|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: cultura tecnica di base su amplificatori
-
20-02-2006, 09:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
cultura tecnica di base su amplificatori
Sapete dove si può trovare su internet qualcosa dove spieghi come funziona un amplificatore quali sono i vari tipi e le differnze?
Vorrei capire a cosa ci si riferisce quando si parla di stato solido, single ended, classe a,b etc
grazie
alex
-
20-02-2006, 10:29 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
tu fai riferimento a molte cose....
procediamo con ORDINE:
-1 ) innanzitutto dovresti avere un'infarinatura di ELETTRONICA relativa agli stadi amplificatori ( classi A, B, AB, C, ....)non sò a che punto stai con queste conoscenze... diciamo che QUESTE SONO LE BASI..
2-) la componentistica che utilizzi : Valvole o stato solido , sono i componenti che vengono impiegati x realizzare lo stadio amplificatore...
Valvole fanno parte della TERMOIONICA ( dall'effetto di funzionamento)
STATO SOLIDO : oggi come oggi , dovrebbe essere la quasi totalità delle costruzioni, cioè tutti gli ampli che fanno uso di TRANsistor, BJT, FET, MOS-FET, ecccc....escluse Valvole
3-) Altro discorso è "il metodo "di costruzione dell'ampli ( schema)...ma se prima non conosci le classi è meglio non avventurarsi oltre ...
appena posso ti posto qualche link, quasi tutti in inglese ( lingua ufficiale )
max996
-
20-02-2006, 16:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
wow grazie, quello che volevo capire erano ,ad esempio, le varie classi e perchè si esalti sempre un ampli un pura classe A?Perchè suona meglio? etc
aspetto con impazienza i tuoi link
grazie ancora
ciao alex
-
20-02-2006, 20:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
allora te lo spiego in breve, x quanto possibile...spero mi capisca.
Di classi ne esistono diverse..in campo Audio, le + comuni sono la CLASSE A, CLASSE B, CLASSE AB.
La classe A: è la migliore x fedeltà della riproduzione perchè il segnale viene "semplicemente" amplificato senza subire distorsioni di alcun genere...immagina che l'ìampli si comporta come un semplice MOLTIPLICATORE... 10v X 2= 20v 0v x2=0v..ok? quindi VOLGARMENTE parlando il segnale in uscita a tale ampli RISPECCHIA fedelmente la "moltiplicazione" di quello in ingresso...e fin qui sarebbe uno spettacolo se non fosse che il rendimento di questo ampli è BASSISSIMO ..., infatti a livello TEORICO ( calcoli matematici ) si arriva al 25% della potenza erogata...( significa che di 100W che fornisci all'ampli...ne "senti"appena 25)...tutto il resto finisce in calore come OTTIMO TERMOSIFONE...(utile in inverno)..in realtà il rendimento REALE è ancora + basso ( ordine 13-15 %) ecco perchè molto spesso si usano x AMpli di BASSA POTENZA ( con le dovute eccezioni ) o come PREAMPLIFICATORI ..perchè le potenze in gioco sono basse.....e qui conta la qualità....
-
20-02-2006, 20:48 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
La classe B : è un pò + complessa... qui abbiamo 2 amplificatori; 1 x la Semionda positiva e l'altro x la semionda negativa.....da qui deduciamo che se arriva un seganle di AMPIEZZA POSITIVA ( cioè con valore >0 ) funziona l'ampli che "amplificherà" la parte POSITIVA...Viceversa , se applichi un segnale con valore <0v allora funziona l'altro AMPLI per la parte negativa...ok? ...qui succede una cosa strana, quando il segnale passa x lo 0 si genera una distorsione dovuta allo spegnimento di uno dei due ampli e l'accensione dell'altro ....Si genera una cosidetta DISTORSIONE DI ZERO CROSSING, che và a SPORCARE il segnale amplificato (assente nell'altro di classe A perchè il segnale non và mai sotto lo zero)...Morale: segnale un pò + DISTORTO in uscita ma RENDIMENTO MAggiore ( teorico max del 78% ca) reale all'incirca del 60-70%... significa che di 100w forniti all'ampli ne "senti" 60-70%
-
20-02-2006, 21:18 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
La classe AB: è un miscuglio delle 2 .... anche qui abbiamo i due stadi , 1 x amplificare la parte POSITIVA del segnale ed uno x quella NEGATIVA...Mentre nella Classe B , quando era funzionante uno STADIO ( ampli) L'altro era COMPLETAMENTE spento. Nella AB viene lasciato in una sorta di STANDBY...cioè ,in realtà viene messo in una condizione "elettrica" che lui è effettivamente acceso ma non lavora ( non amplifica)....da qui si deduce che quando il segnale passa x lo ZERO non trova lo stadio spento e quindi non avviene (quasi) per niente la distorsione della classe B ..ovviamente il rendimento ne risente un pò proprio x via che viene richiesta corrente x lasciare acceso anche il componente che non AMPLIFICA... all'incirca dovremmo essere intorno al 50% ( ad occhio)
x i link, cercherò qualcosa di facile da leggere, ma sarà difficile se non cososci niente di elettronica...x fare qualcosa di buono ti dovresti guardare le CARATTERISTICHE elettriche DEI TRANSISTORS...e tentare di capire come funziona questo componente..leggendo qualche testo che si trova ONLINE...
max996
-
20-02-2006, 21:24 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Vorrei farti sapere che x tentare di spiegarti al meglio questi concetti, piuttoto complessi , ho IMPROPRIAMENTE usato dei termini non esatti...
di solito si parla di 2 STADI AMPLIFICATORI .. ( positivo e negativo)
e non di AMPLIFICATORE CHE AMPLIFICA...
ecco un link generico
http://it.wikipedia.org/wiki/Transis...lare_.28BJT.29
max996
-
20-02-2006, 23:47 #8
Potresti provare ad acquistare la rivista Costruire Hi-Fi, in cui vengono pubblicati, oltre ad articoli costruttivi, anche articoli teorici sugli argomenti che ti interessano.
Potresti guardare tra gli arretrati e vedere cosa è già stato pubblicato (solitamente in più puntate) e ordinare quei numeri.
Essendo una rivista dedicata all'audio gli articoli vertono sempre su questo campo, variando tra costruzione diffusori e costruzione elettroniche a valvole e a transistor.
Probabilmente all'inizio ci capirai ben poco, ma se hai la costanza di seguire, leggendo e rileggendo, pian piano comincerai a capirci qualcosa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2006, 08:37 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
bhe che dire
grazie max per il tempo che mi hai dedicato, spero di non aver fatto la figura dello scemotto con queste domande...
x nordata
costruire hi-fi l'ho preso un 3-4 volte ma tengono un livello per me troppo alto è per questo che cercavo su internet una via di mezzo, ma per ora son riuscito solo a trovare articoli che (non) spieganano cos'è un ampli e articoli che per interpretarli si ha bisogno di una laurea in ingegneria
grazie e se volessi postarmi anora quei link max ti sarei davvero grato!
-
21-02-2006, 08:43 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Ancora + immediato .....cerca sul sito di NUOVA ELETTRONICA le "lezioni di Elettronica" ....su un numero arretrato di un paio di anni fà, c'èra una "puntata " dedicata agli ampli , teoria e schemi costruttivi, molto didattica, ma utile a capire il concetto base....
max996
-
21-02-2006, 09:36 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Nessun problema Alex...se non era perchè le studiavo a scuola queste cose, non ci avrei capito niente neanche io.....ieri ho cercato qualche link....ma non ne ho trovati di così semplici .....a te serve qualcosa di base , molto di base....cmq appena ne trovo te li posto..
ciao
max996
-
21-02-2006, 09:46 #12
buona la spiegazione, grazie max. Anche un ignorantone come me ci ha capito qualcosa. Grazie per essere partito dalle nozioni elementari ed averle esposte in maniera adatta anche ai non addetti ai lavori.
se poi trovi qualche link il lavoro sarà completo ed esaustivo. penso che servirà a molti.
grazie ancora
ciao
Gianluca
-
21-02-2006, 10:14 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Allora...ecco un pò di teoria: considerate una cosa, tutto (quasi) ha vita con il TRANSISTOR, mi sembra prematuro darvi in pasto i FET, MOSFET, BJT e VALVOLE...quindi partirei proprio dai TRANSISTOR...Ovviamente TUTTA La "letteratura" elettronica è ESCLUSIVAMENTE in Inglese.....Quindi avrete modo di dargli una bella ripassata ( usate il vocabolario se serve, perchè i termini sono tecnici), oppure di migliorarlo
....
http://landau1.phys.virginia.edu/cla...t/transold.htm
sul link appena sopra, mi sembra esserci la teoria di BASE, sia del TRANSISTOR che dello stadio Amplificatore con tanto di calcoli. Se avete voglia vi consiglio di usare carta e penna perchè altrimenti tutte quelle formule vi fanno una gran confusione...però sembra ben fatto...
Attenzione alle FIG. 10...quello schema è importante sopratutto la LOAD LINE
al prossimo link ...adesso torno a lavoro
max996
-
21-02-2006, 14:20 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
meglio di così si muore: è una dispensa universitaria ( italiano) ...scaricatevela e stampatela...può benissimo sostituire un libro....
http://www.disco.unimib.it/upload/elean.pdf
ho dato una scorsa veloce: quello che vi interessa è il Cap.6 ( transistor) e cap.7 SOLO AMPLIFICATORI..... vi consiglio di dare una scorsa rapida anche alle reti RC e RLC ,servono a capire i FILTRI CROSSOVER ( filtri passa basso, alto , banda , notch) ...
Per il resto può essere utile per comprendere altri componenti...sempre utili perchè tutto il concetto di Amplificazione ruota intorno ai componenti dell'ELETTRONICA ANALOGICA...
max996
-
21-02-2006, 14:30 #15
ancora devo leggerla, comunque grazie per la ricerca.
molto gentile
ciao
Gianluca