Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: krell kav 250a help

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128

    krell kav 250a help


    Buongiorno son riuscito a mettere le mani sul finale in oggetto, ma ho dei dubbi :

    la catena è la seguente oppo 105 collegato in rca 7.1 e xlr per la parte stereo a Krell HTS 7.1 esco dal pre con gli xlr e vado al 250a stereo.

    volevo sapere se è corretto il seguente comportamento :

    1 bump verso i diffusori all'accensione del finale.

    2 leggerissimo ronzio (molto lieve sui diffusori)

    3 leggero ronzio non persistente ma "random" dal finale (sembra provenire dal toroidale)

    nel caso non sia corretto che azioni posso implementare per annullare eventuali difetti che individuate.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    ciao,

    lettura che potrebbe aiutarti a capire se è un problema o meno ... (link)

    comunque complimenti per l’acquisto non li ho mai sentiti i Krell ma mi sembra un bell'oggetto.

    Luca
    Ultima modifica di llac; 23-12-2020 alle 08:19

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    ciao,

    lettura che potrebbe aiutarti a capire se è un problema o meno ... (link)

    comunque complimenti per l’acquisto non li ho mai sentiti i Krell ma mi sembra un bell'oggetto.

    Luca
    grazie per la dritta, avendolo preso usato volevo avere la certezza che fosse una caratteristica comune e non un difetto del mio esemplare. che dire non sono un audiofilo, ma rispetto al Sinto che avevo prima ha un bel puch sui bassi

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L' anti-bump è all' interno del finale e di norma è collegato all' accensione di questo. Se quindi si spegne il finale per primo non dovrebbe esserci "bump", che, comunque, sarebbe meglio evitare.

    Il ronzio non dovrebbe esserci ma al di là dello stabilire un simile principio è difficile indagare da dove viene fuori.

    Il rumore di cui parli al punto 3 è un rumore "meccanico", giusto? Anche qui: non ci dovrebbe essere, le spire del toroidale dovrebbero essere fissate da un qualche impregnante (una sorta di colla) se questo con il tempo in qualche punto ha ceduto è possibile che esca un ronzio ma a parte cambiare il trasformatore (ipotesi che mi sembra fuori questione) non è che ci sia molto da fare.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-12-2020 alle 11:45
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    L' anti-bump è all' interno del finale e di norma è collegato all' accensione di questo. Se quindi si spegne il finale per primo non dovrebbe esserci "bump", che, comunque, sarebbe meglio evitare.

    Il ronzio non dovrebbe esserci ma al di là dello stabilire un simile principio è difficile indagare da dove viene fuori.

    Il rumore di cui..........[CUT]
    Pace,
    ti ringrazio del contributo. il bump (leggero) me lo da solo in accensione (accendendolo per ultimo). in fase di spegnimento (spegnendolo per ultimo) non vi è.

    per il rumore più che meccanico direi che è di "tensione elettrica" solo che invece di essere continuo va e viene con tempi variabili. se fosse come dici tu (mancanza di impegnante) dovrebbe essere costante no? attualmente è collegato a ciabattone biticino.. ho provato a attaccarlo diretto in presa e il problema rimane ma sembra più lieve. Che sia quindi solo rumore dato dalla rete? o forse non sono io abituato a un toroidale cosi grande... venendo da un sinto amp commerciale..

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Con un bump leggero credo che si possa convivere quello che dovresti fare è verificare "a vista" il comportamento delle membrane dei woofer delle casse, che non subiscano una spinta in avanti al momento dell' accensione, un movimento che potrebbe non produrre frequenze udibili.

    Sì, il disturbo cui mi riferivo è un ronzio costante, per "meccanico" intendevo che esce dall' apparecchio non dalle casse. I disturbi dati dalla rete si manifestano invece attraverso gli altoparlanti. In quest' ultimo caso le modalità di connessione alla rete elettrica (come la prova che hai fatto di eliminare la ciabatta) possono avere un qualche effetto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io ho 2250e recente e un piccolo bump all'accensione lo ha sempre avuto.
    riguardo al ronzio invece temo sia un problema del tuo esemplare. il mio è assolutamente 'muto' in qualsiasi condizione.
    bisognerebbe sentire qualcuno che ha il tuo stesso modello ma può essere che con l'età qualche componente si sia degradata, come per esempio i condensatori di filtro.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128
    Grazie per il contributto Falchetto!

    aggiornamento: settando tutto correttamente sia pc con daphile, oppo 105 pre HTS, (abilitazione solo del segnale analogico disabilitando il digitale e tendendo solo attivi gli ingressi utili). il tutto si è silenziato. ora sento solo del fruscio quando non vi è musica dai diffusori, ma immagino quello sia normale non utlizzando ancora nessuna "ciabatta filtrante" anche a me sarebbe piaciuto il 2250e ma l'ho trovato solo in germania a prezzi usato troppo alti per il mio portafoglio . il signore che mi ha venduto il kav, ha fatto cambiare i condensatori con altri originali recentemente,l asciandomene qualcuno di scorta e damdomi dietro quelli vecchi.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Grazie per aver condiviso la soluzione finale!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    sarebbe anche interessante capire se il rumore proviene dalla sorgente oppure viene introdotto dall'ampli.
    senza alcun segnale connesso (sorgenti spente o scollegate), partendo da volume 0 e poi alzando, c'è del rumore?
    io non uso ciabatte filtrate e l'alimentazione del krell è quanto di meglio abbia mai sperimentato: non entra alcun rumore dall'alimentazione del krell.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128

    dunque con il set in risposta precedente sembra attualmente essere risolto tenendolo in catena. lo avevo provato anche staccato da tutto e il sibilo era presente. Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere un problema legato a troppi switch nell'impianto elettrico, e altri mi dicono che potrebbe essere un passaggio di DC sempre nell'impianto elettrico.. soluzionandomi un DC blocker. quello che ho potuto notare è la seguente cosa: non lo fa sempre e magari con il set che mi pare la soluzione, potrebbe ripresentarsi, vi aggiorno.

    @Falchetto, Ho fatto la prova che mi hai chiesto : con le sorgenti spente tenendo il pre e l'ampli acceso il rumore dai diffusori è presente allo stesso livello sia a volume 0 che a volume variato. La cosa che ho notato invece è che varia a seconda della modalità scelta sul pre : su cd ve ne è poco se seleziono TV invece aumenta considerevolmente.

    nella mia ignoranza credo che sia causata in parte dalla linea elettrica : sono quasi a fine linea dopo di me ci sono solo altre 3 case e basta , il circuito poi non si richiude ma serve solo noi e ad esempio il micronde non ha mai funzionato bene ne a me ne ai miei vicini scaldando in modo random a seconda del tempo meteo dell'orario della giornata e degli apparecchi in funzione in casa.. insomma un bel casino
    Ultima modifica di Berserk82; 02-01-2021 alle 14:07


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •