|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Un ampli Dolby Digital economico?
-
09-12-2005, 20:50 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Grazie delle dritte. Non conoscevo la marca Aeron, ma ho letto da tutte le parti che è eccellente. Il prezzo è buono.
Originariamente scritto da Girmi
A quanto ho visto l'unico lettore DVD con decoder Dolby Digital incorporato è il Kiss DP-470, il quale ha, tra l'altro , anche l'amplificatore a 5 canali incorporato.
L'amplificatore multicanale integrato nel Kiss DP-470 è una schifezza, vero?
-
13-12-2005, 22:09 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Bene, sto per fare l'acquisto.
Come lettore prendo il Philips DVP 5505S, visto che è tra i pochissimi che ha il decoder Dolby Digital integrato, quindi c'è pochissima scelta.
Come casse surround posteriori cosa mi consigliate tra:
Indiana Line TH-380, altezza 51 cm
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=IJDHF015
JBL E20BH, altezza 27 cm
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=JLDHF003
nessuna di queste
Grazie
-
14-12-2005, 10:35 #18Forse non c'eravamo capiti.
Originariamente scritto da Blisset
Tutti i lettori DVD hanno come minimo il Dolby Digital integrato. Senza quello, l'AC3 non sarebbe decodificabile e quindi il lettore farebbe vedere solo dei film muti.
Forse perché è talmente scontato che ci sia che pochi produttori indicano la presenza del Dolby Digital.
Altra cosa è che il decoder integrato, con anche DTS, ProLogic II, ecc…, sia accompagnato da un convertitore D/A (digitale - analogico) per una connessione in uscita diretta ai canali.
La differenza la vedi a occhio dai retri dei lettori.
uscita stereo, questa ce l'hanno tutti i lettori DVD, basta un ampli stereo.
uscita multicanale digitale, ce l'hanno tutti. Serve un amplificatore AV.
uscita multicanale digitale ottica, su molti lettore, a volte manca in quelli economici. Serve un ampli AV
uscita analogica multicanale. È questa che trovi solo in quei lettori dotati di convertitore D/A. Serve un ampli AV, ma possono essere usati anche degli ampli multicanale analogici (o più finali).
Difficile rispondere, l'unica cosa simile è il prezzo. Cosa metteresti come frontali e centrale?Come casse surround posteriori cosa mi consigliate tra:…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-12-2005, 10:54 #19
Solo una precisazione sull'ottimo post di Girmi:
Attenzione a non confondere l'uscita audio digitale coassiale (quella illustrata sopra) con l'uscita Video Composito che è esattamente uguale.
Originariamente scritto da Girmi
Anzi, l'uscita Video Composito è sicuramente uguale a quella illustrata, quella audio digitale coassiale potrebbe, a volte, anche non essere di colore giallo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-12-2005, 11:04 #20Infatti di solito è arancione o nera, ma io ho trovato quella immagine.
Originariamente scritto da nordata
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-12-2005, 12:49 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Il fatto è che nei siti Shopping scrivono chiarissimamente:
Originariamente scritto da Girmi
"Uscita predisposta per il collegamento a sistemi Home Cinema dotati di decoder Dolby Digital/DTS."
"Questo prodotto NON E' dotato di decoder incorporato".
Ad es. guarda qui
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=KSLDV006
Per cui chi non ne capisce deve per forza fraintendere.
Quindi se io compro un Kiss DP-1000 e lo collego ad un ampli AV come lo Yahama RX-V357S tramite cavo ottico non ho nessun bisogno di decoder esterni?
Qual è l'uscita migliore da collegare? Quella multicanale digitale, quella ottica o altro ?
Il proiettore poi lo collego all'amplificatore AV tramite i 3 cavi Component o direttamente al lettore? Il component è il migliore collegamento?
Questo convertitore D/A immagino quindi sia integrato in qualsiasi amplificatore audio...
Come casse frontali ho già 2 Acoustic Research mod. 162 a 4 altoparlanti: 1 tweeter, 1 mid e 2 woofer. Misurano 90cm x 35cm x 24 cm. Vorrei usarle come frontali, centrale e subwoofer.Difficile rispondere, l'unica cosa simile è il prezzo. Cosa metteresti come frontali e centrale?
Ciao.
In un sito ho letto che le casse sono la parte più importante dell'impianto Hifi, nel senso che la spesa maggiore conviene farla nelle casse, è vero questo?
Grazie infinite!Ultima modifica di Blisset; 14-12-2005 alle 12:52
-
15-12-2005, 16:44 #22Non conosco il prodotto ma è chiaro che ha uscite digitali ma non ha l'uscita analogica multicanale.
Originariamente scritto da Blisset
Io non prenderei un Kiss, ma a parte questo lo Yamaha RX-V357 ha tutto il necessario per essere collegato a questo o ad altri lettori.Quindi se io compro un Kiss DP-1000 e lo collego ad un ampli AV come lo Yahama RX-V357S tramite cavo ottico non ho nessun bisogno di decoder esterni?
Solitamente la digitale ottica, ma se prendi un lettore DVD che legga anche i SACD, se vuoi sentirli, devi per forza collegare l'uscita mulicanale analogica, i 6 connettori RCA.Qual è l'uscita migliore da collegare? Quella multicanale digitale, quella ottica o altro?
Dipende dal lettore e dal VPR. Sicuramente la component è un'ottima connessione, ma se sia il lettore che il VPR avessero delle connessioni digitali (DVI o HDMI) queste sarebbero da preferire.Il proiettore poi lo collego all'amplificatore AV tramite i 3 cavi Component o direttamente al lettore? Il component è il migliore collegamento?
In qualunque amplificatore multicanale ovviamente.Questo convertitore D/A immagino quindi sia integrato in qualsiasi amplificatore audio...
I 6 connettori che ti ho messo li trovi su tutti gli ampli 5.1, come lo Yamaha RX-V357, ma adesso esistono molti ampli 7.1 che quindi hanno due connetori in più.
Se capisco bene tu hai già due buoni frontali che vorresti usare per riprodurre tutto il fronte sonoro, sub compreso, giusto?Come casse frontali ho già 2 Acoustic Research mod. 162 a 4 altoparlanti: 1 tweeter, 1 mid e 2 woofer. Misurano 90cm x 35cm x 24 cm. Vorrei usarle come frontali, centrale e subwoofer.
Se è così deve essere un punto di partenza per completare il parco diffusori in un secondo tempo.
A questo punto ti consiglerei di considerare non solo i surround, che prenderai subito, ma tutto un sistema.
Dato che avrai già nelle orecchie l'impronta delle tue AR, vai in qualche negozio ad ascoltare un sistema completo che ti piaccia e il cui costo complessivo sia da te affrontabile a pezzi.
Quando lo avrai trovato, per ora, prenderai solo i surround. Poi, più avanti, il centrale ed infine il sub.
Credo sia difficile fare il contrario.In un sito ho letto che le casse sono la parte più importante dell'impianto Hifi, nel senso che la spesa maggiore conviene farla nelle casse, è vero questo?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-12-2005, 17:31 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Pensavo che i Kiss fossero tra i migliori per quanto riguarda i lettori Home Cinema. Quale lettore prenderesti? Considera che la mia priorità è la compatibilità dei formati audio/video (Mpeg2/DivX/Xvid/Mpeg4/etc.) e la qualità audio/video. Il lettore DVD/DivX mi serve solo per il Home Cinema, non per gli SACD.Io non prenderei un Kiss, ma a parte questo lo Yamaha RX-V357 ha tutto il necessario per essere collegato a questo o ad altri lettori.
Il fatto è che nella mia zona per trovare un negozio Hifi che mi faccia ascoltare dei diffusori "come si deve" dovrei farmi almeno 100 Km. Le AR poi sono introvabili dalle mie parti, le ho comprate almeno 15 anni fa.Se capisco bene tu hai già due buoni frontali che vorresti usare per riprodurre tutto il fronte sonoro, sub compreso, giusto?
Se è così deve essere un punto di partenza per completare il parco diffusori in un secondo tempo.
A questo punto ti consiglerei di considerare non solo i surround, che prenderai subito, ma tutto un sistema.
Dato che avrai già nelle orecchie l'impronta delle tue AR, vai in qualche negozio ad ascoltare un sistema completo che ti piaccia e il cui costo complessivo sia da te affrontabile a pezzi.
Quando lo avrai trovato, per ora, prenderai solo i surround. Poi, più avanti, il centrale ed infine il sub.
Così a occhio, tanto per avere un'idea, che volume devono avere le casse surround posteriori visto che le AR anteriori sono 90cm x 35cm x 24cm ?
Immagino che le casse surround devo essere più piccole di quelle anteriori, ma non so quanto più piccole.
Devono essere a 3 vie o a 2 vie? Quanti Watt?
Con lo Yahama V357 c'è un modo per "dirigere" il canale centrale e subwoofer alle AR oppure senza centrale e sub questi canali restano muti?
GrazieUltima modifica di Blisset; 15-12-2005 alle 18:51
-
16-12-2005, 09:06 #24I Kiss sono stati fra i primi lettori DVD a leggere DIVX e co., ma non li giudicherei fra i migliori lettori Home Cinema. Intorno ai € 100/120 trovi sicurmente altenative migliori. Sinceramente non saprei indicarti un modello in particolare.
Originariamente scritto da Blisset
Comunque devi cercare un lettore che, oltre alla compatibilità con DIVX, MPEG4, ecc…, abbia almeno l'uscita component (non tutti i lettori economici ce l'ha), e l'uscita progressiva. Se poi avvesse anche un'uscita video digitale (DVI o HDMI) ed uno scaler ad almeno 720p sarebbe meglio, ma forse si sale di prezzo.
Ho visto che da MediaWorld, anche online, hanno il Samsung HD950 in offerta a € 199. Legge veramente di tutto. Sul forum c'è una discussione molto ampia su questo modello.
Su sito di Pixamania ho trovato anche questo TOSHIBA SD-350. Dalle caratteristiche e dal prezzo sembra interessante, però non lo conosco. Magari fai una ricerca sul forum per vedere se se n'è parlato.
Non ci sono regole precise, potrebbero anche essere uguali ai frontali. Ma dato che l'uso dei surround è molto inferiore rispetto ai frontali, spessi si preferisce risparmiare sui surround a favore dei frontali.
Originariamente scritto da Blisset
Fra i due modelli che hai indicato forse le Indiana line sono più coerenti alle tue attuali AR, ma sono decisamente più ingombranti. Le JBL invece sono più piccole e fanno parte di un sistema che ti permetterebbe molta scelta nei futuri upgrade. Bisognerebbe sentirle.
Sempre in casa Indiana Line potresti considerare anche le Arbour. Cerca sul Forum.
Direi di sì al 99%. Non conosco tutte le specifiche del V357, ma quasi tutti gli ampli AV permettono di configurare le casse in questo modo, anche molti lettori DVD (io lo faccio tramite il setup del DVP9000)Con lo Yahama V357 c'è un modo per "dirigere" il canale centrale e subwoofer alle AR oppure senza centrale e sub questi canali restano muti?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-12-2005, 14:16 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Scusa, ma come cavo Component posso usare 3 comuni cavetti RCA? Dico questo perchè ho visto i prezzi dei cavi Component e DVI... mi sembra sciocco spendere più per il cavo che per il lettore!
Originariamente scritto da Girmi
Non ho problemi di ingombro, anzi se sono più voluminose è meglio. Penso che una volta comprate queste 2 casse surround non farò ulteriori upgrade. Detto questo, come qualità del suono, cosa mi consiglieresti JBL o Indiana Line?Fra i due modelli che hai indicato forse le Indiana line sono più coerenti alle tue attuali AR, ma sono decisamente più ingombranti. Le JBL invece sono più piccole e fanno parte di un sistema che ti permetterebbe molta scelta nei futuri upgrade. Bisognerebbe sentirle.
Sempre in casa Indiana Line potresti considerare anche le Arbour.
Le Indiana Line le avevo pensate appunto per il volume, perchè le JBL mi sembravano troppo piccole. Non ci vuole un minimo di volume nelle casse?
-
16-12-2005, 15:29 #26Non sono un esperto di cavi, comunque un normale cavo component parte da pochi euri. È ovvio che se vuoi dei cavi di qualtià più alta costano di più.
Originariamente scritto da Blisset
Ma se devi prendere anche il VPR aspetta, potrebbero essere compresi nella confezione.
Della Indiana Line conosco le Arbour, ma non quelle. Anche della JBL ho sentito altri modelli. Non saprei quale consigliarti.Detto questo, come qualità del suono, cosa mi consiglieresti JBL o Indiana Line?
Non sono certo le dimensioni a determinare la qualità di un diffusore.Non ci vuole un minimo di volume nelle casse?
I grandi volumi, al limite, servono per avere più bassi, ma non è il caso di un surround. Se non hai altri parametri e se non vuoi girare un pò per ascoltare qualcosa, allora prova ad aprire un thread e chiedere cosiglio su quei due modelli. Forse qualcuno li ha o li ha sentiti.
Se adesso hai fretta di fare gli acquisti per farti il regalo di Natale, potresti rimandare il solo acquisto delle casse a quando avrai più info.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.



