Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002

    AVR, HDMI 2.1 e console next generation: 2020/2021 anni di limbo?


    Apro questa discussione per sapere un vostro parere su chi è intenzionato ad aggiornare il proprio AVR sia perché obsoleto come codifiche audio o input sia perché lo vorrebbe compatibile con le prossime console.
    In attesa della presentazione ufficiale di PS5 con le relative porta di collegamento, siamo già a conoscenza del fatto che Xbox Series X avrà una sola porta HDMI, la quale costringerà gli utenti ad aggiornare i propri AVR nel caso non siano compatibili con HDR e con le codifiche audio più recenti.
    C'è poi il caso della porta HDMI 2.1 che inizia ad essere presente nelle nuove TV (ed assente per ora nei VPR) e che dovrà essere aggiornata nei futuri modelli di AVR alzandone (penso) il costo.
    Chiedo a chi ne sa più di me: è stato identico come quando si è passati dal componenti/ottico ad HDMI?
    Come ha reagito il mercato e sopratutto, come hanno reagito gli appassionati all'epoca per il cambio di tecnologia?
    Ha senso spendere oggi cifre ragionevoli per un Aventage A2080/3080 Denon X4500H, X6500H ecc per poi trovarseli "vetusti" tra meno di un paio d'anni?
    Dobbiamo toglierci definitivamente dalla testa che un AVR non avrà più la stessa longevità di un tempo se bisogna stare al passo?

    La situazione Covid-19 poi, ha ulteriormente posticipato il tutto.
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Ti rispondo facendo ragionamenti un po' sparsi a voce alta.
    Io sono passato recentemente da 1080p a 2160p con Dolby Vision. Questa cosa ha comportato la sostituzione, oltre della TV, del sintoamplificatore e dei cavi, ma il passaggio è stato epocale e dovuto, in principal modo, dal Dolby Vision che, secondo me è la vera killer app del 4K.

    In questo momento ho tutto in standard HDMI 2.0. Il passaggio ad HDMI 2.1 dovrebbe dare in più, a mio avviso, migliorie più difficilmente apprezzabili, visto che ormai siamo quasi ai limiti "umani". Allo stato attuale, specialmente se non si ha una filiera già ai massimi livelli, direi che tutto è ben più che godibile. Io sono dell'idea che la maggior parte delle caratteristiche di HDMI 2.1 siano, per la maggior parte degli utenti, poco più che semplici paroloni per provare a vendere dell'hardware in più. Salvo che:

    1. tu sia un appassionato di videogame. E anche qua è tutto da dimostrare che le nuove console abbiano titoli che possano sfruttare al massimo le nuove caratteristiche (tipo risoluzioni 4K oltre 60 fps).
    2. non abbia la disponibilità di uno spazio enorme da dedicare a un display di almeno (stimo) 77 pollici (e anche qua chissà per quanto tempo mancherà materiale nativo 8K)
    2. non abbia un impianto audio da migliaia di euro tale da poter apprezzare Dolby Atmos e/o nuove codifiche.

    Questo è il mio pensiero.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da scar1986 Visualizza messaggio
    ...Ha senso spendere oggi cifre ragionevoli per un Aventage A2080/3080 Denon X4500H, X6500H ecc per poi trovarseli "vetusti" tra meno di un paio d'anni?...
    Il futuro non è una semplice ripetizione del passato altrimenti saremmo tutti veggenti. Come evidenziato in un' altra discussione è il futuro del cinema a non sembrare affatto roseo, soprattutto per l'avvento dello streaming e aggiungo io, per il boom dei grandi schermi che consentono a chiunque una "immersività" da sala cinematografica senza uscire di casa.

    Io credo (ma è una posizione personalissima, non condivisa da molti) che convenga investire "poco e spesso" puntando ad un ciclo di obsolescenza di 5 anni per cui per un anno - un anno e mezzo hai un prodotto aggiornato alle ultime novità, per un atro paio di anni un prodotto che bene o male va ancora e fa ciò che ti serve veramente, dal quinto anno in poi comincia ad essere vecchiotto.

    Il piano d' ammortamento familiare, senza impelagarsi in formule di matematica finanziaria può essere tranquillamente fatto dividendo per 5 il prezzo delle elettroniche mentre le casse e l'impiantistica (che non costa affatto poco, si pensi ai riflessi sull' arredamento) ha una prospettiva temporale più lunga.

    In pratica se spendo 1500 euro per il Tv, 500 euro per il sintoamplificatore, 200 euro per qualche accessorio (io ad esempio ho la Shield come ledia player) ha un totale di 2.200 euro di investimento corrispondenti ad un costo annuali (semplificato) di 440 euro cioè poco meno di 40 euro al mese.

    A queste vanno aggiute le spese per il materiale (nel mio caso 2 abbonamenti streaming per un torale di circa 30 euro al mese) che si vanno a sommare alle 40 sopra.

    Il tutto andrbbe ripetuto per eventuali investimenti in campo musica (esempio: abbonamento spotify o Tidal o acquisto CD...) e si dovrebbe aggiungere una quota importante dell' abbonamento internet perché - diciamolo francamente - se non fosse per filmanti e streaming non sapremme che farcene della fibra né di avere 10 Gb di traffico dati sulla sim...

    Diciamo che stiamo sui 100 euro al mese, il che fa di noi dei poveracci perché se fossimo ricchi spenderemmo in ben altri divertimenti e 100 euro al mese non sarebbero nemmeno d'aiuto ad entrare nel giro giusto...
    Ultima modifica di pace830sky; 06-05-2020 alle 15:10
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Sinceramente l'obsolescenza c'è adesso come ci sarà più avanti. Non esiste mai un momento "buono" perchè le novità sono dietro l'angolo. SEMPRE.

    La vera domanda da porsi è: la tecnologia entrante ha qualcosa che fa la differenza rispetto a quella uscente? Mi serve davvero?
    Se la risposta è si, allora ha senso aspettare qualche mese. Altrimenti no...

    Se uno vuole rincorrere la tecnologia, e beato chi lo fa, lo farà senza tregua.

    Personalmente sono d'accordo con pace... Alcune cose come sinto, tv, lettori multimediali nel giro di 5 anni potrebbero essere effettivamente essere obsoleti. Ma ricordiamoci che uno senza l'altro non serve a niente... Esempio estremo: upgrade di sinto a 4k compatibile con tv fhd, a che serve?

    Esempio più realistico: HDMI 2.0b -> 2.1. Quello che guadagno lo sfrutto? eARC? Si ma la tv? etc...

    Su amplificatori finali, diffusori, subwoofer tirano tranquillamente oltre i 10/15 anni. Dove ha senso investire? Gusti...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •