Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369

    Impedenza diffusori su Denon X1600H


    Leggo testualmente dal manuale Denon X1600H:

    - 8 ohms (default): selezionare quando l'impedenza per tutti i diffusori collegati è 8 ohm o superiore

    - 6 ohms: selezionare quando l'impedenza per uno qualsiasi dei diffusori collegati è 6 ohm

    - 4 ohms: selezionare quando l'impedenza per uno qualsiasi dei diffusori collegati è 4 ohm


    I miei diffusori sono tutti dichiarati 4-8 ohm, quindi quale impostazione è consigliabile mettere e perchè?
    E soprattutto, cosa cambia?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Lascia a 8 ohm, quei selettori sono nati solo per ottenere una certificazione e se li sposti in basso limiti la potenza erogata e in un certo senso castri l'amplificatore. Tutte le informazioni le trovi in questa pagina tecnica di audioholics.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Io avevo impostato salomonicamente a 6 ohm, quindi rimetto a 8?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Grazie per il link, ma purtroppo è molto tecnico ed in inglese.
    In 2 parole cosa cambia tra una impedenza e l'altra?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Rimetti a 8 ohm. Se lo imposti a meno, l'amplificatore eroga meno energia per evitare un possibile surriscaldamento nel caso vi siano carichi pesanti (es. grosse casse a 4 ohm), nella stragrande maggioranza dei casi però questo porta ad avere un maggior rischio di clipping e se hai casse "normali" (sulle tue c'è scritto 4 - 8 ohm, quindi non dovrebbero essere casse "difficili") non dovresti incorrere in alcun problema di calore eccessivo, metti anche in conto che ormai tutti i sintoamplificatori moderni hanno un sistema di autospegnimento nel caso dovessero surriscaldarsi, quindi usare quel selettore è del tutto inutile e rischi anche di mettere sotto stress gli altoparlanti, visto che il clipping, selezionando "6" o "4" ohm si raggiunge prima.

    La possibilità di scegliere il carico sugli amplificatori è nata solo per ricevere da parte di un ente certificatore una "patente" di compatibilità con casse a 4 ohm, ma se l'amplificatore è ben aerato e le casse non sono davvero molto ostiche da pilotare, allora quel selettore fa più danni che altro.
    Ultima modifica di Nex77; 27-05-2020 alle 12:13

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Ok, ti ringrazio.
    Le mie casse sono delle semplicissime magnat della serie monitor supreme, facili da pilotare.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    questo punto ancora non mi è chiaro, se sulle casse c'è scritto 4-8 ohm significa che possono essere pilotate solamente a 4 ohm o 8 ohms, oppure tutti i range compresi sono buoni (4-6-8 ohm)?

    Ieri ho rimesso l'ampli a 8 ohm, ma mi sembra che suoni più piano, per avere lo stesso livello sonoro di quando erano a 6 ohm devo alzare un po il volume. Possibile? o è solo una mia impressione?.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    6-8 Ohm vuol semplicemente dire che il valore varia entro quei limiti (meno che più).

    Cosa normalissima, in qualsiasi altoparlante l'impedenza varia al variare della frequenza, il valore di 8 Ohm è quello a 1 KHz, in pratica può scendere anche di molto.

    Pertanto non porti eccessivi problemi per un uso normale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    @CPD489
    ----Cancello----

    Ti ha già risposto Nordata.

    Sull'ultima domanda, è probabile sia solo un'impressione.
    Ultima modifica di Nex77; 28-05-2020 alle 10:07

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369

    Vi ringrazio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •