|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Rotel rb 1575
-
29-12-2018, 07:23 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Bella bestiola a quella ........ ma aspettiamo le sue impressioni , sono molto curioso avendo io fratello stereo...... io tutto sommato non mi trovo male , L unica cosa che mi infastidisce un po’ , è il rumore di fondo del finale , il solito “soffio” che è udibile con L orecchio vicino i diffusori a basso volume , ma a voluminsostenuti diventa udibile ,anche dal punto d ascolto
-
29-12-2018, 13:14 #17
L'RB-1572 è l'unico finale in classe D rimasto a catalogo (peraltro solo in Europa, considerato che altrove è sparito anch'esso), mentre sono già usciti di produzione il finale stereo RB-1562 e i due multicanale RMB-1565 e RMB-1575. Affermare quindi che Rotel punti molto sulla classe D mi sembra quanto meno azzardato.
Per quanto concerne il finalone in classe A/B RMB-1585, penso sia semplicemente il miglior finale multicanale pound for pound disponibile sul mercato. Per quel prezzo (parliamo intorno ai 2300/2400 Euro e forse anche qualcosa di meno trattando bene), sul nuovo non esiste nulla di neppure avvicinabile costruttivamente parlando, e per avere performance superiori (tenendo cmq conto che la curva che relaziona prezzo a qualità ha un andamento logaritmico piuttosto che lineare) è necessario aprire il portafoglio, e anche parecchio. Penso a soluzioni come Parasound, Krell, Bryston, etc...
Qui un confronto tra Rotel e Parasound:
https://www.soundstageaccess.com/ind...nnel-amplifier
Nell'allestimento di una amplificazione multicanale di sicuro livello, al Rotel RMB-1585 si potrebbe poi benissimo affiancare un più "piccolo" RMB-1506 (anch'esso in classe A/B, ben costruito e molto correntoso) per i rimanenti 6 canali (back e atmos), con una spesa complessiva (poco più di 3000 Euro) tutto sommato ancora accettabile.Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 29-12-2018 alle 13:15
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
29-12-2018, 15:58 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Si come giustamente affermi Rotel al momento catalogo ha solo il mio finale rb1572 mentre tutto il resto in classe D è sparito ... C’è da capire se definitivamente oppure per un futuro upgrade ,magari in funzione delle nuove codifiche ATMOS.
Dicevo che rotel punta molto a questa classe perché leggevo su altri forum che i progettisti Rotel con questa classe di amplificatori riescono ad avere ottime prestazioni e riescono a gestire molti canali con minor ingombro peso calore e consumo elettrico , infatti c è stato un momento che forse propio è solo Rotel a catalogo aveva molto in classe D , ora è rimasto il solo finale stereo ,ma a questo punto credo solo per un upgrade della linea ,solo il tempo ci darà una risposta .... nel frattempo io attendo una recensione del nostro amico Eolo.
-
31-12-2018, 19:49 #19
Con i moderni formati audio atmos e dts:X che obbligano a pilotare 11 canali la classe D tornerà di moda imho, gestire 11 canali con diversi amplificatori in classe AB inizia a diventare oneroso e caloroso. Personalmente lascerei amplificare il fronte anteriore in classe AB e tutti i surround, atmos compresi, li lascerei alla classse D per risparmiare sulla bolletta elettrica. Dubito infatti che sui surround si riesca a sentire la differenza tra un finale in classe D e uno AB.
Ultima modifica di caesar70; 31-12-2018 alle 20:10
-
31-12-2018, 19:52 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Quoto , propio quello che penso io
-
03-01-2019, 09:34 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde