Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 69
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342

    elettroniche dentro un mobile


    Ciao a tutti sto progettando il mio home theater e avrei intenzione di mettere le elettroniche in un mobile chiuso sospeso.
    Il modulo dove vorrei mettere il sinto av e l'integrato 2ch internamente è largo 115cm, alto 30cm e profondo circa 49cm.
    Il mio dubbio è se avrò problemi di surriscaldamento quando le elettroniche saranno in funzione?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Ribalto la domanda: come pensi di non averne?
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    E allora come posso mettere le elettroniche in un mobile e non a vista? Mi è sembrato di vedere che molte persone hanno messo il sintoamplificatore dentro un mobile o sbaglio?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    deve essere aperto davanti e almeno parzialmente dietro, altrimenti diventa un forno
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Il problema è che essendo il mobile sospeso, è attacca to al muro, quindi anche to glielo tutta la parte dietro del mobile non so quanta aria vi possa circolo re. ..giusto?
    Però vorrei anche evitargli di stare con un anta larga 120 cm sempre aperta tutte le volte che uso l'home theater o ascolto musica....
    Ultima modifica di ostrica; 07-09-2017 alle 01:32

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il punto è che gli amplificatori sviluppano calore, che deve essere smaltito assicurando un adeguato ricambio d'aria dall'esterno.

    Comprenderai anche tu che chiudendoli dentro a un mobile senza aperture questo non è possibile.

    Chiarito questo punto, irrinunciabile, sta a te trovare una soluzione.

    Se nel mobile non ci sono ripiani, ma i due ampli sono sistemati l'uno sull'altro (altra soluzione non molto consigliabile) puoi praticare una apertura sul lato alto, se questo non è visibile, magari coprendolo con una griglia apposita, stesso discorso per le pareti laterali

    In altre parole devi trovare il modo di inserire delle aperture, solitamente una in basso ed una in alto, oppure ai lati ed in alto.

    Come ho scritto: devi decidere tu, al limite devi tenere per forza aperto lo sportello.

    Puoi provare a non fare nulla ed a ascoltare sempre a volume basso, sei fortunato non capita nulla, in caso contrario l'ampli andrà in protezione e si bloccherà, a lungo andare potrebbe anche guastarsi, dipende dalla qualità delle protezioni.

    Non ci sono soluzioni miracolose, salvo passare a amplificazioni in Classe D.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Grazie Nordata. Volevo comprare anche quei "ripetitori" che permettevano di mandare con il telecomando il segnale all'elettronica chiusa nel mobile, ma se devo comunque lasciarlo aperto....
    Forse potrei fare 1 foro sul top del mobile (di dimesioni ridotte, direi sui 3/5cm di diametro) per far passare i cavi che andrebbero al diffusore centrale (poggiato sul top), fare 2 fori, 1 a dx ed 1 a sx per mettere in collegamento il vano centrale con le elettroniche con quelli a fianco e, al limite, fare 1 foro sulla base (anche di diametro 10/15cm), in modo che l'aria possa uscire ma non si veda.

    Che dite così andrebbe bene o avrei comunque problemi? Grazie


    P.S: Ma i sinto AV tipo Marantz 6011, Denon x3400 o equivalenti, non sono tutti in classe D?
    Ultima modifica di ostrica; 07-09-2017 alle 09:44

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L'unico consiglio sensato che si possa dare è di seguire pedissequamente le indicazioni del costruttore riguardo alla collocazione.

    Anni fa andavano dei mobiletti a sviluppo verticale con ripiani ed antine in vetro (in genere fumé). Ne ho avuto uno, era completamente aperto dietro, era ovviamente staccato dal muro, e per maggiore sicurezza ad amplificatore acceso tenevo le antine accostate per far passare un po' di aria in più (il telecomando non c'era proprio).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    P.S: Ma i sinto AV tipo Marantz 6011, Denon x3400 o equivalenti, non sono tutti in classe D?......[CUT]
    I due menzionati lavorano in classe AB, AVR in classe D mi vengono in mente i Pioneer.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Ok, grazie a tutti! Quindi mi sembra di capire che non mi resta che aprire l'anta frontale durante la visione di film/partite e mentre ascolto la musica?! Inoltre volevo usare il centrale come una soundbar...ma dovrei tenere l'anta aperta tutte le volte che guardo la televisione....

    Certo in un soggiorno sgarberebbe mettere il sinto AV sopra il mobile(e non dentro) e vedere la matassa di fili che si infilano nel muro retrostante!

    Capisco chi si semplifica non poco la vita e prende 1 ottima soundbar senza problemi di miriadi di fili, elettroniche e casse in giro...

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anche in standby non può stare completamente chiuso, i fori di aereazione vanno fatti comunque.

    Se è un mobile che stai facendo (o facendo fare) puoi ridurre l'ampiezza del vano, chiuderne una parte con l'antina e lasciare aperta quella con dentro l'ampli. credo che si a la soluzione più comune.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Ok, grazie a tutti! Quindi mi sembra di capire che non mi resta che aprire l'anta frontale durante la visione di film/partite e mentre ascolto la musica?! Inoltre volevo usare il centrale come una soundbar...ma dovrei tenere l'anta aperta tutte le volte che guardo la televisione....

    Certo in un soggiorno sgarberebbe mettere il sinto AV sopra ..........[CUT]
    bisogna vederla in un'altro modo: le elettroniche non vanno nascoste ma messe in bella vista, posizionate in modo curato.
    i fili non si ammatassano, ma vanno cablati ordinatamente. quello che puoi fare per tenerli insieme e belli anche da vedere è inserirli in un'unica calza di naylon ispezionabile, di quelle col velcro.

    l'approccio più semplice è che la musica deve essere valorizzata e fare a sua volta arredamento, non essere necessariamente nascosta.
    un bel mobiletto aperto con delle belle elettroniche posate a dovere sa fare la sua porca figura anche in ambienti di un certo livello!
    Ultima modifica di Falchetto; 07-09-2017 alle 17:04
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    e mentre ascolto la musica?
    I circuiti elettronici non fanno distinzione circa quanto li attraversa, che sia la melodiosa voce della De Filippi, quella di Pavarotti o quella di un super esperto commentatore sportivo, pertanto generano calore democraticamente in tutti i casi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    bisogna vederla in un'altro modo: le elettroniche non vanno nascoste ma messe in bella vista, posizionate in modo curato.
    i fili non si ammatassano, ma vanno cablati ordinatamente. quello che puoi fare per tenerli insieme e belli anche da vedere è inserirli in un'unica calza di naylon ispezionabile, di quelle col velcro.
    Ok, ma se ho il mobile sospeso ed attaccato al muro, dove li faccio andare i tantissimi cavi che arrivano e partono dal sinto AV?

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    deve essere aperto davanti e almeno parzialmente dietro, altrimenti diventa un forno
    Quindi non basterebbe neanche che tirassi giù la ribalta? Perchè se è così è infattibile!


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •