|
|
Risultati da 436 a 450 di 458
Discussione: Phase and Amplitude Correction (PAC)
-
13-01-2011, 07:32 #436
È sempre così, trovi quelli che funzionano meglio solo dopo che ne hai comprata una coppia
Io pensavo a qualcosa tipo netjack.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
13-01-2011, 07:53 #437
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Picander
Per fortuna l'audio si accontenta di poco.
Originariamente scritto da Picander
Netjack tra l'altro funziona via UDP (= niente correzione di errore, devi avere una rete affidabile) e si aspetta una bassa latenza (= niente powerline o reti wireless). Netcat viaggia via TCP/IP e quindi puoi usarlo anche con dei topolini ammaestrati male e un po' pasticcioni. Se qualche bit va perso per strada ci pensa lui a ritrasmettere.
In compenso con Netjack puoi fare di quei numeri incredibili, che ovviamente con netcat ti scordi. Netcat puoi usarlo come un cavo digitale a N canali, monodirezionale, tra due PC. Netjack è una intera patchbay con andate, ritorni, intermezzi e fermate al bar. A me per fortuna basta il cavetto.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
13-01-2011, 08:19 #438
Quando mollerete quei SO inaffidabili e passerete a Mac potrete utilizzare in modo molto più semplice il wi fi
.
-
13-01-2011, 08:22 #439
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da antani
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
13-01-2011, 08:27 #440
topolini pasticcioni!!!!
Di sicuro per il tuo "semplice" stereo preconfigurato non c'è soluzione migliore che un tcp/ip. Però in una macchina tipo PAC che non può sapere la frequenza di campionamento in arrivo o altre cose del genere forse la soluzione netjack è la migliore anche perchè dovrebbe esistere un client per windows.
Credo che comunque netjack implementi, se non una correzione di errore, almeno un parity check con pacchetti inviati ripetutamente.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
13-01-2011, 08:34 #441
Originariamente scritto da antani
! Mac ha smesso di essere affidabile quando ha cominciato ad eseguire applicazioni che l'utente non vuole e che non può escludere. E poi come fai a infilare una caramella sbrilluccicante dentro il pac?
E poi non che cambi tantissimo concettualmente, mac os x è certificato unix.Ultima modifica di Picander; 13-01-2011 alle 08:39
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
13-01-2011, 08:50 #442
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Picander
In alternativa devi convertire preventivamente tutto ad una frequenza di campionamento nota, che è quello che faccio io e che è anche il motivo per cui ho bisogno del "cavo virtuale". Il mio vecchio PC convolutore non ce la fa a far girare in tempo reale anche il sampe rate converter, per cui faccio la conversione della frequenza sul PC server, invio il risultato in pipe a netcat, lo prelevo all'altro capo della rete sempre con netcat e invio di nuovo in pipe al convolutore/crossover/menate varie. Due piccioni con una fava, distribuzione del carico di lavoro e invio del flusso audio dal rumoroso server casaligno nascosto in uno sgabuzzino al convolutore a 0 dB messo nella stanza della musica.
Originariamente scritto da Picander
Sia Jack che Netcat esistono anche per windows, solo che di entrambi sotto windows te ne fai ben poco, in un caso perché esistono pochi programmi window compatibili Jack, nell'altro perchè non ne esiste praticamente nessuno in grado di prendere il flusso audio da una pipe. Ma non preoccuparti, in due o tre secoli arriveranno ad implementare anche sotto Windows quello che da decenni si sa che serve in ogni sistema operativo degno di questo nome ed è stato già implementato sotto Unix. Basterà mettergli il prefisso "MS" e il gioco sarà fatto.
Saluti,
P.S. Quelli del Mac si ricordino che di base OSX è un BSD infiocchettato. Il che è un ottima cosa, inutile reinventare ogni giorno l'acqua calda, meglio partire da un'ottima base e aggiungergli quello che manca.Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
13-01-2011, 09:26 #443
Ma quello di cui tu hai bisogno è la distanza e ascolto musica (che non ha problemi di sincornia, che importa se il suono arriva due secondi in ritardo?).
Il Pac invece ha bisogno di bassa latenza e pochi decimentri di cavo cat5. Certo che se non è possibile definire una scheda audio virtuale sotto windows per dialogare con netjack allora sto parlando inutilmente.
Rimane il fatto comunque che l'efficienza del convolutore brutefir è inarrivabile. Io con un dual core a basso consumo (quindi non potentissimo) applico 18 filtri di cui 6 lunghi 65536 (e gli altri 2048) coefficienti e ho una latenza intorno ai 150ms.
Una domanda ad Andrea (se rispoonde ancora), negli impianti con il PAC avete un qualche siostema per ritardare il video e portarlo alla pari con l'audio? Oppure tenete una latenza bassissima?DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
13-01-2011, 09:45 #444
Originariamente scritto da Denis Sbragion
.
Con Airplay posso prendere il flusso audio anche equalizzato e mandarlo in wifi ad un altro PC, ma persino direttamente all'amplificatore, oppure alla radiosveglia se ne ho voglia.
La latenza mi sembra irrilevante, l'affidabilità del wifi ottima, io a casa spesso invio 3 flussi a tre impianti diversi contemporaneamente senza problemi.
-
13-01-2011, 09:55 #445
Un flusso stereo prende 172kb/s, per una wifi non preistorica è uno scherzo.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
13-01-2011, 09:55 #446
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Picander
Originariamente scritto da Picander
Mentre smanazzavo comunque non ho trovato nulla per l'output su Windows, cosa che mi serviva proprio per sentire se funziava. Poi ho trovato la soluzione Netcat e ho lasciato perdere. Se si tratta di far comunicare con Windows forse è meglio guardare a PulseAudio. E' un aggeggio un po' pasticciato, ma il suo lavoro è (anche) quello.
Originariamente scritto da Picander
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
13-01-2011, 09:58 #447
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da antani
P.S. L'affidabilità diventa ottima solo nel momento in cui la latenza è irrilevante, in quanto puoi usare buffer e ritrasmissioni (= TCP/IP). NetJack ha invece proprio lo scopo di mantenere bassa la latenza, ergo niente buffer e ritrasmissioni, ergo ti scordi di usarlo seriamente su un WiFi. Anche sotto Mac, sorry, le leggi della fisica valgono anche per Steve Jobs.Ultima modifica di Denis Sbragion; 13-01-2011 alle 10:02
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
13-01-2011, 10:08 #448
No, voglio dire che è l'utente finale che non ha bisogno di aggiungere nulla, perché le cose importanti già ci sono, collaudate e perfettamente funzionanti. Considera che per configurare Airplay ci vogliono pochi minuti. Certo se vuoi prima effettuare la convoluzione è un po' più complicato, ma comunque piuttosto semplice.
Dimenticavo, con Airfoil puoi tranquillamente utilizzare anche Linux, se proprio ci sei affezionato. Ti basta cambiare la sorgente (cosa che comunque sarebbe ora che tu facessi!). E se invece del wifi hai i computer in rete, la cosa è completamente trasparente (infatti io uso output misti ethernet/wifi),
Netjack lo puoi tranquillamente cestinare.
-
13-01-2011, 10:16 #449
Densis non ti capisco, hai trasformato una bella mansarda in un covo di folle e orrenda tecnologia audio, hai speso miliardi per le genelec.. e ora ti preoccupi per un cavetto ethernet e un nuovo pc convolutore?
Scherzo, in realtà avrei fatto la stessa cosa!DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
13-01-2011, 10:29 #450
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da antani
http://en.wikipedia.org/wiki/AirPlay
"AirPlay (previously called AirTunes[1]) is a proprietary service that allows a computer, iPhone, iPod, or iPad with the iTunes music player or iOS 4.2 to send a stream of music, video, or photos..."
No, grazie, sono rimasto già abbastanza scottato con Microsoft, certi errori non li ripeto. Solo programmi, protocolli e soluzioni aperte, che sono le uniche che forniscono garanzie nel tempo. Tanto è vero che, a oltre 10 anni di distanza, riesco a passare al liquido usando ancora il mio vecchio PC convolutore con l'antidiluviana distribuzione RedHat.
L'obiettivo di questi colossi è uno solo: vendere. Ne consegue che cambiano tutto e spesso, altrimenti come fanno a farti buttare via tutto quello che avevi prima per farti comprare la nuova brillante infiocchettatura? Meglio un po' più di fatica prima, ti risparmia una marea di menate in seguito.
Originariamente scritto da antani
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/