Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    matazen ha scritto:
    perchè?
    perchè in pratica ho come l'impressione che la serie rv-x sia sempre soggetta a certi tipi di compromessi qualitativi, mentre la gloriosa serie DSP è sempre quella ove viene inserito tutto quello che sia di qualità--

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    sasadf ha scritto:
    perchè in pratica ho come l'impressione che la serie rv-x sia sempre soggetta a certi tipi di compromessi qualitativi, mentre la gloriosa serie DSP è sempre quella ove viene inserito tutto quello che sia di qualità--
    su questo non posso che esser d'accordo, ma la mia domanda, (per fretta troppo scarna), intendeva chiedere perchè negli usa ci sarebbe una maggior diffusione di rxv ed il perchè del contrario in europa (se ciò era quello che intedevi dire)...

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    sasadf ha scritto:
    perchè in pratica ho come l'impressione che la serie rv-x sia sempre soggetta a certi tipi di compromessi qualitativi, mentre la gloriosa serie DSP è sempre quella ove viene inserito tutto quello che sia di qualità--

    walk on
    sasadf
    Ok, ma non credi che un prodotto come l'AZ2, più datato anche se ancora validissimo, possa essere prestazionalmente inferiore (o molto simile) ad un RX-V 2600 o 4600?

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    erick81 ha scritto:
    Ok, ma non credi che un prodotto come l'AZ2, più datato anche se ancora validissimo, possa essere prestazionalmente inferiore (o molto simile) ad un RX-V 2600 o 4600?

    Hai ragione, ma penso ancora che visto che l'az2 ormai è uscito oltre due anni fa e che nessuno ha abbandonato la gloriosa famiglia dei DSP, cerco di stringere il portafogli ancora qualche tempo nella speranza di vedere il mio DSP sostituito da un nuovo DSP:..


    entrambe i prodotti non solo credo suonino benone, ma so anche che hanno delle feature che mi fanno moooolto gola(ad es. il doppio ingresso HDMI che mi farebbe risparmiare la spesa di un hdmi switcher!, ma ce ne son altre belle davvero.....), ma la mia predilezione per i DSP nasce da quanto dico sotto..

    Questo modo di pensare l'ho ereditato dal mio maestro di alta fedeltà: dove nello stesso posto ci sta una sola cosa, se ce ne metti due, stanno + strette, e quindi se c'è lo stesso spazio e la stessa spesa, allora per forza di cose si risparmiuccia quà e là!.



    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    matazen ha scritto:
    su questo non posso che esser d'accordo, ma la mia domanda, (per fretta troppo scarna), intendeva chiedere perchè negli usa ci sarebbe una maggior diffusione di rxv ed il perchè del contrario in europa (se ciò era quello che intedevi dire)...

    salutoni

    matteo
    Perchè da lì è nata l'idea e la spinta dei coordinati ALL in ONE, e ancora prima il concetto di SINTOAMPLIFICATORE, perchè nei loro salotti imperano quei mobiloni ultra compressi con televisoroni, casse e software, ed ovvio che l'ampli se contiene anche la radio è meglio!

    ANche perchè, data la loro pigrizia ed indolenza, appena pigiano un tasto, la musica già si sente...

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    sasadf ha scritto:
    Hai ragione, ma penso ancora che visto che l'az2 ormai è uscito oltre due anni fa e che nessuno ha abbandonato la gloriosa famiglia dei DSP, cerco di stringere il portafogli ancora qualche tempo nella speranza di vedere il mio DSP sostituito da un nuovo DSP:..

    entrambe i prodotti non solo credo suonino benone, ma so anche che hanno delle feature che mi fanno moooolto gola(ad es. il doppio ingresso HDMI che mi farebbe risparmiare la spesa di un hdmi switcher!, ma ce ne son altre belle davvero.....), ma la mia predilezione per i DSP nasce da quanto dico sotto..
    Scherzi, tienitelo stretto in attesa di processori compatibili con i nuovi formati audio!A me l'upconversion su HDMI e lo stesso HDMI switcher interessano molto (ma parto da un onesto RX-V 1500).

    sasadf ha scritto:

    Questo modo di pensare l'ho ereditato dal mio maestro di alta fedeltà: dove nello stesso posto ci sta una sola cosa, se ce ne metti due, stanno + strette, e quindi se c'è lo stesso spazio e la stessa spesa, allora per forza di cose si risparmiuccia quà e là!.

    walk on
    sasadf
    Non tieni conto del fatto che, in elettronica, potenza di elaborazione e prezzi (oltre alle dimensioni dei circuiti), crescono in maniera inversamente proporzionale gli uni rispetto agli altri. Certo, sul fronte della sezione di alimentazione non si possono fare miracoli.

    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Ecco il link ufficiale Yamaha relativo al 1600 e 2600:

    http://www.yamaha.co.jp/news/2005/05090701.html

    In pratica sembrano quasi uguali, tranne che per lo scaler in più del 2600; infatti, se ho capito bene, anche il 1600 ha la conversione video "to HDMI".

    Ricapitolando:

    il 2600 ha in più:

    10W in più
    "Forse" qualche componente elettronico selezionato
    3 effetti DSP ( secondo me non importanti)
    Scaler (Il 1600 ha 576i/576p)
    Interfaccia grafica (GUI)
    Peso (2600:19.8Kg; 1600:17.4Kg - che rispetto ai 15,5Kg del 2500 mi sembra una buona cosa)

    Mi lascia perplesso il valore dell'assorbimento, pari a 450W per entrambi; ma allora la differenza di peso non è relativa ad un trasformatore più grosso, ma alla elettronica aggiuntiva (GUI, Scaler, etc.)?

    bye

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    ...e qui ho trovato le caratteristiche di uno (ma mi pare faccia solo quello) scaler della Oplus:

    http://www.oplus.com/ms1.html

    bye

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    mizarpom ha scritto:

    Mi lascia perplesso il valore dell'assorbimento, pari a 450W per entrambi; ma allora la differenza di peso non è relativa ad un trasformatore più grosso, ma alla elettronica aggiuntiva (GUI, Scaler, etc.)?

    bye
    Visto che non si crea nulla, dovrebbe IMHO lasciar perplessi il fatto che la potenza dell'alimentatore sia inferiore a quella dichiarata per i 7 canali: nel caso del 1600, 130 Wx7=910 W. E gli altri?

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    per gli ampli AV è cosa nota che la potenza venga dichiarata come: "quello che i singoli ampli erogherebbero se funzionassero uno o due alla volta (centrale o stereo frontali, etc.)".
    In effetti, non ricordo dove ho visto il test, il 2500 non riusciva ad erogare più di una quarantina di watt circa (per canale) in condizioni di totale funzionamento in configurazione 7 canali.

    bye

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    mizarpom ha scritto:
    per gli ampli AV è cosa nota che la potenza venga dichiarata come: "quello che i singoli ampli erogherebbero se funzionassero uno o due alla volta (centrale o stereo frontali, etc.)".
    In effetti, non ricordo dove ho visto il test, il 2500 non riusciva ad erogare più di una quarantina di watt circa (per canale) in condizioni di totale funzionamento in configurazione 7 canali.

    bye
    Certo, ma non tutti lo sanno, è bene precisarlo, IMHO.

    Ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Erick81, non avevo alcuna intenzione di fare il professore.

    Pace?

    bye

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    mizarpom ha scritto:
    Erick81, non avevo alcuna intenzione di fare il professore.

    Pace?

    bye
    Guarda che è una normale discussione!Non si stava litigando!

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    MARKETING

    mizarpom ha scritto:
    In effetti, non ricordo dove ho visto il test, il 2500 non riusciva ad erogare più di una quarantina di watt circa (per canale) in condizioni di totale funzionamento in configurazione 7 canali.
    eppure sembrano così tanti a volte ... questa cosa dovrebbe far riflettere gente come me, che sogna di comprare un FINALE SERIO e magari si lascia abbindolare dal fatto che uno dichiara 120W/ch e l'altro "solo" 80W ... pensando che il proprio INTEGRATONE ne dia 130

    rendo l'idea? un negoziante di fiducia mi diceva qualche tempo fa "prendi pure ATOLL e non dare retta agli 80W dichiarati, quelli sono VERI e buttano giù un muro" ... il tutto perchè io dicevo che fossero POCHI

    e poi.. scopro che, in questo momento, sto ascoltando a volumi da arresto con soli 40W/ch :o

    spero che questo non sia da considerarsi INTERVENTO OT

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165

    Pampie, quello che dici è parzialmente vero; bisogna sempre verificare sotto quali condizioni vengono dichiarati i Watt erogati.

    Non ultima (forse stà al primo posto) deve essere la considerazione sul rendimento in db delle casse (ogni 3 db in più, raddoppia la potenza in uscita: un altoparlante è come un trasformatore, con le sue perdite e il suo rendimento).

    Charo che un 40W con casse da 100db sfondano le pareti, mentre 100W con casse da 83/85db deludono in termini di potenza.
    Ma allora dove stà l'inghippo?

    In genere altoparlanti con alto rendimento hanno una maggiore distorsione, (sulle armoniche pari, quindi non troppo fastidiose per l'orecchio, mentre quelle dispari sono fastidiosissime); poi bisogna ragionare anche in termini di banda passante, ma mi fermo qui per non entrare in OT.

    bye


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •