Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Denon AVR-X4400H

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2017
    Località
    Åland - Finland
    Messaggi
    124

    ecco, in definitiva era il mio ragionamento, ma il tutto si ferma quando ho visto il prezzo del 4400h da 1400€ a differenza del mio 1300 da 320€ quindi mi accontento, altrimenti poi salta fuori il mondo da aggiungerci
    ottimo che ho letto e ragionato su queste discussioni! grazie!

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ...la maggior potenza a disposizione, al di là del volume di ascolto, sia sempre utile a migliorare la qualità a qualsiasi volume...il motivo è la maggior corrente a disposizione ...
    Se stai dicendo che un amplificatore "reale", un dispositivo commerciale destinato alla elettronica di consumo ha sempre una sezione alimentazione sotto dimensionata e che per ottenere un suono di qualità devo scegliere un prodotto con una alimentazione adeguata (quindi, nel campo dei prodotti commerciali, un amplificatore con potenza nominale maggiore), probabilmente hai ragione.

    Purché sia chiaro che non si parli di criteri di progettazione ma di apparati commerciali.

    Detto per inciso io possiedo un KA 7300 con doppio alimentatore (uno per canale) dubito che avesse (è spento da anni) problemi a "dare corrente" stante una potenza dichiarata di 65W ed un assorbimento dichiarato - se ben ricordo - di 450. Certo un ampli così oggi verrebbe pubblicizzato almeno a 130W per canale ed averebbe solo mezzo dell'alimentatore attuale.


    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ...e la minor resistenza di uscita dell'amplificatore.
    Questa non l'ho capita. La resistenza di uscita ha a che fare con l'impedenza di carico nominale (o meglio: la determina) non con la potenza.
    Ultima modifica di pace830sky; 04-01-2018 alle 12:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    la resistenza di uscita è un valore assoluto ed ha solo a che fare con lo stadio di uscita dell'amplificatore.
    che non sia in rapporto diretto con la potenza non ci sono dubbi, ma solitamente maggiore è la potenza disponibile minore è la resistenza, anche per supportare le maggiori correnti in gioco.
    non è comunque la regola, essendoci oggi anche ampli di potenza limitata ma con fattore di smorzamento elevatissimo...

    poi, secondo me la fai troppo complicata. questa cosa di utilizzare amplificatori molto più potenti del dovuto la si usa anche con prodotti di qualità e costo molto elevati. viceversa, un ampli anche di fama conclamata ma sottodimensionato non farà mai suonare bene qualcosa di grosso. 100w di un finale grosso come l'accu spariscono sotto due SF lilium, te lo garantisco
    Ultima modifica di Falchetto; 04-01-2018 alle 15:01
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •