Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    11

    Quale finale mi consigliereste nel caso?

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    744
    Guardando gli interni a me sembra che il 3700 abbia un normale trasformatore a lamierini. Per quanto riguarda l'aggiunta di un finale posso dire che ho provato il mio Denon avr 4311 (all'epoca top di gamma e che aveva già la separazione pre-finale) sia con un finale multicanale Rotel, sia con un finale stereo di livello nettamente superiore. Ci sono dei miglioramenti però niente di esaltante.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Io ti dirò una follia... ma proverei a cercare usato un Behringer a500 (lo trovi a 100-120€ e se non ti piace lo rivendi a tanto, hanno molto mercato) e farei questa prova.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Io ho un Denon4310 e gli ho abbinato due finali, una coppia pre-finale e un integrato (non contemporaneamente).
    Una differenza notevole e' data dal pre, quello del Denon 4310 è decisamente piu' grossolano del pre Nakamichi 5E MkII o del Krell KAv 300i.
    L'altra differenza e' sulla maggior potenza dei finali, sia del krell che del Denon POA 2800, che davano un deciso maggior vigore.
    Ma la differenza maggiore era secondo me sulla sezione pre.
    Io ti consiglierei un integrato con il bypass, utilizzando solo quello in stereo e lasciano il 3700 spento, anche se perderesti la possibilita' di usare il sub in stereo (se ti piace/serve).
    Parlo al passato perche' adesso ho solo il 4310, tanto la sala e' nelle mani dei figli.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    "Per l'aspetto pre del tuo sinto devi attivare sul menù assegnazione amplificazioni i 4 diffusori a soffitto e 7.1ch nel suolo. Poi da li attivi le uscite pre per i frontali. So che neanche sulle istruzioni è scritto...io ci ho messo un pò per arrivarci."

    Ho anche io lo stesso asset Denon XC4700H + integrato stereo con pre e finali selezionabili. Vorrei usare il pre out dei canali frontali del Denon in entrata al finale stereo,non ho capito come devo impostare il Denon. Grazie per la cortese risposta.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Devi andare su impostazione manuale, poi da li su assegnazione amplificazione, selezioni 11.1 ch (mi sembra), attivi i 4 diffusori a soffitto e da li ti si sblocca l'assegnazione pre di 2 dei 4 diffusori a soffitto che dovrai dedicare ai frontali.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Devi andare su impostazione manuale, poi da li su assegnazione amplificazione, selezioni 11.1 ch (mi sembra), attivi i 4 diffusori a soffitto e da li ti si sblocca l'assegnazione pre di 2 dei 4 diffusori a soffitto che dovrai dedicare ai frontali.
    Non capisco: ma siete sicuri? Sui vecchi ampli Denon bastava scollegare le casse frontali dal sinto e collegarle ai morsetti di un finale o di un integrato; si collegava poi le uscite pre dei frontali del sinto, che sono sempre attive, con gli ingressi del finale o i main in di un integrato e il gioco era fatto.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Io sul mio marantz ho dovuto fare così, per il semplice fatto che le uscite pre vengono normalmente usate per ZONE 2.
    Ultima modifica di Nico_; 25-01-2021 alle 20:09

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Sul mio 4400 su assegnazione amplificazione ho selezionato 9.1 (ho 6 diffusori + sub) e disattivato gli atmos.Ho collegato le preout delle due frontali e del centrale al Marantz MM8077 e da questo escono i cavi che vanno ai rispettivi diffusori.La Zone 2 e 3 sono disattivate e seleziona in automatico l'uscita Main.
    EDIT>>Per curiosità ho appena provato la configurazione suggerita da Nico_ e funziona allo stesso modo della mia.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 25-01-2021 alle 22:30
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da Xintos Visualizza messaggio
    Forse a questo punto rimangono le due opzioni:
    -il maranz 7000n o l`audiolab suggerito e separare gli impianti(uno swicth?)
    -un finale tipo il rotel rb1552 e verificare ..........[CUT]
    Solo per completezza, preciso che l'Audiolab citato ha anche l'esclusione pre quindi non servirebbe altro.
    Concordo comunque con chi sostiene che, per il puro ascolto stereo, l'aggiunta di un finale potente può dare una mano ma un "buon" integrato è normalmente (almeno) un gradino sopra la sezione pre di un AVR di pari costo.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Facciamo una BOM (bill of material) logica di un sinto e un integrato stereo.
    Sinto:
    * processore video + gestione upscaling
    * DSP + calibrazione
    * svariati DAC
    * finale di potenza complesso (almeno 6 canali da pilotare)
    * preamplificazione del segnale completamente digitale
    * gestione subwoofer (crossover digitiali e altra circuiteria)
    * phono (scadente il più delle volte)
    * ingressi analogici
    * ingressi audio digitali
    * ingressi video digitali (HDMI)
    * uscita/e video digitale (HDMI)
    * software di gestione più complesso
    * wifi/ethernet
    * airplay/altri protoclli di streaming
    * DAB
    Di fatto un sinto moderno fa da: preamplificatore, finale di potenza multicanale, streamer di rete, dac, prephono, media player, aplificatore integrato...

    Integrato:
    * preamplificazione del segnale (tendenzialmente analogico)
    * finale di potenza 1/3 più semplice (al più 2 canali mono da pilotare)
    * stadio phono e dac opzionali
    * circuito che punta direttamente ai finali o che li bypassa opzionale (e la sono due cortocircuiti)

    Quindi a conti fatti, un integrato da 2K€ suonerà n volte meglio di un sinto dello stesso costo (è un problema di costo industriale )
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    11
    Grazie JimTalay, sarebbe l'ingresso power giusto?
    https://www.audiolab.co.uk/wp-conten...splay_erar.png
    A meno dei 10w di differenza, qualitativamente sono paragonabili a livello di qualità il marantz e l'audiolab?
    In ht, avendo meno watt del avr, al momento del audissey ve gono "bilanciati" sullo stesso volume? (scusate in anticipo se ho detto una castroneria)

    Chiarissimo e utile riassunto brcondor, grazie.

    Sto valutando...

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Esatto è quello l'ingresso.
    Per la calibrazione con Audyssey non devi preoccuparti perchè viene effettuata in maniera automatica e non devi fare nulla manualmente. E comunque non ci metterei la mano sul fuoco che i watt "effettivi" erogati dall'AVR siano tanto superiori a 50-60..

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Il mio marantz ha 165w mi sembra per canale, il mio A800 280 effettivi vedendo le rilevazioni sul web... È mi imposta le 777 invece che a - 2db a - 3db....

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489

    Citazione Originariamente scritto da JimTalay Visualizza messaggio
    Solo per completezza, preciso che l'Audiolab citato ha anche l'esclusione pre quindi non servirebbe altro.
    Concordo comunque con chi sostiene che, per il puro ascolto stereo, l'aggiunta di un finale potente può dare una mano ma un "buon" integrato è normalmente (almeno) un gradino sopra la sezione pre di un AVR di pari costo.
    Jim cmq ho una domanda...meglio spendere di più per un integrato muscoloso o meno e dedicare lo stesso budget per un integrato+finale?

    Poi volendo usare integrato+finale...potrei cmq collegarlo cmq ad un sinto ed usare l'integrato come finale in ambito HT?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •