|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: LG OLED 55C9LPA collegamento a Yamaha RX V6A
-
01-09-2023, 12:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2023
- Località
- firenze
- Messaggi
- 6
LG OLED 55C9LPA collegamento a Yamaha RX V6A
Buongiorno,
mi presento, mi chiamo Roberto e vivo a Firenze e cercando in rete per risolvere un problema al mio HT ho scoperto il vostro forum al quale mi sono iscritto nelle certezza e speranza di risolvere il mio caso.
Posseggo oramai da decenni un impianto HT modificato più volte ed oramai stabilizzato nella seguente composizione
Elettroniche:
TV LG Oled55C9LPA
Amplificatore A/V Yamaha DSP A2
Registratore HD Panasonic BWT745
Lettore BR Panasonic DMP-BD60
Lettore CD Kimera Audiomeca
Diffusori:
Front 2 Ruark bass reflex 2 vie da scaffale di cui non ricordo il modello
Surround 2 Ruark Epilogue bass reflex 2 vie
Centrale 1 Ruark Dialog One bass reflex 2 vie
Spaziali 2 Mordaunt Short
Subwoofer AR
Problema:
Dopo oltre 20 anni di onesto lavoro l'amplificatore DSP A2 mi ha piantato iniziando a spengersi (autoprotezione?) senza un apparente motivo e rifiutando di accendersi per periodi di tempo solo a lui noti. Nell'attesa e speranza di poterlo riparare ho pensato nel frattempo di sostituirlo con uno più moderno (non so se altrettanto valido) senza dovermi svenare e ho optato per uno Yamaha RX V6A che ieri mi è arrivato e che ho installato.
Al primo impatto la differenza è notevole (9 kg contro i 25 del DSP A2 e se il peso corrisponde a qualità sono messo male) il problema arriva quando ho collegato l'uscita TV del V6A con il TV tramite la presa HDMI eARC/ARC. Apparentemente, dopo aver settato il TV con Simplink in on, tutto sembrava funzionare bene, accendendo il TV si accendeva anche il V6A e il comando volume era delegato al telecomando del TV. Il problema nasce quando tento di aprire i menù di configurazione del V6A tramite il suo telecomando, non appare sullo schermo TV alcun menù, ho cercato nel manuale utente, ma non ho trovato alcuna spiegazione inerente a tale problematica.
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che ho collegato il V6A con LG tramite un cavo HDMI 2.1 e che la presa 2 dell'LG non sia adatta a questo protocollo (questo pomeriggio proverò ad usare un vecchio cavo 2.0), ulteriore problema è sorto questa mattina quando all'accensione del TV si è acceso anche il V6A senza però proferire suono, staccando e riattaccando il cavo HDMI tutto è ripreso correttamente.
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali dritte.
Roberto
-
01-09-2023, 13:25 #2LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
01-09-2023, 14:07 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2023
- Località
- firenze
- Messaggi
- 6
-
02-09-2023, 11:02 #4
HDMI-CEC è una catena(protocollo di comunicazione) che riguarda TUTTI i dispostivi HDMI, ne basta uno problematico collegato alla TV o AV che non funzionano tutti.
se non funziona il HDMI-CEC non funziona ARC sono collegati.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
02-09-2023, 12:42 #5
Discussione spostata nella sezione corretta
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-09-2023, 13:14 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2023
- Località
- firenze
- Messaggi
- 6
In effetti l'osservazione è corretta e il principale indiziato potrebbe essere proprio il Panasonic BD-60 in quanto risalente al lontano 2008 e fornito di una HDMI versione 1.3a.
La cosa curiosa è che il problema si presenta solo alla prima accensione della giornata, poi una volta fatto riapparire l'audio sul V6A per tutto il giorno non succede più, ma questi a volte sono i misteri del digitale.
Alla prossima riaccensione provo a scollegare il BD-60 e verifico quanto succede.
Grazie e al prossimo aggiornamento.
-
02-09-2023, 16:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 744
Sempre per provare: perchè non colleghi il BD-60 all'ampli?
-
02-09-2023, 16:58 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.251
Comunque posso confermare che può capitare che una periferica faccia sballare ARC, collegata sia a Tv che a Yamaha (ovviamente si intende collegata ad una normale hdmi-in).
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-09-2023, 17:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2023
- Località
- firenze
- Messaggi
- 6
Già provato, il BD-60 da ieri è collegato all'ampli e il risultato è analogo, alla prima accensione tutto ok fuorché il suono poi staccando l'HDMI eARC/ARC dalla presa 2 del TV e ricollegandolo il suono torna ed è stabile per tutta la giornata pur in presenza di accensioni e spegnimenti vari.
-
04-09-2023, 11:24 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2023
- Località
- firenze
- Messaggi
- 6
Buongiorno,
aggiornamento a questa mattina.
A questo punto credo di averle provate tutte, almeno penso:
1) ho usato più cavi HDMI sia 2.0 che 2.1 pensando al malfunzionamento di uno di essi;
2) ho lasciato scollegato sia il BD-60 che il BWT 745 seguendo i vostri consigli.
Il risultato però non è cambiato, alla prima accensione dopo una notte di fermo il suono seguita a latitare, solo dopo alcuni tentativi di scollegamento e collegamento della spina HDMI alla presa HDMI 2 ARC del televisore come per incanto riappare.
Una particolarità, questa mattina nel fare questo tipo di operazione, senza peraltro raggiungere alcun risultato, mi è sparito anche il suono dagli altoparlanti del televisore (con HDMI 2 scollegata) successivamente è ricomparso sull'impianto HT inserendo la spina HDMI solo parzialmente ed ora sta funzionando così.
Il tutto mi lascia propendere più per un malfunzionamento hardware del TV LG.
Grazie per la vostra pazienza
-
26-09-2023, 16:30 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 375
ciao,
anche a me ogni tanto capita soprattutto che ho la complicazione del vertex2 nel mezzo, senza stare a fare attacca e stacca con le HDMI, che non è mai troppo salutare, io risolvo con un reboot del sinto dalla sua pagina web in questo modo riprende tutto a funzionareUltima modifica di mercurio07100; 26-09-2023 alle 17:05
LG 55E6V - EPSON TW9400 - SCHERMO 110" MOTOR XYSCREEN BLACK CRISTAL 0.8 GAIN ALR - X-RITE i1 EODIS3 OEM REV.B 02
YAMAHA RX-V6A - 5.1.2 Magnat Monitor Supreme 1002/252/102 / IL RD280 / SUB Klipsch R-100SW
PHILIPS CD 104 - SONY UBP-X700 - CLONE OPPO M9201 - DECODER SAT/COMBO MUTANT HD51 4K - FIRETV 4K MAX - VERTEX2
-
26-09-2023, 20:53 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2023
- Località
- firenze
- Messaggi
- 6
Io alla fine sono riuscito a risolvere il tutto in maniera abbastanza semplice, dietro consiglio di un riparatore tv esperto di LG ho semplicemente reinizzializzato il tv e da quel momento tutto è andato a posto.
-
27-09-2023, 08:16 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Se ho ben capito questo comportamento è normale.
Il segnale video della TV non passa per l'amplificatore (ma solo l'audio) per cui i menù non puoi vederli.
Attacca un'altra periferica su una presa HDMI dell' amplificatore e swiccia la TV su quell'ingresso. I menù compariranno
Ripeto.... se ho ben interpretato il problema.Ultima modifica di CPD489; 27-09-2023 alle 08:18