Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    41

    HDMI e Convertitori audio


    Mi e' sorto un dubbio !

    Ma utilizzando un DVD Marantz DV8400 e entrando in un sintoamplificatore con ingresso HDMI e poi passando per l'uscita HDMI alla tv utilizzo praticamente un collegamento digitale??

    La domanda e' questa ma i convertitori audio del DVD vengono bypassati utilizzando HDMi ?
    E se fosse cosi per quanto riguarda la qualita' audio non conviene utilizzare un collegamento tradizionale?

    Mi date delle delucidazioni.

    Ciao e grazie 1000

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende dalla qualità dei rispettivi decoder: se è migliore quello interno del DVD o quello interno all'ampli HT, sta a te quindi scegliere se uscire direttamente dal DVD o entrare in digitale nell'ampli HT.

    Solitamente, però, i DVD di fascia media o bassa non decodificano tutti i 5.1 canali, ma fanno un downmix stereo del segnale e, nel caso abbiano un'uscita 5.1 non è di gran livello, rispetto a quella di un buon ampli HT.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Dipende dalla qualità dei rispettivi decoder: se è migliore quello interno del DVD o quello interno all'ampli HT, sta a te quindi scegliere se uscire direttamente dal DVD o entrare in digitale nell'ampli HT.

    Solitamente, però, i DVD di fascia media o bassa non decodificano tutti i 5.1 canali, ma fanno un downmix stereo del segnale e, nel caso abbiano un'uscita 5.1 non è di gran livello, rispetto a quella di un buon ampli HT.

    Ciao
    Ok ma i DVD di fascia alta tipo il mio dovrebbe averla questa decodifica giusto?

    Quindi se acquisto un denon 3806 o un marantz di quella fascia mi conviene utilizzare al posto del HDMI il collegamento tradizionale Giusto ??

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè dici "dovrebbe" ?

    Dovresti saperlo in quanto possessore.

    La risposta ai tuoi dubbi è comunque abbastanza semplice, quando avrai scelto l'ampli di tuo gradimento è molto semplice fare la prova e stabilire quale dei due decoder suoni meglio, per i tuoi gusti e per i tuoi diffusori.

    Il Denon citato da te non mi sembra della stessa fascia del lettore, ma un pelino inferiore, quanto meno come prezzo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Perchè dici "dovrebbe" ?

    Dovresti saperlo in quanto possessore.

    La risposta ai tuoi dubbi è comunque abbastanza semplice, quando avrai scelto l'ampli di tuo gradimento è molto semplice fare la prova e stabilire quale dei due decoder suoni meglio, per i tuoi gusti e per i tuoi diffusori.

    Il Denon citato da te non mi sembra della stessa fascia del lettore, ma un pelino inferiore, quanto meno come prezzo.

    Ciao
    "DOVREBBE" scusa l'ignoranza ma sono completamente a digiuno in questo campo e quindi sto cercando di farmi un po di chiarezza
    ho acquistato il Marantz dv8400 che mi hanno detto sia una macchina performante anche se non l'ultimo modello.

    Le uscite che ho dietro sono queste:

    http://www.marantz.com/archive//e_dv8400_bck.gif

    mi hanno detto che con il DVI si ha la stessa qualita dell'HDMI sulla sezione video?

    Per quanto riguarda la scelta dell'amplificatore io andrei sul Rotel RSX-1056 pero rinunciando a ingressi digitali, ma visto che da quel poco che ho capito mi sembra che avendo un buon dvd conviene sempre utilizzare la connessione non digitale per l'audio, e poi che gli ingressi HDMI della maggior parte dei sintoampli non supportano HDMI 1080 ma solo 720 mi sa che si puo farne comodamente a meno.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il tuo lettore ha uscite audio sia digitali che di linea 5.1.

    Questo è dovuto anche al fatto che può riprodurre anche SACD e DVD-A, per i quali non è possibile il collegamento in digitale.

    Per ascoltare questi due formati devi, comunque, collegare tramite 6 cavi il lettore all'ampli, puoi anche collegarli tramite collegamento digitale o coassiale o ottico, male non fa e un cavo coassiale costa poco; così potrai tranquillamente fare la prova, ascoltando qualche film, di quale dei due apparecchi, a tuo parere, offra la resa migliore come decodifica Dolby/DTS.

    Per quanto riguarda il DVI, nel trasporto del segnale video, è esattemente uguale al HDMI, basta infatti un semplice adattatore per collegare i due diversi tipi di connettore.

    Quanto al fatto di passare nell'ampli anche con i segnali video, la cosa ha un senso solo per la comodità di commutare contemporaneamente sia audio che video ed andare al display solo con un cavo video.

    Questo però è possibile solo nel caso che il tuo ampli faccia anche la conversione dei vari formati video in ingresso in uno solo per l'uscita.

    Ampli che facciano questo non sono molti, e magari non per tutti i formati, per cui bisogna andare al display comunque con più cavi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •