Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    104

    Ampli nuovo.... conviene a questo punto?


    Salve a tutti, mi conviene aprire una discussione in se' in quanto la mia domanda è dettata dal reale fabbisogno o meno di un nuovo ampli oppure adattarsi a cio' che si ha...
    Partiamo dal presupposto che attualmente il mio impiantino audio è composto da un TV Lg Oled serie CX da 55", come amplificatore audio-video un Denon Avr 1909, poi come frontale (FR - FL) Indiana Line Tesi 204, centrale Indiana Line Tesi 742, surround Indiana Line serie HC 206, subwoofer Indiana Line Basso 840.
    Orbene di annetti di compagnia tutto il kit me ne ha fatti, adesso che l'ho rispolverato ho notato che le decodifiche attuali sono poco apprezzate dal Denon ( vedi discussione " Segnali audio " ), ragion per cui ho dapprima provato l'estrattore audio consigliatomi e devo dire che si rende necessario per il mio TV in quanto ha l'uscita eARC ed è l'unico modo per veicolare l'audio HD dal TV al Denon, altrimenti via di analogico con l'Ottico ma senza suono HD.
    Premetto che l'unica sorgente video al momento è il TV con le sue app ( Netflix, Amazon Prime, Now ecc.ecc. ) non ho Sky o altre fonti (BD o PC), per cui l'audio da mè preso in considerazione è e sarà al momento solo dal TV.
    In visione di quanto appena detto, vorrei provare a valutare l'acquisto di un nuovo ampli...la scelta al momento è tra Denon ( 1800 o 2800) oppure, straconsigliato, lo yamaha a2a...
    Visto che se chiedi ad un venditore , la risposta è scontata ( lavorano x vendere), chiedo a voi internauti se effettivamente quanto esposto possa suscitare un consiglio per il sottoscritto...grazie
    Ultima modifica di zampei; 17-01-2025 alle 13:30

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Secondo me, se cambli ampli, senti le stesse cose di adesso.
    In streaming trasmettono tutti compresso e in Dolby Digital. Al massimo hai qualche audio in Atmos, ma hai solo 5 casse basiche, non credere che cambi qualcosa.
    Però, se compri un ampli nuovo, aumenti il PIL e ti ringrazio.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    A mio avviso invece un cambio per aggiornare alle nuove codifiche ed avere un miglioramento anche da piattaforme VOD andrebbe fatto
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Ma cosa gli manca?
    Dolby® TrueHD, DTS-HD™ Master Audio, Dolby® Digital Plus, DTS-HD™ High Resolution Audio, Dolby® Digital EX, DTS-ES™, Pro Logic® IIx, and DTS Neo:6 decoding
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Un collegamento HDMI che funzioni col TV… HDMI 1.4 limitata
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Ma il suo problema è avere l'audio HD dall'ampli, sperando di sentire meglio che con il cavo ottico.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    104
    in sostanza si', mi manca proprio quel collegamento tra tv e ampli...lo avevo per cosi' dire risolto con l'estrattore di flusso, ma la vedo una cosa ...bho! mi ricorda quando ero ragazzo ed avevo il piaggio Si , modificato e tutto...ma sempre un ciclo era...e sempre guasto stava ha ha ha

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Cosa pensi che ti manchi, usando il cavo ottico? Credi che con il collegamento hdmi sentirai meglio?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Cosa pensi che ti manchi, usando il cavo ottico? Credi che con il collegamento hdmi sentirai meglio?
    non lo so', ecco perchè chiedo a voi piu' esperti, sta di fatto che il denon ha' piu di 10 anni, come ho gia detto le fonti audio al momento son quelle (TV), ma cio' non toglie che possa modificarle invogliato dal nuovo, cmq vedo da parte tua che è sconsigliato l'upgrade in virtu'del fatto che non cambierà nulla di quanto abbia adesso, e di questo ti ringrazio...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2017
    Località
    Rozzangeles
    Messaggi
    388
    allora .. arrivo da un top di gamma Denon AVC 10 SE del 1994 .. che va ancora come una bomba .. ed avevo tutto collegato con i cavi ottici .. SKY - Panasonic 820 - Amazon Cube Tv - Tv LG C9 ..

    fino a settimana scorsa ho ascoltato con questa configurazione ..

    Sono passato ad un Marantz Cinema 40 .. ovviamente cambiando tutti i cavi .. sia delle casse (da 1.5 a 2.5) che da ottico a HDMI ..

    beh la decodifica è tutt'altra cosa .. prima gli effetti erano esorbitanti rispetto al parlato .. da costringermi ad abbassare e alzare a seconda del momento .. a meno che non rincoglio....... con il volume degli effetti speciali ..

    ora tutto è molto più equilibrato .. metto un volume e tutto è perfetto .. per cui penso che non si tratti di ottico o HDMI .. anche se non ho la prova del contrario .. ma dell'ampli che lavora più o meno bene ..

    Almeno questa è la mia esperienza

    P.S. al momento sono fermo al 5.1
    Ultima modifica di HanSolo&Chewbacca; 18-01-2025 alle 08:48

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da HanSolo&Chewbacca Visualizza messaggio
    allora .. arrivo da un top di gamma Denon AVC 10 SE del 1994 .. che va ancora come una bomba .. ed avevo tutto collegato con i cavi ottici .. SKY - Panasonic 820 - Amazon Cube Tv - Tv LG C9 ..

    fino a settimana scorsa ho ascoltato con questa configurazione ..

    Sono passato ad un Marantz Cinema 40 .. ovviamente cambiando tutti i cavi .. sia delle ca..........[CUT]
    ti ringrazio per la condivisione della tua esperienza..che poi è quella fatta anche dal mio venditore, pero' una cosa è un venditore ed una cosa un appassionato

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Potrebbe benissimo darsi che nel denon la regolazione dei volumi dei canali era sballata o, semplicemente, diversa rispetto al marantz.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2017
    Località
    Rozzangeles
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Potrebbe benissimo darsi che nel denon la regolazione dei volumi dei canali era sballata o, semplicemente, diversa rispetto al marantz.
    la regolazione sul Denon è stata fatta 28/30 anni fa e non è mai stata cambiata .. così come le casse e subwofer .. anche come posizionamento e prima non avevo queste differenza fra parlato e effetti

    mi ripeto .. non ho scritto che sento "meglio" .. nel senso di qualità del suono .. ma sicuramente ho acquistato in equilibrio che sicuramente è dato dall'elettronica .. datatissima sul Denon attuale sul Marantz ..

    giusto per chiarire .. sul Denon la regolazione era gestita totalmente a mano e all'orecchio di chi lo ha fatto .. gestendo i millisecondi/decimi/secondi di ritardo dovuto al posizionamento delle casse .. col Marantz è fatto tutto automaticamente con il microfono in dotazione

    Comunque sia .. come scritto .. non ho provato i cavi ottici sul nuovo .. per cui non ho un riscontro .. ma sicuramente ora .. anche se il Denon sulla carta era sicuramente superiore come posizionamento rispetto al Marantz .. sento meglio .. le casse sono sempre quelle a parte il subwoofer .. ora è il Rel 1205 .. 500 watt contro i 150 che avevo prima

    Mi ripeto questa è la mia esperienza del cambio di AV .. cosa c'era "di sbagliato" sul vecchio e cosa c'è di meglio sul nuovo .. non lo so .. ma sento meglio per cui per me il cambio è stato soddisfacente al massimo
    Ultima modifica di HanSolo&Chewbacca; 18-01-2025 alle 11:51

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.448
    Il Denon 1909 dispone già della calibrazione ambientale Audyssey cosa , se ho compreso bene quale modello possedevi , il tuo non aveva penso che la grossa differenza in termini di equilibrio in primo luogo sia dovuto all'uso della calibrazione.

    Il vero limite , se vogliamo , nella configurazione di Zampei baricentrata sull'uso delle APP sul TV è la versione dell'HDMI che se non sbaglio è 1.3a. che non gli consente di approfittare della sinergia TV amplificatore che le ultime versioni di HDMI consentono.

    Per il suono concordo con Marco , visto l'impianto potrebbe essere più un passo di fianco che una crescita.

    Discorso diverso per il software a bordo , la tecnologia il 1909 non dispone di Heos per un gestione musicale multiroom e, mi pare, non supporti le tracce Atmos.

    Io procederei al cambio solo se necessario un uppgrade tecnologico , forse più che l’amplificatore potrei ragionare sui diffusori ma sono un po di parte non avendo mai trovato le IL confacenti al mio modo di sentire.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    104

    vi ringrazio tutti per gli interventi che per me' sono esaustivi e mi aiutano a capire meglio questo mondo, detto cio' ho fatto la mia scelta di sostituire l'ampli per diversi ragionamenti che ho fatto e che mi avete indotto a fare.
    Ho valutato, oltre che ad un discorso home cinema, anche l'utilizzo in ambito musicale ( sempre da piattaforme streaming ovviamente) , cosa che il vecchietto (denon) non ha (wifi-bluetooth)..quindi cio' ovviamente mi fa , con il tempo e soprattutto con i money, ad un upgrade dei diffusori...La scelta è ricaduta sullo Yamaha RX A2A...spero di aver iniziato bene
    Ultima modifica di zampei; 18-01-2025 alle 13:38


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •