parte dei casi ha funzioni antiossidanti per cui, se incontra della polvere sulla sua strada, e non è di buona qualità, fa una specie di pastrocchio tipo cemento impastato.
    Infine ti consiglierei di spendere almeno 15 euro per un pulisci-contatti, al di sotto di questa cifra trovi prodotti non all'altezza.
    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Pulire con una bomboletta può essere a volte rischioso.
    Se vengono utilizzati prodotti molto commerciali si rischia di lasciare residui all'interno dei contatti peggiorando la situazione.
    Il mio suggerimento è quello di effettuare prima una pulizia con bombolette di aria compressa e poi utilizzare lo spray "detergente" per i contatti; quest'ultimo nella maggior parte dei casi ha funzioni antiossidanti per cui, se incontra della polvere sulla sua strada, e non è di buona qualità, fa una specie di pastrocchio tipo cemento impastato.
    Infine ti consiglierei di spendere almeno 15 euro per un pulisci-contatti, al di sotto di questa cifra trovi prodotti non all'altezza.
    Ciao.
    Ma se il problema è solo la polvere allora si può usare solo l'aria senza rischiare di fare danni con i prodotti detergenti?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    I problemi sui contatti sono la polvere e l'ossidazione.
    Si devono eliminare gradatamente per cui agendo direttamente con lo spray si rischia di creare un pastrocchio tipo fracchia , anche se molti scrivono che porta via anche la polvere.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151

    ripeto, io con lo spry ho risolto, forse era solo ossidazione e non polvere, forse perche' ho usato uno spry di qualita' ( datomi da un mio amico riparatore), comunque dopo aver spruzzato e ruotato piu' volte la manopola del selettore ingressi, ho dato corrente ed il problema era svanito.
    bye.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •