Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Come souna il vecchio....


    NAD 906? Lo chiedo perche' in attesa che il budget previsto si completi (ca 3000 per materiale usato) visto che sto' senza amplificazione, lo volevo acquistare: mi e' capitata una occasione di prenderlo a pochissimo e cosi', stimando molto la marca, chiedo notizie su quei 30 Watt per 6 canali.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    www.dvdplanet.it
    Ultima modifica di Aldo Torroni; 17-01-2003 alle 01:43

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Guarda caso, in questi giorni stavo facendo alcune prove con il piccolo NAD 902, che in pratica è un terzo del 906, nel senso che sono due dei sei canali di cui dispone il 906. Probabilmente il vantaggio più grosso che ha il 902 è l'alimentazione indipendente e una disposizione all'interno più spaziosa, ma per il resto utilizza esattamente gli stessi componenti.

    L'ho voluto mettere sotto torchio, soprattutto propio per vedere quando andava in clipping, e farmi un'idea un po' più precisa di quanta potenza necessitano i miei diffusori , che sono parecchio facili da pilotare ed efficienti, e richiedono basse potenze (questo perchè stò pensando ad un nuovo finale a valvole di potenza relativamente modesta). Quindi il finalino era nelle condizioni di dare il massimo.

    L'ho sostituito al mio finale a valvole, collegato ai soliti cavi, e ho potuto pertanto anche apprezzare bene le differenze rispetto a finali di qualità elevata. Posso quindi dirti molte cose, oppure due o tre battute sintetiche, fammi sapere.

    Circa la potenza invece, ho poco da dire, sono "normali" 30W, che con diffusori efficienti possono suonare anche molto forti.


    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 17-01-2003 alle 14:28


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •