Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    73

    Problema insolito tra pre e finale


    Ciao a tutti, sono in una situazione dalla quale non so come uscire.

    Ho un denon avr-x4200 che uso come pre e due finali.
    Vado da denon ai monacor con cavi rca/xlr.
    Uno dei due finali fa i capricci, quando lo collego al pre con gli rca/xlr la ventola di raffreddamento rallenta notevolmente. Se invece da spento lo accendo gia collegato con gli rca/xlr la ventola non ce la fa a partire. Non appena lo stacco dal pre, parte.

    Il secondo Monacor non da questo problema. Quindi escludiamo anche il denon.

    Altra cosa: dietro al monacor c'é l'interruttore ground lift, che devo per forza lasciate in posizione "lift" altrimenti la ventola fa lo stesso scherzetto.

    Cosa può essere? Dove posso guardare?
    Che tipo di test posso eseguire?

    Grazie in anticipo.
    Ultima modifica di AVJ; 25-06-2019 alle 23:17

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Da quel che scrivi relativamente al "lift" sembrerebbe qualcosa legato ai collegamenti di Terra, anche se non riesco ad immaginare come la cosa possa influire sulla ventola, che suppongo essere alimentata a 12 Vcc magari tramite un regolatore.

    L'unica sarebbe dare una occhiata all'ampli, verificando che tutto sia a posto, magari la presenza di una eventuale differenza di potenziale tra Terra e telaio.

    Poichè hai fatto la domanda deduco che non sei in grado di procedere ad una verifica dell'apparecchio, pertanto l'unica soluzione è quella di portarlo da un tecnico.

    Per puro scupolo, verifica i collegamenti nei cavi di segnale ovvero che l'adattamento tra il segnale sbilanciato e il connettore XLR sia corretto ed uguale in tutti i cavi (segnale->pin 2, massa->pin 1 e 3 collegati assieme).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •