Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879

    [Marantz SR7012] Scrocchi e fischi


    Buongiorno

    Vi chiedo se avete un'idea di cosa possa causare ogni tanto scroccchi e fischi dal set di diffusori.
    Capita ogni tanto ma recentemente più frequentemente. Di solito dura qualche secondo 5-10 forse ma proprio come massimo e avviene da tutti i diffusori e anche se l'amplificatore è in mute e comunque non dipende dal livello di amplificazione impostato
    Ovviamente ho provato a verificare i connettori a banana ed anche eliminarli collegando direttamente i cavi.
    Ho anche provato a mettere l'amplificatore per qualche ora sotto gruppo di continuità che dovrebbe (non ne sono certo però) escludere qualche interferenza sulla rete elettrica.
    Grazie
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L'unica cosa vagamente attinente sul manuale (ma in realtà lì si parla di interruzione del suono) è la dichiarata sensibilità ai segnali a frequenze molto alte vedi

    Si elencano: wireless LAN, forni a microonde, telefoni cordless,wireless game controllers and altri apparecchi wireless LAN.

    Non credo però che si possa automaticamente dedurre che la dichiarata fragilità rispetto a tali disturbi, invece di causare una interruzione come previsto dal costruttore, causi invece fischi e rumori.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Penso che il problema possa essere collegato al relè di accensione o comunque a quello che effettua lo switch tra finale e diffusori o cuffia. L'altro giorno dopo molte ore di accensione e in assenza di alcun problema di scrocchi e fischi ho usato per circa un'ora le cuffie e come al solito si sente il relè attivarsi. Nel momento in cui ho estratto il plug si è riattivato il relè, che è tornato nella sua posizione originale cioè a connettere finale/i e diffusori, e in quel momento sono ricominciati (in assenza quindi di un spegnimento generale o cambi di temperatura ecc.). È possibile quindi che il problema siano in contatti del relè
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto difficile, ci potrebbero essere scariche e suono intermittente.

    La presenza di fischi può far supporre o una forte interferenza esterna, ad esempio a radiofrequenza, oppure un problema al circuito elettronico che si mette ad oscillare come appunto indicato dall'insorgere del fischio.

    Purtroppo, una volta accertatisi che non ci siano cause esterne, quali la sorgente o una rete di distribuzione elettrica con problemi (ma dovrebbero essere ben gravi per provocare simili effetti) e data anche, per puro scrupolo, una controllatina ai collegamenti (ma anche qui non ci sarebbero quei sintomi, ci potrebbe essere o una interruzione o la presenza di ronzio), non resta che portarlo ad un tecnico.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    La prova che vorrei fare è quella di provare le cuffie quando succede. Mi pare di avere visto per l'altro amplificatore che una volta che va in stereo (2h) a tutti gli effetti gli stessi finali che vanno ai diffusori sono quelli che alimentano le cuffia (anche se con impedenza molto differente, nel mio caso 250 ohm invece che 8 ohm). A rigore di logica, e al netto della minore potenza in gioco il problema dovrebbe presentarsi anche in cuffia). L'interferenza ci può anche stare ma il fatto che non dipenda dal volume e ci sia anche in mute mi fa pensare che sia causata da un evento che si attiva davvero a valle di quasi tutto e questa cosa che è capitata togliendo la cuffia mi ha fatto propendere per il relè.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente negli ampli integrati l'uscita cuffia è commutata sull'uscita di potenza tramite una rete di attenuazione (un paio di resistenze) per abbassare il livello del segnale, pertanto la potenza dell'ampli sarà comunque un pochino più alta di quanto si può pensare, però se la cosa è causata da una instabilità sul carico può darsi che inserendo la cuffia cambino le caratteristiche del carico e non si verifichi il problema.

    Nei pre stand alone solitamente è invece inserito un piccolo ampli, molte volte un op-amp, per pilotare tale uscita

    Le variabili sono troppe e l'unica, in questi casi, è fare una analisi seria dell'ampli, fatti gli accertamenti perliminari che ho descritto.

    Anche perchè, ammettendo che, ad esempio, il problema sia nello stadio finale che fai? Sei in grado di procurarti i ricambi, ovvero i finali selezionati ed accoppiati (o accppiarli tu tramite selezione del parametri), poi sostituirli e regolare il tutto (bias e simili)? Ho qualche dubbio, se ne fossi in grado non avresti avuto bisogno di aprire la discussione, ma avresti proceduto direttamente alla riparazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Assolutamente no. Ho un mio venditore di fiducia che mi ha già sistemato elettroniche in passato. Il mio compito ora è avere il maggior numero di informazioni.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ertanto la potenza dell'ampli sarà comunque un pochino più alta di quanto si può pensare, però se la cosa è causata da una instabilità sul carico può darsi che inserendo la cuffia cambino le caratteristiche del carico e non si verifichi il problema...........[CUT]
    Lo fa anche con la cuffia
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •