|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Sostituire degnamente un Onkyo 875
-
30-12-2019, 23:23 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 67
Sostituire degnamente un Onkyo 875
Apro questa discussione perché prossimamente dovrò trovare un valido sostituto per il mio fido compagno, che ormai ha deciso di lasciarmi.
Vorrei cambiare marca, non tanto perché non sia soddisfatto delle prestazioni, ma perché nella mia esperienza ho sempre avuto qualche guasto di troppo per la fascia di prezzo di questo prodotto.
Il Denon AVR-X3600H mi sembra molto interessante.
Caspita, come preprocessore sembra avere tutto!Considerando che provengo da un AVR che non aveva nemmeno la porta ethernet…questo è incredibile. Sfrutterei certamente AirPlay 2, Alexa, Amazon Music. In pratica mi ritrovo con una nuova sorgente. E per il futuro ovviamente sarei già pronto per il 4K e Dolby Atmos.
Però ho seri dubbi sulla parte di amplificazione.
Il mio vecchio Onkyo dichiara 200W per canale, mentre questo solo 105. In casa Denon quanto bisognerebbe salire per avere un prodotto paragonabile all’Onkyo anche in questo aspetto?HT: {TVs: Smart TV Samsung UE-46ES8000 Sinto: Onkyo TX-SR 875b front: B&W 683 center: B&W HTM62 rear: B&W 685 woofer: Velodyne CHT 10q Sorgenti: Sony BDP-S790, Apple TV 5 4K ( New Entry) Devices: Harmony Companion ( New Entry
), Behringer A-500+4bs AKA bs-experience, Audio Pro Addon C10}
-
31-12-2019, 09:02 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Sulla carta dovresti salire di tanto , l'onkio sr 875 dichiara
• Potenza minima continua di 140 W per canale, 8Ω di
carico, 2 canali pilotati da 20 Hz a 20 kHz con una
distorsione armonica totale massima di 0,05% (FTC)
• Uscita video composito Zona 2
• 4 HDMI ingressi e 1 uscita (versione 1.3a)
• Bridging per gli altoparlanti anteriori
• HDMI con upconversion delle sorgenti video composito, S-Video e video component (Possibilità 720p,
1080i, 1080p)
• VLSC (Vector Linear Shaping Circuitry) su tutti i
canali
Con denon, sulla carta , sei abbastanza sotto 105 W distorsione 0,08 , forse ti avvicini col 4500
-
31-12-2019, 09:50 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Seguo con interesse il thread.
Vanno anche considerati i diffusori che usi, se sono ostici e a 4 ohm allora hai bisogno di tanti watt e affidabilità, se invece sono facili da pilotare, ti potrebbe andar bene anche il Denon 3600.
L'875 fa parte di una generazione (2008) di sintoamplificatori molto differente rispetto a quella attuale, ora c'è la tendenza ad avere tanti canali di amplificazione (per via di Atmos ad esempio) e moltissime opzioni (Alexa, streaming di rete, ecc.) a discapito della potenza finale per canale, ma il trattamento del segnale audio digitale e la calibrazione ambientale a bordo sono migliorati tantissimo, quindi è questione di trovare una sorta di equilibrio tra i watt che davvero ti necessitano per arrivare alla pressione sonora che usi normalmente, senza distorsioni, e le casse che hai. Aspetto insieme a te altri feedback da persone più esperte, l'argomento interessa anche me che devo cambiare un Onkyo 876 e sono in dubbio tra Denon 3600, 4500, 4400, Marantz 6013, sempre che scendano di prezzo al più presto.Ultima modifica di Nex77; 31-12-2019 alle 10:02
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
31-12-2019, 18:34 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 67
Grazie per la tua analisi della situazione. Effettivamente ero rimasto un po’ indietro, e ora ho le idee un po’ più chiare.
I diffusori sono quelli in firma. Direi nulla di ostico.
Ma per i film mi piace un suono energico. Con l'Onkyo funzionante al passaggio di un aereo volendo quell’aereo poteva passare veramente, potenza da vendere e in grado di scompigliare i capelli.
Ma la macchina era capace anche di andare “di fioretto” con la musica. Ricordo ascolti in “Pure Audio” dove mi sorprendevo a cogliere sfumature delle canzoni anche a bassi volumi. Cioè, almeno per il mio orecchio, macchina assolutamente appagante.
Stavo ragionando sul fatto che la parte pre è quella che cambia più rapidamente (e in futuro sempre di più, perché ormai sono supportate molte features di colossi tecnologici in costante evoluzione). Non so quindi se ha senso andare oltre a certe cifre, considerando che in breve tempo si avrà qualcosa di obsoleto.
Forse oggi ancora di più conviene separare la parte pre dall'amplificazione vera e propria. Magari inizialmente potrei prendere un Denon 3600 accontentandomi della potenza, e poi più avanti aggiungere un buon finale. Ma mi piacerebbe avere altri feedback su questo.
Mauro, si. Era ciò che sospettavo. Tra l'altro ho visto che tra le due macchine ballano almeno 10Kg di differenza. Qualcosa vorrà pur dire.HT: {TVs: Smart TV Samsung UE-46ES8000 Sinto: Onkyo TX-SR 875b front: B&W 683 center: B&W HTM62 rear: B&W 685 woofer: Velodyne CHT 10q Sorgenti: Sony BDP-S790, Apple TV 5 4K ( New Entry) Devices: Harmony Companion ( New Entry
), Behringer A-500+4bs AKA bs-experience, Audio Pro Addon C10}
-
01-01-2020, 10:51 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Io non sono un esoterico quindi del peso me ne frego , se cerco un ampli guardo che le caratteristiche e il tipo di suono mi soddisfi ,e che la spesa rientri nel mio budget