|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: Yamaha AX1 con 2 centrali in parallelo
-
03-04-2006, 11:15 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
yamaha
configurazione normale cioè con un solo canale centrale.
la tua configurazione invece fa sì che il fina le del cc,abbia bisogno di più corrente e risulterà più sbilanciato in termini di alimentazione rispetto agli altri finali.poi lo tuo .yam non è nemmeno ad alta correntekazuya
-
03-04-2006, 12:07 #17
La mia personale opinione è che, gli amplificatori attuali, se non sono delle orrende ciofeche di qualche marca strana, non abbiano difficoltà a lavorare su un carico di 4 Ohm, se non sono diffusori particolari o molto difficili da pilotare.
Il canale centrale assorbirà un po' di più, rispetto agli altri, ma in funzionanmento normale, quello che si può utlizzare in un appartamento, la cosa non dovrebbe comportare particolari conseguenze.
Durante la visione di film i surround non è che siano continuamente utilizzati ed a pieno volume, per cui la corrente totale erogabile dall'ampli sarà sufficiente alla richiesta.
Mal che vada, ma solo con uso intenso e gravoso, si scalderà maggiormente l'ampli del canale centrale ed interverrà la protezione, se quella è la modalità di ascolto che si intende utilizzare normamente allora sì che sarà il caso di pensare ad una sostituzione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2006, 12:29 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
2 centrali
vedo che concordi,e comunque non è solo questione di volume,bensì come citato prima di impedenza anomale e il fatto che si rischi di mandarlo in protezione non è ina belle cosa.
kazuya
-
03-04-2006, 13:50 #19
Può darsi ma, su cosa concordo ?
Mi sembra tu sostenga che non sia una cosa da fare, io sostengo che si possa fare benissimo senza perderci il sonno.
Parli di impedenza "anomala", 4 Ohm non mi sembra particolarmente anomala; io ho dei diffusori che scendono sotto i 2 Ohm e non ho mai avuto problemi e con ampli vari.
Quanto al rischio di mandare in protezione l'ampli, è abbastanza remoto, se non si ascolta con il volume al massimo, per molto tempo e, magari, in pieno agosto, oppure, ma non credo sia il caso in questione, si voglia fare qualche misura di potenza in regime continuo.
Si tratta di un solo canale, il discorso sarebbe diverso, comunque non gravissimo, se tutti i canali fossero a 4 Ohm (discorso generale, tralasciando il discorso particolare della possibilità di commutare su 4 Ohm l'ampli).
Ti posso assicurare che con una quindicina di Watt (effettivi) e con sensibilità dei diffusori nella media, si ottengono livelli che sicuramente incominiciano a dare fastidio ad eventuali vicini.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2006, 14:50 #20
Originariamente scritto da kazuya
vendili per uno migliore ???Sono tornato bambino.
-
03-04-2006, 16:23 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
2centrali
perchè rischiare di sovraccaricare l'ampli,se dici che a breve ne comprerai uno nuovo,allora accelera i tempi e ribadisco non è il livello di riproduzione a dar fastidio al finale,bensì l'impedenza più bassa del solo centrale.
poi per rispondere all'altra tua affermazione,che bastano 15 watt per ch per dar fastidio ai vicini,beh non saranno di certo i 15 watt di uno yamaha,semmai quelli di un ampli ad alta corrente,tipo NAD;ROTEL;HARMAN;
AERON;e via dicendo.kazuya
-
03-04-2006, 16:36 #22
Ma uno Yamaha lo hai mai sentito???
Mica qui parliamo di serie economica!Sono tornato bambino.
-
03-04-2006, 17:22 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
yamaha
ho avuto in dsp a1,ke però usavo per vedere i films via sat e giocare in 5.1 con l'xbox,non per ascoltare musica.
ho ascoltato il dsp z9 con diffusori NHT-THX e devo dire che è molto entusiasmante,ma grazie soprattutto all'auto taratura ed è ad alta corrente!kazuya
-
03-04-2006, 17:24 #24
Originariamente scritto da kazuya
Vorrei ricordarti che l'AX1 era il top di gamma di casa Yamaha qualche anno fa, e ti assicuro che ha una potenza da vendere, tieni conto che ci piloto 7 casse praticamente tutti i canali compreso il DSP, al limite possiamo parlare della timbrica che è soggettiva. Quindi tornando in topic, io volevo solo sapere se faccio casini collegando in parallelo due diffusori al mio Yamaha. le prove di questi giorni sembrano dire di no. Ragionando sulla cosa poi, in questi giorni, ho scoperto che le mie elettrostatiche martin logan Aerius I che uso per l'ascolto in stereofonia sostituendole all'occorrenza, scendono spesso come inpedenza a valori molto bassi e in quasi 2 anni di ascolti a volume sostenuto non è mai successo niente. Ho scoperto questa cosa propio in questi giorni
Ps. l'affermazione dei 15w non è miaUltima modifica di Marco C.; 03-04-2006 alle 17:36
CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60
-
03-04-2006, 20:12 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
ax1
scusa per la risposta dei (15 w).
è un'ampli molto robusto!
hai avuto problemi di taratura?perchè per esperienza è quasi impossibile
tarare perfettamente uno yamaha dsp senza l'ausilio di un fonometro ed attrezzi vari,nemmeno al top audio ci riuscirono,per fortuna che nei paraggi c'era un mio amico che lavora in un negozio specializzato ed è riuscito a tararlo a dovere.
se uno ha poca esperienza, e non dico sia il tuo caso,rischia di fare cattiva pubblicità alla yamaha stessa,dicendo in giro come è già capitato che gli yama sono scarsi,mentre se sono settati nel modo giusto,raggiungono prestazioni ht senza rivali a livello consumer,mentre adesso con l'auto calibrazione,questo problema non esiste +,sarè quindi dura per la concorrenza.kazuya
-
03-04-2006, 20:40 #26
@ Marco C.
Hai nominato le M.L., mi riferivo appunto a quelle quando ho fatto l'esempio di diffusori difficili da pilotare.
Ho avuto le Aerius per moltissimi anni, pilotate, per prova, con vari ampli, e in pianta stabile con un vecchio pre+finale Perraux.
Da un po' sono state sostituite con le Ascent, che scendono appunto a 1,7 Ohm senza alcun problema (e a volte le ascolto con livelli elevati).
@ kazuya
L'affermazione dei 15 watt era mia, controlla quando replichi.
Per quanto riguarda la "taratura" dello Yamaha, poichè è un argomento che mi interessa, cosa intendi di preciso, ovvero quali parametri sono stati regolati (a grandi linee) ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-04-2006, 08:06 #27
Originariamente scritto da nordata
Per quello che riguarda la "taratura" dello Yamaha non saprei, ho avuto da sempre amplificazioni Yamaha propio per i DSP e non ho mai incontrato grossi problemi nel settaggio. Non conosco lo Z9 costa ancora un botto e non entrerà nella mia saletta ancora per molto tempo.CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60
-
04-04-2006, 08:35 #28
Originariamente scritto da nemo30
Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
04-04-2006, 09:12 #29
Me lo sogno anche di notte il tuo AX1 caro Enzo. Proprio ieri mi sono scaricato brochure ed ho letto qualcosa sui Yamaha 2600, 4600, AX1, AZ1 e AZ2. Forse ci farei un pensierino!
Poi parlando di erogazione di corrente se non ricordo male c'è un bel TOROIDALE sul tuo giocattolino o sbaglio?Sono tornato bambino.
-
04-04-2006, 09:36 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
yamaha rxv 2600
se qualcuno ha la possibilità di ascoltare uno yam rxv 2600,magari con diffusori THX,poi mi racconta le sue impressioni!
lasciamo stare lo z9! x quel prezzo passiamo ada altre marche!kazuya