Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Entrata "AV INPUT"=fissare il volume o altro?


    Ciao forumers,

    se un integrato non ha la funzione AV INPUT (o MAIN IN a dir si voglia), ed uno lo volesse sfruttare come finale, basterebbe in teoria posizionare il volume ad un certo livello, fisso, ogni volta lo si usi accoppiato con l'avr.

    Questo è quanto letto ovunque.

    La mia domanda è: la funzione AV INPUT, nell'integrato, fa SOLO questo? O mette in funzione altre cose?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella mi pare non essere una dicitura "standard" adottata universalmente e con un significato ben preciso, al contrario di "Main IN" che, appunto, sta a indicare l'ingresso diretto alla parte finale di un ampli integrato in modo da poterla usare indipendetemente.

    Cosa faccia esattamente e per quale scopo debba essere usata credo sia indicato nel manuale di istruzioni dell'ampli in cui è presente (marca/modello?).

    Per quanto riguarda la possibilità di entrare in un qualsiasi ingresso linea per ottenere la stessa funzionalità del "Main IN" fissando la manopola del volume in un punto ben preciso sicuramente si ottiene la stessa cosa ma, personalmente, è una cosa che non farei mai, anche se so che viene fatta da molti.

    E' una cosa priva di senso, si fa uscire un segnale da un pre (o parte pre di un integrato), la si fa entrare in un altro pre (quindi due pre con relative circuitazioni in cascata) per poi entrare nella parte finale del secondo integrato.

    A che pro? Per poter dire che si sta usando un finale diverso? Senza pensare a tutto il rumore che si va ad aggiungere al segnale, nonchè relativa distorsione.

    Si fanno tante storie circa la qualità di questo o quel componente o cavo per tirare fuori anche le più sottili sfumature e poi si mettono tranquillamente in cascata parti elettroniche superflue.

    Si fa una operazione inutile, per non parlare del fatto di "lasciare la manopola sempre nello stesso punto", che poi in pratica non sarà mai esattamente lo stesso, ogni volta che la si dovesse azionare.

    Si proprio si vuole fare il misto tanto caro ad alcuni, almeno si dividano per bene le varie funzioni, quindi 2 pre commutabili sullo stesso finale (ho scritto "commutabili", quindi non in parallelo ("tanto uno lo tengo spento"), quando parlo di "pre" intendo però due apparecchi di questo tipo, non una parte di circuito di un integrato.

    Sempre personalmente credo sia meglio avere solo un buon multicanale, ripeto "buon", per iniziare, se poi si hanno esigenze particolari per lo stereo aggiungere un "buon" integrato stereo, in questo modo in comune tra i due impianti ci saranno solo le sorgenti ed i frontali.

    La soluzione del "pezzo di questo che entra in un pezzo di quello" la terrei al limite solo momentaneamente, per breve tempo, in ogni caso non con parti uguali in cascata, come da premessa.

    Nella mia installazione, il finale stereo alimenta i frontali ed è comune alle due tipologie (Stereo e MCH) ed è alimentato alternativamente dai due rispettivi pre, i restanti 5 canali del MCH sono in un finale separato.

    Quando ascolto in stereo ascolto un pre stereo+un finale stereo, quando ascolto in MCH ascolto un pre MCH+un finale stereo+un finale 5 CH, senza alcuna connessione fisica in comune tra i due.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Oltre che quoto tutto quello detto da Nordata, ma purtroppo anche io al momento Sto usando L uscita pre del mio sintoamplificatore multicanale Yamaha ,per poi entrare al preanificstore Rotel nella sezione aux,sul quale ho fissato il volume dopo diverse prove di correzione del suono per avere lo stesso volume su tutti i diffusori ,dal pre Rotel poi si passa al finale 2 canali Rotel .... tutto questo è fatto per ascoltare con gli stessi diffusi la musica in stereo con pre e finale Rotel senza star a staccare e riattaccare cavetti , e quando guardò un film però devo accendere anche il pre Rotel oltre che il finale ....non noto perdite di qualità perché poi alla fine si parla di ascoltare effetti è roba simile .... però questa è la situazione .....
    questo Rotel permette di fissare il volume per qualsiasi ingresso ..... altrimenti vi sono vecchi pre Rotel ancora con L ingresso Tape ,forse questi sono i più indicati per queste operazioni..

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Dopo tante letture noto che un certo amplificatore, benché molto meno potente del mio, pare che vada a nozze con i miei diffusori attuali.

    Sfortunatamente è privo di av input.

    Ecco il perché della domanda.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Guarda anche il mio Rotel nn ha questo ingresso ,ma ho usato aux come consigliato anche dal venditore ,poi su di esso ho settato il volume per avere uniformità con gli altri finali e quindi diffusori ,funziona tutto perfettamente ... sempre però tenendo conto il discorso di Nordata.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.424
    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    sintoamplificatore multicanale Yamaha ,per poi entrare al preanificstore Rotel nella sezione aux,sul quale ho fissato il volume [CUT]
    Perché non hai collegato direttamente il finale Rotel ?

    A questo punto mi chiedo non avendo i finali (generalmente) un doppio ingresso basterebbe un cavo a Y per canale o meglio prevedere uno switch per gestire il pre HT e il pre Stereo ?

    ciao
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Nn L ho fatto per evitare di stare a collegare e scollegare i cavi in funzione se devo ascoltare un film o musica ..... così facendo prediligo la musica ,per i film il segnale passa attraverso 2 pre 😞 evito uno altro ... alla fine preferisco così ,ho notato solo migliorie rispetto ad usare la parte di amplificazione del mio avr Yamaha gamma rx ,rispetto ad usare ad usare pre e finale Rotel ,anche se inevitabilmente il segnale verrà sporcato perché passa da 2 pre ....

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Ragazzi scusate l'intrusione ma ho un dubbio che mi voglio togliere da un po'. @Nordata tu se non ho capito male usi due pre, uno stereo e uno multicanale giusto? Dici che quando ascolti musica usi il pre stereo e il finale stereo e invece quando vedi un film usi il pre multicanale, il finale stereo (per i front) e il finale 5 canali per il resto del 7.1 (centrale e surround) corretto? Il mio dubbio in poche parole é, i cavi di potenza dei front sono collegati al finale stereo no? e invece i due pre come li colleghi al finale stereo? Usi l' entrata bilanciata per il pre stereo e quella sbilanciata per il mch e poi usi tipo uno switch? (Tipo il rotel rb1590) Oppure semplicemente usi un cavo che si sdoppia tipo a y dove colleghi i due pre? grazie e scusate
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le entrate, bilanciate o sbilanciate che siano non c'entrano nulla.

    I segnali in uscita dai due pre vanno ad un piccolo scatolino con un relè, controllato da una tensione in uscita dal pre stereo che, quando acceso, commuta automaticamente il segnale stereo sul finale, se il pre stereo è spento il relè rimane sul segnale MCH, ma posso comunque comandare il tutto anche da telecomando, questo, come ho già scritto, anche per separare del tutto i due impianti.

    Il tutto è stato autocostruito, 20 minuti.

    Nella mia installazione anche il sub può funzionare come LFE, tramite il suo apposito ingresso e segnale proveniente dal pre MCH oppure come sub per lo stereo utilizzando invece il segnale che gli arriva tramite il suo ingresso a basso livello.

    Livelli, fase ed altri parametri, tipo smorzamento cono, filtri e simili, sono impostati diversamente per i vari ingressi e si possono commutare anche questi tramite telecomando (eventualmente), non lo uso tantissimo in stereo.

    Qualcuno a sentire la parola "relè" sarà già svenuto pensando all'orrendo degrado e danni che ne derivano al segnale, ne sono pienamente cosciente, ma mi consola il fatto che in finali o integrati di gran classe, persino audiofili, ci sono relè sugli ingressi ed anche sulle uscite e per quelli nessuno dice nulla. (forse perchè essendo all'interno non si vedono e, pertanto, vengono ignorati)
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Ah ok ho capito, ma questo é l' unico modo oppure si potrebbero usare anche altri metodi (tipo quello che ti ho scritto nel messaggio precedente?) Ti faccio un esempio per spiegarmi meglio, ho notato che in vari (non so se in tutti) finali stereo c'è la possibilità di entrare con i cavi bilanciati (xlr) oppure sbilanciati (rca) e tramite switch scegliere quale utilizzare... adesso magari dico una stronzata epica, ma non si potrebbe collegare il pre stereo con le bilanciate e il pre mch con le sbilanciate e ogni volta tramite switch scegliere quale utilizzare? Comunque il tuo metodo sembra il più sistemato però non ho davvero idea di come creare una scatolina come hai fatto tu...
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende da come è il circuito internamente.

    Credo che nella maggioranza dei casi quel deviatore non commuti i due ingressi, quindi questi sono due entità separate, ma, semplicemente, cambiano il collegamento dell'ingresso da bilanciato a sbilanciato.

    Nella stragrande maggioranza dei finali (ma anche dei pre), la circuitazione interna è nativamente sbilanciata, ovvero il segnale non utilizza due circuiti elettronici esattamente uguali e complementari cui inviare il segnale bilanciato mantenendolo tale (il tutto aumenterebbe di molto la criticità, la complessità ed il costo dell'ampli), pertanto, come ho scritto, internamente si usa la circuitazione classica: sbilanciata.

    Quel commutatore fa semplicemente una cosa: collega tra di loro i pin 1 e 3 del connettore XLR (il pin 1 è quello dello schermo , il 3 quello del segnale "-", il 2 è il segnale "+" che rimane invariato), che è la tecnica che si usa per sbilanciare qualsiasi segnale bilanciato (non si perde nulla, non si deteriora il segnale o altre amenità, si usa in tutto il campo professionale e no).

    Pertanto in questi casi se si collegano i due segnali che citi tu a questi due ingressi si collegano in parallelo i segnali stessi e relative uscite dei due pre, cosa che ho già evidenziato, sarebbe da evitare.

    Per quanto riguarda lo "scatolino" citato, ne esistono anche in commercio, manuali o a relè.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Ok grazie per la spiegazione dettagliata Quindi a parte costruire un piccolo scatolino con relè che commuta il segnale come hai fatto tu, non ci sono altri metodi di collegamento, giusto? Comunque adesso li cerco online, dovrei cercare commutatore di segnale hi fi con relè giusto?
    Ultima modifica di Polo88; 10-08-2018 alle 11:51
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ci sono due uscite da inserire alternativamente su un unico ingresso le soluzioni non è che siano tante, ma una sola: commutare il collegamento.

    Il come farlo poi può variare: scambiare a mano i collegamenti, procurarsi un ampli con due ingressi commutabili, commutarli esternamente meccanicamente, commutarli esternamente elettronicamente, non mi viene in mente altro.

    Certo, si possono anche annodare assieme i due conduttori del segnale per inserirli nell'unico ingresso, funzionerà, ovvero il suono si sentirà, ma non è una cosa da fare.

    Si sta a cercare il pelo nell'uovo: uscire da un ampli, entrare in un'altro perchè la parte finale "ha un suono migliore" (o supposto tale) e poi si sorvola su simili cavolate, meglio di no.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286

    Ok ho capito... ho dato una rapida occhiata online ma non mi sembrano tanto di qualità quelli che ho visto. Comunque il tutto nasce da una mezza idea di prendere un pre mch, un pre 2 ch e due finali (uno stereo e l'altro 5 canali) però mi sa che forse faccio prima a prendere un integrato stereo con by pass e via... grazie mille Nordata
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •