• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon avr x3700h più finale o amplificatore stereo con stream network integrato

Xintos

New member
Buongiorno,
Ho come da oggetto un denon avr x3700h con frontali b&w 706 s2, nella parte ht non ho grossi risentimenti, come ci si può aspettare nell'ascolto musica vorrei qualcosa in più... Di seguito le idee su cui stavo rimuginando:
-aggiungere un finale, magari il rotel rb 1552, magari mettendo il denon in modalità preamp da assegnazione ampl solo per ascolto musica per migliorare la qualità. Questa soluzione mi permette di sfruttare anche il finale in ht.
(dato che in modalità ht non si può attivare il pre out solo sulle frontali, in modalità "classica" il segnale sulle pre out è sempre attivo? )
-un amplificatore stereo con network integrato, come il Marantz PM7000N

Per questioni di spazio un amplificatore con esclusione pre e uno streamer faccio fatica a posizionarlo oltre l'aumento di prezzo.

Ascolto soprattutto musica streaming hd o dlna.

Quale dac monta l'avr? Secondo voi è così scarsa la parte pre per la musica come ho visto molti sostenere?

Grazie in anticipo a chi mi può dare un suggerimento
 
Ultima modifica:
L'aggiunta di un finale non credo ti possa portare a sconvolgimenti qualitativi, non capisco però cosa intendi dire con assegnazioni per ascolto musica ecc, se inserisci un finale stereo in coda al Denon i tuoi front saranno sempre "alimentati" dal finale, il segnale sempre gestito dal Denon.

Con il Marantz indicato dovresti migliorare sensibilmente, ma ti serve uno switch per amplificatori in modo da dividere la coppia di diffusori.

Altro dubbio risiede in questa domanda" Quale dac monta l'avr? Secondo voi è così scarsa la parte pre per la musica come ho visto molti sostenere?" Scoprire quale DAC monta documentandosi è cosa fattibile, anche se di scarsa rilevanza, ma soprattutto, se possiedi sto Denon non sai stabilire da solo se la resa 2ch è scarsa o meno?
 
Grazie mille per la risposta.

Nei giorni scorsi ho letto questo test abbastanza veritiero mi sembra sul 3700:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/denon-avr-x3700h-avr-review.15031/

Dal menu assegnazione amplificatore nel menu autoparlanti c'è la possibilità di mettere pre amp che disattiva tutti i finali, sembra migliorando molto la qualità sui pre diminuendo le interferenze.
Parlavo di dac, perché ignorante in materia pensavo fosse il punto di differenza maggiore tra il denon e il marantz.
Sinceramente non ho le competenze per capire se è buono o no. Quello che manca è ampiezza e precisione. Soprattutto in musica rock o dove è richiesta maggiore precisione. Da quello che leggevo non sembra l'avr essere un cosi male "pre", passami il termine.

Parlando con vari negozianti molti mi hanno detto con un buon finale si raggiungono risultati discreti e forse lo sfrutterei maggiormente. So che molti sia qua che all'estero adottano questa soluzione leggendo su forum.

Secondo te è una strada così sbagliata? Solo per capire, per quale motivo?

Grazie
 
Quel thread ha 35 pagine, non posso leggermele tutte per risponderti ma credo che ti stai riferendo a modalità di ascolto tipo pure direct o similari, che disattivano i circuiti digitali audio e video, promettendo una migliore qualità nella riproduzione 2ch.

La strada del finale stereo a mio parere non porta a miglioramenti di sorta in ambito 2ch, ma non posso neanche escludere che un finale per te possa risultare sufficiente per la resa che cerchi.

Per me la miglior soluzione è l'aggiunta di un buon integrato stereo, se con esclusione pre si riesce ad integrarlo facilmente in un impianto HT potendolo sfruttare in modalità finale per uso HT, e come amplificatore a separato per ascolti musicali, non ho idea se ne esista almeno uno che sia funzioni anche da streamer e che rientri nel tuo budget...
 
Il test è solo parte della prima pagina, comunque ci mancherebbe, anzi grazie.

Si, ma oltre il pure direct che già uso, impostando quella opzione disalimenta proprio i finali del avr. Per capirci si sente anche il rumore del relè.
Sembra che su quelle cifre non ho trovato nessun ampl stereo network con esclusione del pre. Ben venga se qualcuno ne conosce.

Come dici te, vorrei proprio capire se quel in più del finale per me basta. Al ampl stereo non collegherei niente e utilizzerei solo il modulo heos come nel avr
 
Secondo me un denon 3700 come streamer è perfetto... non capisco molto il senso.
Secondo me hai queste soluzioni:

* Denon 3700H come streamer + Ampli stereo con DAC e esclusione pre ==> in 2ch esci in digitale da denon fino all'ampli in HT usi l'esclusione del pre (e così un domani puoi attaccarci anche un giradischi)
* Denon 3700H + Ampli con esclusione pre ==> usi il denon come streamer e come pre e l'ampli solo come finale (ci guadagni un domani la possibilità di agganciarci un Giradischi)
* Denon 3700H + finale 2ch ==> questa soluzione solleverebbe il Denon dal carico più difficile, facendone beneficiare anche gli altri 3 canali oltre che ovviamente la coppia frontale
Secondo me la prima è da preferire (ma immagina il doppio del costo a parità di performance del terzo), poi la terza soluzione e infine la seconda. La terza peraltro ti lascia aperta un domani la strada per prendere un pre 2ch, ma anche la francamente potrebbe anche non servirti...
Il punto è che se non investi molti soldi nel DAC (magari dedicato), difficilmente avrai qualcosa tanto meglio del 3700H... quindi per tanto così ti prendi un finale e vivi sereno (non sono d'accordo col commento che non ti cambierebbe la vita...).
 
Brcondor, grazie anche a te per la risposta.
Ero di questa idea, anche se capisco che un ampli stereo separato abbia una sua ragione di essere.

Percorrendo la via del finale sullo stereo avrei miglioramenti nella qualità del suono su delle 706 s2 secondo te? Il rotel rb1552 potrebbe essere un idea o suggeriresti altro?

Invece per quanto riguarda la prima soluzione su che amplificatore dovrei orientarmi? Ad esempio il marantz della serie 8000 corretto?
 
Ultima modifica:
Ciao Xintos, allora io mi sono trovato nella tua stessa situazione poco tempo fa.

Avere un amplificatore integrato è buona cosa per l'ascolto musicale in cui è l'upgrade più importante che una persona possa fare venendo da un sintoampli, ovviamente il prezzo di un integrato entry level è di circa 800/1000 euro ma si parla di integrati che pilotano in maniera corretta diffusori bookshelf come i tuoi. Se avessi delle torri il discorso sarebbe mooolto più costoso.

Per l'aspetto pre del tuo sinto devi attivare sul menù assegnazione amplificazioni i 4 diffusori a soffitto e 7.1ch nel suolo. Poi da li attivi le uscite pre per i frontali. So che neanche sulle istruzioni è scritto...io ci ho messo un pò per arrivarci.

Per un semplice finale stereo (come ho io) a me ha permesso di poter tenere i frontali in full range e mi ha dato quella spinta in più sulla musica pilotando con efficacia le mie torri e dandomi i risultati che immaginavo di ottenere, ma il problema della qualità risiede sempre nella sorgente audio e SOPRATUTTO nella qualità del dac del dispositivo che rimarrà pur sempre un sintoamplificatore.
Nel mio caso volendo aggiungere due diffusori atmos è stata una scelta obbligata perchè se il mio marantz pur essendo un ottimo sintoampli non potrà mai gestire 8 diffusori da solo, da qui il finale stereo per le torri.

Per la gestione delle sorgenti come detto anche da Luiandrea trovarne uno che sia anche streamer è moolto difficile...sennò non venderebbero più sorgenti a parte...

ps: prendi sempre con le pinze quello che trovi su audiosciencereview....uno perchè i test spesso non vengono esposti con la dovuta spiegazione e se uno non riesce ad interpretare i grafici nemmeno si rende conto che a volte scrivono delle cose così così, due si permettono di consigliare o sconsigliare macchine quando i difetti che rilevano non sono nemmeno lontanamente udibili.

Ciao
 
Ultima modifica:
Un integrato/streamer ben suonante che potresti valutare è l'Audiolab 6000A play, il costo è anche leggermente inferiore, solamente ha
50W contro i 60 del Marantz: non credo sarebbe un dramma a meno che non hai un ambiente vastissimo oppure sei abituato a
volumi esagerati (per molti almeno). Chiaramente un ascolto/prova sarebbe l'ideale.
 
Visto che siamo in tema...qualcuno sa spiegarmi il xche di differenze di potenza così importanti tra sintoamplificatori e integrati? Non è possibile che un integrato medio abbia 60/80w per canale e che sia solamente un caso.
 
Il punto è che se non investi molti soldi nel DAC (magari dedicato), difficilmente avrai qualcosa tanto meglio del 3700H... quindi per tanto così ti prendi un finale e vivi sereno (non sono d'accordo col commento che non ti cambierebbe la vita...)...[CUT]

Fa piacere trovare persone che hanno certezze sull'efficacia qualitativa dell'abbinamento, io di certezze in merito non ne ho, per trovare uno deciso step migliorativo sono dovuto approdare ad un integrato stereo, i finali Audiolab 8200MB non mi avevano fatto gridare al miracolo...

Anche sui sicuri benefici inserendo DAC dedicati, (sempre per esperienza diretta) non darei niente per scontato...
 
Ignora quei dati di targa: ciascuno li misura un po' come vuole.
Il 90% dei sinto li calcola con un solo canale suonante. Anche perchè la potenza è V*I (o I?2*r). La potenza dipende dal carico effettivo (che dipende dalla banda che sta passando...)
 
Potrei sbagliarmi ma non mi pare possibile uscire in digitale dal 3700. Comunque a mio parere la seconda opzione è quella da considerare. Nei sintoamplificatori di solito è il pre a non essere granchè.
 
Rispetto al commento di Luiandrea...
Bah, va tutto rapportato col costo e la qualità di quello che compri. Se mi dici che un A-S3000 da 5000€ suona meglio di una coppia di monoblock da 2500€... direi che ci può stare :D.
Anche perchè se di base hai già un signor sintoampli come il tuo Anthem ci può anche stare.
Stiamo dicendo che dei finali da 2400€ su un gran sinto da 3000€ non fanno la differenza.
Secondo me sul 3700 un finale da 1K€ inizia a farsi sentire (il 3700 non ha ad esempio un toroidale ma un'alimentazione Switch)... un bel finale dual mono secondo me a lui farebbe fare un bel salto in avanti. Ma banalmente su un 2312 (che di fatto è equiparabile a un 2700H di oggi) un finale da 180€ (come il Behringer a500) a me aveva fatto gridare al miracolo...
 
Si, non ha uscita digitale. Il fatto della seconda opzione, prendere un ampli con i pre escludibile alla fine verrebbe usato come finale e andrebbe acquistato uno streamer a parte. Forse a questo punto rimangono le due opzioni:
-il maranz 7000n o l`audiolab suggerito e separare gli impianti(uno swicth?)
-un finale tipo il rotel rb1552 e verificare se il miglioramento è apprezzabile e mi basta. Qualcuno ha esperienze dirette con finale rotel(o anche altri marchi) e casse b&w bookshelf?
 
Guardando gli interni a me sembra che il 3700 abbia un normale trasformatore a lamierini. Per quanto riguarda l'aggiunta di un finale posso dire che ho provato il mio Denon avr 4311 (all'epoca top di gamma e che aveva già la separazione pre-finale) sia con un finale multicanale Rotel, sia con un finale stereo di livello nettamente superiore. Ci sono dei miglioramenti però niente di esaltante.
 
Io ti dirò una follia... ma proverei a cercare usato un Behringer a500 (lo trovi a 100-120€ e se non ti piace lo rivendi a tanto, hanno molto mercato) e farei questa prova.
 
Io ho un Denon4310 e gli ho abbinato due finali, una coppia pre-finale e un integrato (non contemporaneamente).
Una differenza notevole e' data dal pre, quello del Denon 4310 è decisamente piu' grossolano del pre Nakamichi 5E MkII o del Krell KAv 300i.
L'altra differenza e' sulla maggior potenza dei finali, sia del krell che del Denon POA 2800, che davano un deciso maggior vigore.
Ma la differenza maggiore era secondo me sulla sezione pre.
Io ti consiglierei un integrato con il bypass, utilizzando solo quello in stereo e lasciano il 3700 spento, anche se perderesti la possibilita' di usare il sub in stereo (se ti piace/serve).
Parlo al passato perche' adesso ho solo il 4310, tanto la sala e' nelle mani dei figli.
 
"Per l'aspetto pre del tuo sinto devi attivare sul menù assegnazione amplificazioni i 4 diffusori a soffitto e 7.1ch nel suolo. Poi da li attivi le uscite pre per i frontali. So che neanche sulle istruzioni è scritto...io ci ho messo un pò per arrivarci."

Ho anche io lo stesso asset Denon XC4700H + integrato stereo con pre e finali selezionabili. Vorrei usare il pre out dei canali frontali del Denon in entrata al finale stereo,non ho capito come devo impostare il Denon. Grazie per la cortese risposta.
 
Top