Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    11

    Aiuto: Upgrade da vecchio HT


    Chiedo aiuto perché vorrei aggiornare il mio vecchio impianto surround di 15 anni fa per poter ascoltare audio lossless e magari anche usufruire delle (per me) nuove caratteristiche come i correttori ambientali.

    La situazione attuale è:
    Finale rotel rb 985 mkII (che non vorrei sostituire)
    Pre rotel rsp966
    Diffusori b&W 603 s2 frontali e b&W 601 s2 surround (che non vorrei sostituire)

    Come sorgenti ho un cd amc cd8a, un lettore dvd sony, ma principalmente vedo film e ascolto musica usando il PC.

    Il PC anche lui datato ha uscita video Vga e per poter almeno far arrivare il dts all'impianto un paio di anni fa ho acquistato una scheda audio xonar u3 per collegarla alla ottica del rotel. Il PC è small factor e non ha slot interni.

    Ho letto che per i nuovi formati audio occorre usare hdmi ma in rete non trovo schede audio con questo out.

    Non ho pretese da audiofilo e sono soddisfatto del mio finale ma vorrei poter decodificare segnali in uscita dal PC in maniera corretta.

    Insomma ho un po' di confusione e vorrei un consiglio su come procedere.

    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    tranquillo ho avuto il tuo stesso dilemma anni fa.
    Il mercato delle sound card è semi fallito.Per ovvie ragioni la creative ha aspettatto quasi 15 anni per fare un prodetto semi decente come la zxr. Peccato che i formati lossy erano gia passati alla presentazione e con essi anche le royaltis a toshiba per lo scandaloso toslink. Oggi l audio lossless passa dalla vga.
    Pc senza slot= pc da cambiare per agganciare una vga hdmi con gestione audio 8ch cioe tutte. Sgnifica lossless 7.1 massimo.

    L unica ragione per cui oggi potrebbe tornare untile una sound card è l upmix sempre via hdmi da cofigurare dal pannello windows.
    Per fare un esempio pratico se la scheda supporta 5/7.1 puoi passarli all hdmi della vga col vantaggio di avere un upmix delle fonti stereo decente.Anche in presenza di configurazione atmos con l app dolby.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    11
    Grazie mille... Finalmente riesco a capirci qualcosa...
    A questo punto vorrei chiedere un consiglio su un mini PC che possa sostituire il mio.
    Invece per quanto riguarda il finale quale componente potrebbe essere compatibile?
    È necessario un preamplificatore oppure è sufficiente un elaboratore sonoro?
    Ringrazio e chiedo scusa perché faccio ancora confusione con queste novità.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nel tuo progetto manca una disamina del materiale da riprodurre.

    E' evidente che per il materiale che hai in casa il sistema attuale andava bene, quindi pensi di acquisire nuovo materiale.

    Streaming? Bluray? sarà materiale 4K? Oppure?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    11
    Pensavo di scaricare audio da siti tipo hdtracks. Anche lo streaming mi sembra interessante, ma mi devo documentare in merito... Purtroppo in questi anni mi sono adattato alla configurazione... e credo che il massimo attuale riproducibile è il DTS semplice da DVD.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Credo che dai nuovi formati audio per il cinema ti aspetti un po' troppo, nel senso che molto materiale in italiano che vada oltre il 5.1 o comunque con audio tale da giustificare investimenti importanti [imho] non è che ce ne sia. O forse sono di parte perché ho un 5.1, chissà

    lo streaming Tv è una sorta di mania collettiva (direi ineludibile) ma non brilla per qualità né audio né video anche se è praticamente la più comune fonte di materiale 4k (ciò che giustifica l'acquisto di un TV 4k da parte di chi non acquista blu ray). La scelta più comune credo sia di utilizzare le app incluse nel Tv piuttosto che pc o player esterno.

    ===

    Non saprei cosa suggerirti, anche perché per me sarebbe un pure esercizio intellettuale, avendo un impianto di fascia nettamente inferiore.
    Se è per la musica forse basterebbe aggiungere alla tua configurazione un DAC USB che supporti audio in alta risoluzione (non i chiedere modelli, non sono il tipo che memorizza i cataloghi). Usciresti in digitael su USB ed il DAC sarebbe cnnesso in analogico al tuo attuale impianto. Per il resto se non lo hai già fatto questo è il momento di investire nel video, schermi sempre più grandi con il 4k (anche se non indispensabile) danno ottimi risultati, solo chi aveva già il plasma ha remore a rinnovare il parco video.

    A voler proprio prendere un PC nuovo puoi considerare i NUC (sono senza unità ottica!), i processori di ultima generazione hanno il video 4K integrato (se ti interessa veramente sarà meglio approfondire questo aspetto) ... uscendo con l'audio digitale su HDMI (accantonando per ora la soluzione DAC USB) devi uscire per forza verso un sistema multicanale, come del resto sembri già orientato a fare. Una opzione potrebbe essere prendere un multicanale (tipo Marantz, con inclusa room correction Audyssey XT32) con uscite pre-out a cui poter collegare il tuo finale attuale mantenendo le altre uscite amplificate per i canali oltre i 5 di base.

    Detto per inciso di per sé un sintoamplificatore multicanale ha la capacità di riprodurre flussi streaming audio sia da abbonamenti di provider web che da un server casalingo o da un HD USB... il tutto si può controllare con app del telefonino o con il telecomando. Credo tuttavia che chi ha grandi raccolte musicali continui a preferire l'uso del PC se abituato ad una interfaccia utente più potente e più comoda (almeno se si è abituati a usare mouse e tastiera). Confesso che personalmente considero accendere un PC con un s.o. generalista (win 10 o linux) e gestirlo con mouse / tastiera una seccatura, tanto che pur avendone uno (un HP mini silmile al Nuc come ingombro) l'ho relegato su un Tv secondario (io però non ho raccolte di musica e lo usavo solo per i video, per i quali ora uso o il TV smart o la Nvidia Shield che si controlla col telecomando del TV)
    Ultima modifica di pace830sky; 27-01-2018 alle 21:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    11
    Grazie mille per la risposta... Inizio ad avere le idee un po' più chiare forse...
    Molto carino il Mini PC nuc però devo abbinarlo ad un preamplificatore come il Marantz.

    Ho cercato velocemente dac USB ma ho trovato pochissime cose con uscita analogica 5 + 1. E mi sono imbattuto nel lettore oppo UDP-203.

    Se non sono fuori strada lo potrei collegare direttamente al finale?
    Non ha l'interfaccia del PC ma potrebbe leggere via USB o via rete i file di mio interesse?

    Inoltre non avrei la Room correction, e avrei una meccanica blu-ray di cui non ho attualmente bisogno .

    Cerco forse la luna?

    Grazie ancora

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >sul DAC: scusa non ho precisato che con questo termine al 99% si intende una scheda audio esterna per PC stereo quindi una soluzione in campo musica piuttosto che cinema.

    >collegare un oppo tramite le sue uscite analogiche: non collegandolo al preamplificatore perdi tutte le relative funzioni, non vedo perché non usare il tuo pre visto che anche il finale ha 5 canali... Sulla carta sembra che faccia tutto anche riguardo i formati audio, eventualmente accedendo alla rete casalinga ma nel dettaglio credo che sia meglio che attendi l'intervento di chi lo ha in casa (oppure andare su una discussione specifica)

    >sulla room correction: solo per notizia... almeno per i sub si fa anche con un dispositivo esterno (Dspeaker) che esiste anche in versione stereo (ma questa non so quanto abbia a che fare con le tue esigenze).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    11
    Scusa, sono un po duro a capire....
    Il mio pre non ha ingressi 5.1 analogici. Dovrei collegarlo stereo?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    mi devi scusare, visto il livello della apparecchiatura l'ho dato per scontato, evidentemente occorre sempre verificare!


    p.s. a pg 56 del manuale di Oppo 2013 c'é il settaggio dell'uscita ottica, ed è previsto anche di poter specificare LPCM (la versione multicanale del PCM). Per sapere se ci puoi costruire sopra qualcosa (dopo avere verificato che il pre Rotel supporti LPCM multicanale) necessiterebbe l'intervento di qualcuno che Oppo ce l'avesse in casa.
    Ultima modifica di pace830sky; 28-01-2018 alle 18:33
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    11
    Grazie Ho imparato un'altra cosa nuova da approfondire (LPCM) ... cerco di documentarmi meglio e di vedere se lo tratta il mio pre...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    11
    ... ho visto che il Pre ha ingresso e uscita DB25... forse potrei prendere o costruire un cavo come questo https://cdn3.volusion.com/hf5fr.yoez...jpg?1516437995

    per collegare il blue Ray?
    Avrò tanta perdita? È sensato?

    Ho trovato una vecchia discussione nel forum... se pensi che possa essere una possibilità provo a chiedere li....

    http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ca-5-1-maschio

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come avrai visto a pagina 4 del manuale c'é la mappatura dei contatti, e fa riferimento ad una connessione sbilanciata (per ogni canale dice "positive" e "gnd" = ground, "contatto di massa") cioè RCA. Quello inferiore è Input (e dovrebbe essere quello che ti serve per collegarti ad OPPO) ed il superiore output, quello input è "femmina" e tu ha giustamente riportato la foto di un connettore "maschio".

    Non so (nel senso che dubito) se la mappatura dei contatti sia stata stampata sul manuale per mera documentazione e se perché ne esiste più di una versione, propendo però per la prima ipotesi.

    Postando su quella discussione del forum DiY una mail di allerta sarà inviata ai partecipanti ad essa iscritti, sicuramente ne sanno più di me.


    >riguardo ai miei dubbi su Oppo: la conferma che ti potrebbe dare qualcuno che lo ha in casa è se in caso di audio con 7.1 canali ti fa il downmix a 5.1... la discussione dedicata comunque è questa:

    http://www.avmagazine.it/forum/128-c...versale-uhd-4k
    Ultima modifica di pace830sky; 29-01-2018 alle 06:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    11

    Grazie mille per la tua disponibilità. I tuoi suggerimenti sono preziosi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •