|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Regolazione Crossover denon avr
-
09-04-2020, 10:44 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 68
Regolazione Crossover denon avr
Buongiorno a tutti, ho un dubbio che spero mi possiate aiutare a risolvere.
Ho un Denon avrx4400, diffusori anteriori IL Tesi 261, Centrale IL tesi 761, surround IL Nano2 e un sub SVS SP 1000.
Facendo la configurazione con app audissey, mi regola la frequenza dei crossover a 80 per centrale e anteriori e a 100 per le Nano, mentre le frequenze LFE a 120.
Leggendo il manuale ho visto che per lo piu' sono impostazioni di default generici diciamo.
Ora vi chiedo, alla luce della mia conf, come dovrei regolare questi valori?
Esiste un metodo per capire come poterli settare in modo idoneo alla risposta che hanno le mie casse?
Grazie.
-
09-04-2020, 11:32 #2
I tagli che hai elencato mi sembrano più che adeguati, tuttavia nessuno ti vieta di provare a cambiarli a piccoli passi, tipo 10hz in più o in meno ed ascoltare se trovi beneficio, vista la tipologia di diffusori propenderei per i 10hz in più, mentre il sub lo lascerei tranquillamente a 120hz perché nel canale LFE teoricamente possono arrivare segnali fino a 120hz, se lo imposti ad un valore più basso potresti quindi perdere una parte di frequenze.
-
09-04-2020, 15:31 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 68
Grazie, potresti dirmi per piacere a grandi linee il funzionamento di queste regolazioni? Cioe' se alzo le frequenze da 80 a 90 come cambia il suono? e se invece le abbasso?
alla luce del fatto che le IL dietro dicono da 45 hz a....... vuol dire che potrei abbassare a 45 hz i cross over?
Grazie
-
09-04-2020, 17:13 #4
Oltre ai consigli utili di Luiandrea, qui https://www.avmagazine.it/forum/8-am...81#post4430781 trovi un sacco di info utili, post e thread in genere.
La mia sala Cinema: Entra
-
09-04-2020, 17:22 #5
Più che descriverti il suono direi che è buona norma tagliare i crossovers circa 30hz sopra il valore minimo dichiarato, nel tuo caso 45hz appunto, valore che comunque lascia un po' il tempo che trova perchè a 45hz i tuoi diffusori possono arrivarci solo a Fantasylandia...
Detto questo, escluderei appunto che tu possa beneficiare di tagli più bassi di 80hz, ma puoi comunque provare, ribadisco che 80hz dovrebbero essere adeguati, alzando a 90hz potresti rilevare un suono un po' più limpido ed aperto, specie sul centrale con dialoghi più chiari e meno inscatolati, ovviamente questa è solo una ipotesi, c'è anche la possibilità di non trovare alcuna differenza come anche un risultato meno soddisfacente...
-
10-04-2020, 07:39 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 68
Grazie per le risposte, ho provato ad impostare 90 e 100 al centrale e anteriori ma non noto nessun cambiamento.
Forse influisce il fatto che la mia stanza e' piccola e i livelli sono stati regolati tutti da -7 a meno 10 in fase di calibrazione con audissey?
-
10-04-2020, 10:07 #7
Noto che insisti ne voler trovare per forza un miglioramento, ho detto fin dal mio primo post che 80hz risultano adeguati e non è assolutamente dette che cambiandoli tu debba trovare benefecio, se non non ha trovato differenze di sorta lasciali come impostati da Audyssey e goditi il tuo impianto.
Riguardo i livelli, lascia anche quelli come impostati da Audyssey.
-
10-04-2020, 10:14 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 68
mi piace l'audio si, unico neo mi pare che ai bassi volumi la voce purtroppo sembra molto cupa diciamo, ma al di sopra dei bassi volumi intesi come volume serali è un bel sentire
-
10-04-2020, 10:36 #9
Quello che riporti è un problema comune a molti, i motivi possono essere molteplici, il centrale ad esempio sta incassato in un mobile oppure è "libero" ?
Volendo puoi provare ad alzare un minimo il livello del solo centrale e vedere se ne trai beneficio, mentre la sera per gli ascolti a basso volume usa la compressione della gamma dinamica, vedrai che ne beneficerà anche il parlato.
-
10-04-2020, 11:18 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 68
Il centrale sta sotto la tv in un mobile e in un certo senso è un po kiuso, per ora tranne xt32 il resto degli effetti li ho messi tutti off, proverò un po' a fare dei test con la gamma dinamica cm dici o a regolare il centrale, ho visto l opzione del regolazione parlato credo che agendo su quella sicuramente x i volumi serali notturni dovrei trovare miglioramenti.
Grazie
-
10-04-2020, 12:02 #11
Si, quella posizione un po' chiusa sicuramente non aiuta ma se non hai altre possibilità pazienza.
Per il resto, prova un po' quelle regolazioni, dovresti trarne beneficio.
-
13-04-2020, 17:57 #12
fatti la calibrazione manuale ...forse andrai meglio
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-04-2020, 12:08 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 68
-
15-04-2020, 12:14 #14
Una calibrazione manuale? E ti sembra una cosa facile Antonio?
La mia sala Cinema: Entra
-
15-04-2020, 12:32 #15
Con tutta la stima che ho per Antonio Leone, dissento nella maniera più assoluta con il suo consiglio, a maggior ragione se si ha a che fare con utenti alle prime armi.
Quello che ti hp indicato ritengo sia la strada corretta, la correzione manuale assolutamente no.