Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Pioneer VSX-300

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    15

    Pioneer VSX-300


    Ciao a tutti! Ho recentemente deciso di buttare un vecchio all in one della Phillips a favore di un amplificatore AV e recuperare le casse monitor che sono ottime e ho aggiunto un sub.

    Come sorgente principale ho collegato il toslink della TV al pioneer e tutto va alla grande.
    La mia domanda è, dato che ovviamente in base al tipo di ascolto, audio pessimo di un canale tv, o streaming Netflix o ascolto di film da un media player che passa dalla tv, ho necessita di cambiare spesso il tipo di codifica, leggevo che nel manuale il pioneer può andare in auto detect, quindi scegliere se codificare in base al segnale che riceve.
    Ma vedo che quando ascolto una cosa o l’altra non capisce il segnale pur essendo collegato alla tv con il cavo ottico.
    Dite che faccio bene ad usare il toslink e poi impostare io il tipo di codifica Dolby oppure dovrei collegarlo alla tv in altro modo?
    Se ascolto i film in 5:1 vedo che il Dolby Pro Logic 2 fa il suo dovere, ma se ascolto un segnale dalla tv va solo la cassa centrale.
    Grazie
    Alex
    Ultima modifica di masterzone; 14-01-2018 alle 08:50

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200
    Se la tua Tv ha una presa hdmi con dicitura “arc “ io la collegherei con quella!
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    15
    Si sì c’è l’ho l’audio Return channel, dici che è meglio quello del cavo ottico?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200

    Io mi sono sempre trovato meglio con collegamenti hdmi, prova e facci sapere se ti trovi meglio anche tu!
    Saluti
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •