Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Veneto
    Messaggi
    6

    Uscita hdmi arc o ottica per Ht vintage?


    Buonasera a tutti, sono nuovo e non ho ancora trovato la pagina per le presentazioni... se ci fosse, chiedo già perdono.
    Premetto che sono appassionato di audio da quando ero poco più che bambino ma con gli anni, ho accantonato e ridimensionato la mia passione, ma si sa che il lupo perde il pelo ma non il vizio...
    Ho una tv Samsung 55mu6400, discreta, ma per le mie esigenze, va benone, contando che non uso sorgenti quali dvd o bluray, ma solo Netflix/amazon prime/youtube e fino a qualche mese fa, Sky.
    La tv ha un'uscita audio ottica (commutabile in PCM, Dolby digital, DTS neo2.5) e un'uscita hdmi arc.
    Ma veniamo al dunque... ho una sezione di amplificazione "vintage" di circa 20 anni, con uno Yamaha dsp-e800 (front+surround amplificati 70wrms x3 in 8ohm) che ho preso di seconda mano per ridare vita (con i pre out per il front right e front left) al mio vecchio e fedele Yamaha Ax-492 (85wrms x 4 in 8ohm) acquistato nuovo quando avevo 15/16 anni e per me impensabile separarmene vista l'affidabilità e il valore ormai affettivo.
    Detto questo, il dsp, ha gli ingressi audio coassiali (che usavo uscendo dal decoder Sky), ingressi per un decoder esterno 6 canali, ingressi rca per qualsiasi genere di sorgente ma....di hdmi, in quegli anni, neanche l'ombra.
    Ora, il dsp è collegato alla tv via toslink (cavo ottico), dalla tv ho selezionato l'uscita Dolby digital e probabilmente, la tv o il dsp (non lo so), switchano in automatico in base alla codifica di ciò che sto guardando in Dolby digital 5.1 oppure pro logic (che mi sembra di capire che è un po' superato).
    La tv mi lascia eventualmente selezionare l'uscita Dts neo2.5 che leggendo qua e là non è un dts vero, ma una simulazione (anche se nel dsp yamaha si accende magicamente la scritta dts) e il suono si fa più cristallino, sembra più "aperto" e meno loudness rispetto al dolby, ma perde un sacco di dinamicità nella parte subwoofer.
    Ho l'impressione che il surround anche in modalità di uscita Dolby non si faccia mai sentire se non con qualche rumore di fondo, togliendo quella che è la vera spazialità del 5.1 e per di più, il livello del subwoofer è gestibile solo dal menù generico mentre nell'altro menù del dsp, regolando la voce lfe, risulta totalmente immutata.
    Con i video youtube per i test dell'impianto Dolby 5.1, il front e il centrale, risultano ok, mentre quando dovrebbe suonare il surround destro, l'audio esce dal front destro, idem a sinistra e quando dovrebbe sentirsi il canale Lfe, il silenzio più assoluto. E'un limite della tv samsung con uscita ottica che tenta di far simulare un 5.1 o cosa?
    Se usassi l'hdmi arc per l'uscita audio e lo convertissi per entrare nel dsp che non ha l'hdmi, in cosa lo dovrei convertire? ottico? Coassiale (con il singolo rca)? Da Hdmi arc a 6canali? o come altro potrei fare?
    Grazie infinite!
    Ht/stereo: Yamaha Ax-492 main + Yamaha Dsp-E800, Front: Wharfedale Diamond 8.3, center Wharfedale diamond 8 centre, surround Wharfedale diamond 8.1, Subwoofer Klipsch R-12sw

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non c'é differenza tra uscita ottica ed ARC, credo che tu abbia un sistema Tizen come il mio e le voci del menù "uscita audio digitale" si applicano indifferentemente ad HDMI/Arc e ottico/spdif.

    Il dolby digital 5.1 si "deve" sentire con le apk del Tv (Netflix e quant'altro) mentre per sorgenti esterne connesse a loro volta al Tv la cosa è tutta da verificare ma escludo che vengano "mischiati" i canali o cose del genere.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Veneto
    Messaggi
    6
    Ciao e grazie per la risposta. In effetti, quando netflix o prime sono in stereo, nel dsp compare la scritta pro logic e il surround è così e così. Quando invece è 5.1 il discorso cambia in meglio. L'unica cosa che mi lascia l'amaro in bocca, è il menù audio della tv che mi fa scegliere solo tra pcm, dolby digital e dts neo2:5. Il dolby+ è disponibile solo con alcuni film e il mio dsp non lo supporta e il dts normale è sempre in grigetto non selezionabile. Da qui pensavo potesse essere disponibile solo via arc che da quanto leggo, ha la possibilità di convogliare più dati audio rispetto all'ottico...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    E' uguale, ho un Samsung (in firma) collegato via ARC ad un Marantz del 2016, l'unica opzione per ascoltare multicanale "vero" è Dolby Digital.
    D'altro canto il DTS puoi averlo solo da blu ray a quel punto puoi collegare il B.R. via ottico (sperando che di connessioni ce ne siano 2) direttamente al sinto.

    Il Dolby Digital plus utilizzato da Netflix (che in teoria con il D.D. "semplice" non dovrebbe funzionare) per quanto ne so è solo un "contenitore" il TV non fa altro che reimpacchettarlo come D.D. normale e mandarlo al sinto non mi risulta che ci sia perdita di qualità.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Veneto
    Messaggi
    6

    Si infatti, il dd+ è selezionabile ma il vecchio dsp non lo decodifica, quindi regna il silenzio ��
    Ora con l'upgrade del front e dei surround (da economiche plasticose jbl scs200) alle un po'meno economiche wharfedale diamond 8 centre e 8.1 per le surround, è tutto un altro pianeta! Per un po', me la spasso così e nel mio salotto da 5m di profondità x 2,5m di larghezza, il seppur "economico" buon sub klipsch da 12", mi scuote ben bene il divano ��
    Grazie per adesso!
    Ht/stereo: Yamaha Ax-492 main + Yamaha Dsp-E800, Front: Wharfedale Diamond 8.3, center Wharfedale diamond 8 centre, surround Wharfedale diamond 8.1, Subwoofer Klipsch R-12sw


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •